
Risotto con salsiccia e cavolini
Con 1019 calorie per porzione, questo risotto con salsiccia e cavolini di Bruxelles potrebbe essere proprio un piatto unico corroborante, oltre che...
Ricetta torta di riso alle pesche: TEMPO DI PREPARAZIONE E COTTURA 40 MINUTI – 1 ORA PER IL RAFFREDDAMENTO
PER PORZIONE
CALORIE: 220
PROTEINE: 8 g.
GRASSI: 4 g.
CARBOIDRATI: 28
PREPARAZIONE
In una pentola fate cuocere il riso nel latte (lasciatene da parte due cucchiai) con lo zucchero e mezzo baccello di vaniglia.
A cottura ultimata eliminate la vaniglia e incorporate il burro, mescolando delicatamente.
Levate dal fuoco e amalgamatevi i tuorli sbattuti con il restante latte. Versate il composto in una tortiera leggermente inumidita e livellare bene la superficie.
Lavate ed asciugate le pesche, tagliatele a metà , eliminate il nocciolo, affettatele e distribuitele sul riso.
Fate sciogliere la gelatina di albicocche in un tegamino con un cucchiaio di brandy, quindi spennellatela sulla torta.
Lasciate riposare in frigorifero per 1 ora prima di servire.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
200 g. di riso per risotti – 125 g. di zucchero
50 g. di gelatina di albicocche – 20 g. di burro
1 litro di latte – 4 pesche noci
2 uova – 1 baccello di vaniglia – brandy
VINI CONSIGLIATI
MOSCATO DI PANTELLERIA NATURALMENTE DOLCE – MARSALA ORO/AMBRA SUPERIORE RISERVA – GIOIA DEL COLLE ALEATICO
MOSCATO DI PANTELLERIA NATURALMENTE DOLCE
Aree di produzione: Sicilia provincia TP – affinamento: fino a 10 anni ed oltre – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: DESSERT, MEDITAZIONE – colore: da giallo dorato all’ambrato – odore: tipico fragrante – vitigni: zibibbo (85%-100%) – sapore: aromatico, tipico, dolce – gradazione alcolica minima 13+4,5°.
MARSALA ORO/AMBRA SUPERIORE RISERVA
(asciutto/semiasciutto/dolce)
Aree di produzione: Sicilia provincia TP – affinamento: 4 anni obbligatori quindi fino a 20 anni ed oltre – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: APERITIVO, FINE PASTO, MEDITAZIONE – colore: dorato più o meno intenso (oro) giallo ambrato (ambra) – odore: profumo tipico – vitigni: grillo e/o catarratto e/o ansonica e/o damaschino (100%) – sapore: tipico asciutto/semiasciutto/dolce – gradazione alcolica minima 18°.
GIOIA DEL COLLE ALEATICO
Aree di produzione: Puglia provincia BA – affinamento: 4 mesi obbligatori quindi fino a 7 anni ed oltre – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: FINE PASTO, MEDITAZIONE – colore: rosso granato – odore: delicato, tipico – vitigni: aleatico (85%-100%) primitivo e/o negroamaro e/o malvasia nera (0-15%) – sapore: pieno vellutato moderatamente dolce – gradazione alcolica minima 13+2°.
Articolo originale pubblicato il 11 gennaio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Ricetta torta di riso alle pesche inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Con 1019 calorie per porzione, questo risotto con salsiccia e cavolini di Bruxelles potrebbe essere proprio un piatto unico corroborante, oltre che...
I supplì sono un antipasto o uno stuzzichino ideali da mangiare durante la stagione invernale. Il riso è  un alimento versatile che si presta a...
La minestra del giovedì. Ricordi d’infanzia…In realtà è una minestra che va bene tutti i giorni, per il pasto di mezzogiorno ma anche per ce...
Il riso alla cantonese è un tipico piatto orientale, in particolare cinese, molto trendy anche in Italia perché presente nei menù dei ristoranti...
Questa minestra è, infatti, un piatto indicatissimo per le cene invernali. E anche un modo per tornare ai piatti semplici dopo le golose speciali...
Una torta con il simbolo della vostra festa non poteva mancare nella cena di Halloween. Rustica, gustosa, potete mangiarla anche fuori pasto, tant...
Poteva mai mancare il risotto sulla tavola lombarda? O poteva mancare il tartufo? Di tartufi se ne trovano di varie qualità , bianchi e neri, nellâ...
Le minestre: ottime calde nelle nebbiose giornate o serate d’autunno, caldissime nelle fredde giornate d’inverno, fresche e corroboranti nei gi...
La Liguria, come tutte le regioni, ha una serie saporosa di specialità elettive ed acquisite. Fra le elettive, oltre naturalmente ai pesci del suo...
Un ricetta che sa di cucina napoletana o ispirata alle delizie della cucina del Golfo. In una teglia un mix di sapori terra-mare che ricorda, appun...