
Uova fresche: quanto durano e come conservarle
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Non so voi ma io adoro gli involtini di tutti i tipi perché mi piacciono le sorprese. E’ bello tagliare, addentare e scoprire con il palato uno a uno tutti gli ingredienti del ripieno. Con questi involtini di peperoni potrete fare a gara, perché c’è tanto da scoprire, fin dal primo boccone.
Lavate i peperoni, metteteli nella teglia e versatevi tanta acqua da arrivare a 1/3 di altezza delle verdure. Mettete in forno a 220 gradi finché la metà superiore dei peperoni è diventata scura (occorreranno circa quindici minuti), voltateli e cuoceteli per altri quindici minuti. Raccoglieteli e chiudeteli nei sacchetti per una quindicina di minuti. Immergeteli nella bacinella con acqua fredda; staccate la buccia, tenendoli sotto l'acqua. Divideteli a falde, togliete i semi e i filamenti e asciugateli bene. Pulite i cipollotti, lavate il bianco e tagliatelo a fettine. Fate rosolare per un minuto nella padella con tre cucchiaiate d'olio, salateli, aggiungete 1/2 bicchiere d'acqua e fatela evaporare. Tostate il pan grattato in una padella con una cucchiaiata abbondante di olio per un minuto. Mettetelo in una ciotola e aggiungetevi il tonno sminuzzato, il pecorino, pepe, prezzemolo tagliuzzato e mescolate il tutto. Tagliate i peperoni in rettangoli regolari per preparare degli involtini, distribuite il ripieno, arrotolate e fermate con uno stecchino. Condite con poco olio, sale e pepe. Allineate gli involtini in una teglia antiaderente e fateli gratinare in forno per cinque minuti. Metteteli nel piatto di portata, preparate una salsa con sale, pepe, aceto, olio e prezzemolo tritato. Versate sugli involtini e le insalate e servite.
I VINI CONSIGLIATI: COLLI AMERINI ROSATO Aree di produzione: Umbria - caratteristiche: vivace - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rosa salmone più o meno intenso – odore: intenso fruttato molto delicato persistente - vitigni: sangiovese (65%-80%) merlot e/o montepulciano e/o ciliegiolo e/o canaiolo e/o barbera (20%- 30% con max 10% di merlot ) - sapore: delicatamente rotondo fresco di corpo asciutto grad. alcolica min. 11°. BAGNOLI CABERNET Aree di produzione: Veneto provincia PD - affinamento: fino a 2 anni - caratteristiche: fermo abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rubino intenso al granato o al mattone con l'invecchiamento – odore: vinoso tipico intenso se invecchiato - vitigni: cabernet franc e/o sauvignon e/o carmenere (85%-100%) - sapore: pieno erbaceo equilibrato tannico di corpo austero vellutato se invecchiato asciutto - gradazione alcolica minima 11°. BARDOLINO SUPERIORE Aree di produzione: Veneto provincia VR (zone di antica tradizione) - affinamento: 1 anno obbligatorio quindi fino a 3 anni - caratteristiche: fermo o leggermente frizzante - abbinamento consigliato: TUTTO PASTO - colore: rubino chiaro al cerasuolo e al granato con l'invecchiamento - odore: vinoso con leggero profumo delicato - vitigni: corvina veronese (35%-65%) rondinella (10%-40%) molinara (10%-20%) negrara (0-10%) eventualmente barbera e/o rossignola e/o sangiovese e/o garganega (0-10%) - sapore: asciutto sapido leggermente amarognolo armonico sottile - gradazione alcolica minima 11,5°. 430 CALORIE PER PORZIONE Photo Credit: www.goherb.eu via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 13 giugno 2013
Come conservare le uova fresche e in che modo capire se queste sono ancora buone da mangiare o se stiamo mettendo in pericolo la nostra salute? Pro...
Michele Ghedini è diventato il nuovo volto ufficiale di Cookist, il sito di cucina più quotato della rete. Le sue ricette impazzano, e sembra non...
Fresco, sfizioso e sano: ecco perché il poke, specialità culinaria hawaiana, sta spopolando soprattutto tra i giovani in tutta Italia. A scapito,...
Le due aziende, leader nei rispettivi settori, uniscono le loro forze per creare una serie di nuovi prodotti ispirati ai biscotti più amati dagli ...
È uno dei dessert italiani più famosi al mondo, e le sue origini sono contese tra diverse città. Tra leggende e realtà, ecco come è nata una d...
In un video pubblicato su Instagram, la ex première dame di Francia ci mostra come preparare un piatto di penne ai pomodori ciliegini.
La città emiliana e la capitale dello champagne francese si uniscono in un gemellaggio: un evento esclusivo, in una location da sogno, per raccogl...
In un video su Instagram, la ex première dame di Francia ci insegna come preparare un'insalata di carciofi leggera e fresca, perfetta per un pranz...
A svelare il trucco per una cottura della carne al top è lo chef Gordon Ramsay: che sia al sangue o ben cotta non importa, basta che prima di serv...
Per evitare la diffusione del Covid-19 all'interno del villaggio olimpico, la cucina e il servizio ai tavoli sono stati affidati a macchine e intel...