
Il galateo per usare correttamente le bacchette cinesi
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Ricette di bevande calde per l'inverno: dalla cioccolata calda al peperoncino al vin brulé nella variante con i mirtilli, ma anche tè all'Indiana e sidro aromatizzato.
Nelle fredde giornate d’inverno, viene immediato prepararsi una tazza di tè o una cioccolata calda, per rilassarsi in una pausa pomeridiana, o per scaldarsi di fronte la TV la sera. Ma per chi si è stufato delle più classiche bevande, ecco alcune proposte di ricette gustose e veloci.
Il tè è la bevanda calda più classica per pomeriggi e sere invernali, ma se invece del solito tè nero, o verde o al limone, non si provasse con un Tè Chai indiano? Ovviamente devono piacere le spezie, che in questa bibita abbondano. Bastano 8 semi di cardamomo, 8 chiodi di garofano, 4 granelli di pepe nero, 2 bastoncini di cannella, un pezzetto di zenzero fresco, 4 bustine di tè nero, un po’ di latte intero e zucchero a piacere. Dopo aver polverizzato cardamomo, garofano e pepe nero, metterli insieme a cannella, zenzero e latte in un pentolino con dell’acqua. Quando sarà bollito, aggiungere le bustine di tè. Servire setacciando con un passino e aggiungere zucchero a piacere.
Per variare con la solita cioccolata calda invece basterà aggiungere a quelle preparate in casa, con bustina o seguendo il metodo tradizionale a base di barrette di cioccolata e latte o panna, un po’ di peperoncino, due pizzichi, e cannella, altri due pizzichi. E magari una noce, ma solo una noce, di panna montata in cima. Altra alternativa è creare una sorta di After-Eight, i cioccolatini alla menta, ma in versione liquida: aggiungendo in cima alla cioccolata calda una pallina di gelato alla menta. Meno caldo, ma più goloso.
Per chi la sera preferisce sì la bevanda calda, ma possibilmente alcolica, una via di mezzo tra dolce e drink è il liquore allo zabaione, stile Vov ma fatto in casa. Per quattro persone saranno necessari 500 grammi di panna, 100 grammi di zucchero, un pizzico di noce moscata, 180 grammi di brandy e 4 uova. Far sobbollire panna, zucchero e noce moscata in una pentola. Nel frattempo frullare le uova a bassa velocità per un minuto e aggiungere lentamente il mix fatto bollire. Frullare il tutto per circa trenta secondi poi aggiungere il brandy e mescolare qualche altro secondo.
Il vin brulé è una delle bevande invernali più tradizionali, da provare con la variante ai mirtilli. Sempre per quattro persone, gli ingredienti sono 325 grammi di succo di mirtilli, 100 grammi di zucchero, 2 bastoncini di cannella, 2 pezzi di anice stellato, 75 cl di vino rosso secco, 50 grammi di mirtilli freschi. Mettere in una pentola succo di mirtilli, zucchero, cannella e anice stellato e far sobbollire per 15 minuti. Aggiungere vino e mirtilli e portare di nuovo a ebollizione.
Sempre a base di alcol, ma più leggero, la variante del vin brulé al sidro. Servirà la buccia di un’arancia, due litri di sidro di mele, 30 grammi di miele, 5 granelli di pepe della Giamaica, 6 chiodi di garofano, un pizzico di noce moscata, 8 bastoncini di cannella e 3 cm di zenzero a fettine sottili. Partire facendo lunghe strisce con le bucce d’arancia, poi in una pentola far sobbollire tutti gli ingredienti tranne la cannella per 30 minuti. Servire in tazze con i bastoncini di cannella.
Fonte: RealSimple.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte