
Gabriele Salvatores, 70 anni da Oscar
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
In tutta franchezza non credo che il maestro Miyazaki abbia bisogno di eccessive presentazioni, dopo aver prodotto capolavori come “La città incantata”, “Il castello errante di Howl” o la serie animata di “Conan”.
Il grande Miyazaki è figlio di un altro tempo, i suoi cartoni animati sono interamente disegnati a mano, “Il mio amico Totoro” ne è un esempio. Quando uscì al cinema non riscosse un grande successo; ciò che ne consentì il lancio definitivo fu la trovata di un industriale lungimirante che decise di produrre un peluche che avesse le sembianze di “Totoro”, il successo che Miyazaki attendeva nell’immediato, arrivò solo dopo la trovata di mercato, a due anni di distanza dell’uscita del film.
La trama racconta di una creatura custodita nel bosco, in un paese non molto distante da Tokyo, ed è proprio qui che si trasferiranno negli anni cinquanta due sorelle: “Setzuke” e “Nei” a seguito del padre. Le giovani sorelle amano alla follia vivere la campagna, la voglia di esplorare delle ragazze e la loro purezza, le porterà a conoscere “Totoro” che un giorno le dirà:
Non si vede bene che col cuore. L’essenza è invisibile agli occhi.
I colori del film sono una delle cose più riuscite di Miyazaki, in questo lungometraggio pressoché perfetto tutto sembra riuscito. Il film è amato da molti dei cineasti più importanti, il compianto Kurosawa lo amava follemente. Questo è il quarto film del regista giapponese, qui è contenuta poesia allo stato puro, un ringraziamento speciale va alla Lucky Red che ce l’ha riproposto inedito a ventuno anni dalla sua uscita; meglio tardi che mai.
Articolo originale pubblicato il 26 ottobre 2009
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
La più bella d'Italia compie 52 anni
Auguri all'attrice più ironica e irriverente di Hollywood
L'eroe delle saghe cinematografiche compie 78 anni
Curiosità, film e vita privata di uno degli attori più premiati e amati ad Hollywood