
Jesse Eisenberg racconta "The Social Network" al Festival di Roma
In occasione della presentazione del tanto atteso "The social network" al Festival del Cinema di Roma, il protagonista Jesse Eisenberg ha incontrat...
Com’è nato il sito Internet più visitato del mondo (dopo Google), nonché il più grande fenomeno sociale dai tempi della nascita della parola? A ricostruire la storia di Mark Zuckerberg e di Facebook, una delle invenzioni che, nel bene o nel male, più hanno segnato l’ultimo decennio ci pensa David Fincher. Dopo “Il curioso caso di Benjamin Button”, il regista torna alle atmosfere di “Fight Club” e come quello parlava perfettamente degli anni ’90, “The social network” riesce a farlo ancora meglio degli anni Zero.
“The social network” è uno di quei rari film in cui tutti gli aspetti funzionano e si incastrano alla perfezione: fotografia curatissima, dialoghi eccellenti, una storia che ricostruisce la nascita di Facebook nell’università di Harvard romanzata con una tensione costante, quasi ci trovassimo in un thriller, musiche tese e inquietanti composte da Trent Reznor (Mr. Nine Inch Nails), il personaggio di Mark Zuckerberg reso da Jesse Eisenberg in tutte le sue sfaccettature, da genio nerd dotato di un’intelligenza pazzesca a traditore del suo unico amico, il co-fondatore del social network Eduardo Saverin, interpretato da un’eccellente Andrew Garfield (prossimo Spider-Man cinematografico).
Un aspetto ben evidenziato dalla pellicola è proprio il contrasto stridente tra l’uomo che ha creato il più grande fenomeno sociale del millennio e la sua incapacità di socializzare. Punto di forza del film è infatti proprio quello di riuscire a essere non solo un film biografia su uno dei più importanti personaggi del presente, bensì una storia su valori universali come l’amicizia, l’insicurezza e appunto la solitudine.
Nel cast spicca anche un Justin Timberlake ormai attore maturo nei panni dell’estroverso genietto Sean Parker di Napster, il programma che ha cambiato il mondo della musica, il concetto di condivisione e affossato le case discografiche in un sol colpo. Altra rivelazione è poi la ex di Zuckerberg interpretata da Rooney Mara, pure lei con un futuro da star davanti visto che sarà l’agguerrita Lisbeth Salander nel remake americano di “Uomini che odiano le donne”, sempre firmato da Fincher.
“The social network” è quindi una di quelle storie che vanno conosciute per capire meglio il mondo in cui viviamo, uno di quei film in grado di parlare della nostra epoca con tutte le sue contraddizioni e Mark Zuckerberg è il perfetto simbolo di come si possa essere una superstar di Internet ma avere zero richieste d’amicizia nella vita reale.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 12 novembre 2010
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
In occasione della presentazione del tanto atteso "The social network" al Festival del Cinema di Roma, il protagonista Jesse Eisenberg ha incontrat...
"The social network", il film di David Fincher sulla nascita di Facebook è sicuramente il film evento dell'edizione 2010 del Festival internaziona...
Sono in partenza le riprese di un annunciato fenomeno cinematografico, si tratta di "The Social Network", il film che parla di Facebook: dalla sua ...
Dieci candidati per la statuetta dell'Oscar 2011 come Miglior Film: in testa "Il discorso del re" e "The social network".
Il film sulla nascita di Facebook, il social network più famoso del mondo, ha finalmente una prima foto rubata dal set. Trasposizione cinematog...
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
La più bella d'Italia compie 52 anni
Auguri all'attrice più ironica e irriverente di Hollywood
L'eroe delle saghe cinematografiche compie 78 anni
Curiosità, film e vita privata di uno degli attori più premiati e amati ad Hollywood