
Ariana Grande: happy B-Day alla reginetta del pop
Da attrice a cantante, la giovane artista ha conquistato un'intera generazione di fan
La Commissione di Vigilanza Rai ha approvato il regolamento secondo il quale l'emittente pubblica dovrà dedicare spazio all'informazione sui prossimi quesiti referendari.
La Commissione di Vigilanza Rai ha finalmente approvato il Regolamento per la promozione dei Referendum sui canali della TV pubblica. Negli undici articoli del provvedimento viene stabilito che si svolgano tribune referendarie in tutte le fasce orarie, comprese quelle nelle quali si registrano i maggiori ascolti, si informi durante i telegiornali e attraverso trasmissioni di approfondimento tematiche nonché con la messa in onda di messaggi autogestiti.
Viene così rotto il silenzio che da oltre un mese veniva mantenuto sulle reti pubbliche riguardo i prossimi referendum su acqua pubblica, nucleare e legittimo impedimento. Era dal 4 Aprile che ad ogni riunione dell’organo di controllo della TV nazionale l’attuale maggioranza faceva mancare il numero legale per procedere al voto. A sbloccare la situazione pare sia stato lo scambio richiesto da Pdl e Lega a favore di una loro iniziativa, l’atto di pluralismo Butti.
La soluzione alla vicenda arriva al termine di una settimana di presidio davanti Palazzo San Mancuto da parte di IDV, ARCI e rappresentanti dei vari comitati promotori dei quesiti referendari. Queste le dichiarazioni rese da Antonello Falomi, consulente per i Comitati referendari al’Unità:
“La Rai ha sottratto ai cittadini un mese di informazione sui referendum. Avrebbe potuto garantirla lo stesso, a prescindere dall’approvazione del Regolamento. Così come ha applicato, prima del voto di oggi, l’unica clausola negativa.”
Ancora più duro l’intervento di Marco Beltrandi, sempre sulle pagine de l’Unità, secondo cui l’atto Butti rappresenta:
“quanto di più indigeribile sia stato visto in questi anni sotto il profilo della libertà d’informazione. L’atto Butti pretende che nei talk show i partiti parlino a seconda della percentuale di voti ottenuta: è la cristallizzazione del consenso elettorale. È mostruoso.”
Articolo originale pubblicato il 5 maggio 2011
Se vuoi aggiornamenti su Gossip inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Da attrice a cantante, la giovane artista ha conquistato un'intera generazione di fan
Dalla morte di Lady Diana all'incontro con Kate Middleton, il lieto fine dell'erede al trono ...
Controversa, amante del vintage, e spesso al centro di polemiche, ecco chi è Lizzie Grant
Il marito della Regina Elisabetta II spegne 99 candeline e festeggerà con un pranzo nel ...
L'attrice spegne 45 candeline, tra successi, scandali e impegni umanitari