
The Irishman, la recensione del film di Scorsese
Martin Scorsese torna alle atmosfere di Quei bravi ragazzi e porta insieme sul grande schermo Robert De Niro, Al Pacino e Jo Pesci, in un'opera che...
Red Lights è il nuovo film sul tema del paranormale del regista spagnolo Rodrigo Cortès. Nel cast Sigourney Weaver, Cillian Murphy e Robert De Niro.
Fenomeni paranormali contro scienza: ecco il filo conduttore di {#Red Lights}, il nuovo film scritto e diretto da Rodrigo Cortès, regista spagnolo che ha debuttato sul grande schermo nel 2007 con Concursante, il primo lungometraggio dopo diverse produzioni nel mondo del corto. La terza pellicola arriva in Italia a quasi due anni esatti da Buried, thriller claustrofobico con {#Ryan Reynolds} che gli ha fatto guadagnare l’interesse da parte della critica e del pubblico amante del genere.
Per Red Lights, Rodrigo Cortès ha scelto Sigourney Weaver e Cillian Murphy, nei panni di studiosi universitari alle presi con i presunti fenomeni occulti che riempiono le pagine dei giornali e riuniscono pletore di folle adoranti facendo guadagnare fior di quattrini a sedicenti maghi e possessori di poteri extrasensoriali, proprio come la pietra miliare del cinema internazionale {#Robert De Niro}. Tra i comprimari figurano invece Toby Jones e Joely Richardson, accompagnati dalla giovane ma già apprezzata Elizabeth Olsen.
Margareth Matheson (Weaver), psicologa, e Tom Buckley (Murphy), fisico e aiutante della professoressa, sono entrambi studiosi nel campo del paranormale. Con il ritorno improvviso di Simon Silver (De Niro), medium tornato alla ribalta dopo un’improvvisa e inspiegabile scomparsa avvenuta trent’anni prima, i due si ritrovano tra le mani uno dei casi più scottanti di tutti i tempi. Saranno alcuni episodi scientificamente inspiegabili a spingere Tom ad approfondire la conoscenza dei poteri occulti che lo circondano.
Esiste davvero un mondo fatto di poteri magici e razionalmente incomprensibili? Ha senso credere in una vita dopo la morte o è solo un mezzo per poter affrontare più serenamente il distacco dai propri cari? Cortès lancia questi e altri quesiti per creare la base della sua nuova pellicola, giocando con alcuni dei temi più controversi rivisitati in chiave pseudoscientifica, proprio come le accurate indagini portate avanti dai suoi due protagonisti.
Nonostante le premesse interessanti, non passano inosservati alcune lacune nello script che diventano sempre più evidenti nella seconda parte della pellicola, in concomitanza con un ritmo più serrato e una narrazione più concitata. Neanche Robert De Niro riesce a risollevare le sorti della pellicola davanti ad alcune trovate decisamente poco allettanti, infarcite di stereotipi fin troppo sfruttati che, sul finale, danno il colpo di grazia alle quasi due ore di film.
È decisamente poco riuscita e particolarmente caotica la terza fatica di Rodrigo Cortès che, non senza una certa delusione, si lascia alle spalle un prodotto poco riuscito dopo l’ambizioso successo di Buried nonostante il budget da grande produzione e un cast di tutto rispetto. Abbagliato dall’allettante occasione, lo spagnolo si è lasciato sfuggire le caratteristiche che ne avevano fatto una promessa di tutto riguardo, rivelandosi una piccola delusione proprio come il pubblico di maghi e medium davanti ai trucchi svelati dai due studiosi.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 8 novembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Martin Scorsese torna alle atmosfere di Quei bravi ragazzi e porta insieme sul grande schermo Robert De Niro, Al Pacino e Jo Pesci, in un'opera che...
Storia di Arthur Fleck, cabarettista senza successo che, per la frustrazione, diventa una tra le menti criminali più perfide di Gotham City.
Killer Elite è il nuovo film tra azione e thriller di Gary McKendry, interpretato da Jason Statham, Clive Owen e Robert De Niro e basato sul roman...
Giovanni Veronesi ritorna a parlar d'amore al cinema con il terzo capitolo di "Manuale d'amore 3": ecco la recensione.
Serata ricca di ospiti internazionali quella di oggi a Sanremo: Robert De Niro, Monica Bellucci e i Take That con Robbie Williams.
"Vi presento i nostri" è il terzo episodio della saga della famiglia Fotter, diretto da Paul Weitz, che ha debuttato nelle sale italiane il 14 gen...
Il palco dell'Ariston potrebbe riempirsi davvero di star internazionali anche quest'anno. Sanremo è quasi alle porte e spuntano fuori i primi nomi...
"Stanno tutti bene" è una commedia drammatica diretta e sceneggiata da Kirk Jones, che debutta nei cinema oggi 12 novembre. Remake dell'omonimo fi...
Robert De Niro ha lasciato firma e impronte a Hollywood, ma il suo nome era stato consegnato già alla storia del cinema, grazie a una luminosa car...
Sean Penn viene indicato come regista di "The Comedian", progetto cui inizialmente era interessato Scorsese, e come protagonista potrebbe avere Rob...