
Dolci di Carnevale al forno
I dolci di Carnevale tradizionali in versione leggera e fragrante perché cotti al forno: dalle castagnole alle chiacchiere e ai ravioli.
È un dolce semplice da realizzare, che può essere servito freddo oppure caldo: è il budino, ottima soluzione per terminare pranzi e cene in dolcezza. Ecco alcune idee di ricette.
Tra le ricette di dolci più facili e veloci da realizzare, c’è quella del budino.
Consumato freddo, può diventare un dolce scenografico se opportunamente decorato, mentre servito caldo, può essere un modo dolce e gustoso per riscaldarsi durante i freddi pomeriggi invernali. Vediamo allora alcune ricette di budini e qualche idea su come presentarli a tavola: dall’intramontabile budino al cioccolato fino a varietà originali.
Cominciamo con la ricetta più classica di tutte, quella del budino alla vaniglia. Gli ingredienti per preparare questo dolce sono molto semplici e facili da reperire: latte, zucchero, tuorlo d’uovo, panna fresca e dell’estratto di vaniglia. Dopo aver amalgamato sul fuoco gli ingredienti, potrete versare il composto o in uno stampo apposito o anche in una semplice ciotola dai bordi arrotondati. Una volta fatto raffreddare il budino, sarà possibile “girarlo” e passare alla decorazione. Potete usare dei frutti di bosco freschi, delle scaglie di cioccolato o, per un effetto più raffinato, dei bastoncini e delle bacche di vaniglia, da posizionare sulla sommità del dolce.
Aggiungendo del cioccolato sciolto a bagnomaria agli ingredienti sopra elencati, potete realizzare il budino al cioccolato, altra classica ricetta di dolce al cucchiaio. Ancora più goloso il budino alla Nutella, la crema di nocciole e cioccolato più amata al mondo. Per preparare questo dolce vi serviranno, come sempre, tuorlo d’uova, zucchero, latte e burro, ai quali aggiungerete proprio la Nutella. Dovrete lavorare il composto sul fuoco, stando attente ad amalgamare bene tutti gli ingredienti e poi potrete passare allo stampino.
La ricetta del budino può essere ulteriormente arricchita introducendo, per esempio, un ingrediente aggiuntivo, come i biscotti. Gli ingredienti base per la preparazione del budino sono sempre tuorli, latte, zucchero e burro (o panna fresca, come si preferisce) ma saranno i biscotti a fare la differenza. La qualità non è importante, potete scegliere quelli che più preferite. Anche per quanto riguarda la preparazione, potete scegliere il tipo di aspetto da dare al vostro budino. Potrà essere composto da strati alternati di crema e biscotti lasciati interi, oppure potrà avere la classica forma tondeggiante e i biscotti andranno semplicemente sbriciolati e uniti al composto. Come decorazione, potete utilizzare delle ciliegie cotte sul fuoco assieme a del vino rosso e dello zucchero, per contrastare un po’ il sapore dolce del budino.
Ricetta interessante e un po’ diversa dal solito è quella del budino al miele, da realizzare utilizzando nello specifico del miele di acacia, che andrà scaldato a fuoco molto basso. Al miele verranno poi aggiunti il latte e i tuorli, fino a ottenere un composto omogeneo. Dopo aver versato il tutto nello stampo scelto, il budino andrà fatto perfettamente raffreddare e, una volta posizionato sul piatto, potrete decorarlo come più preferite, magari con delle more, mirtilli e della frutta secca sbriciolata.
Se invece decidete di servire il budino caldo, appena tolto dal fuoco, potete presentarlo in delle coppette da gelato, guarnito con dei biscotti tipo “lingue di gatto”, delle cannucce di cioccolato, oppure della frutta fresca.
Articolo originale pubblicato il 23 novembre 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I dolci di Carnevale tradizionali in versione leggera e fragrante perché cotti al forno: dalle castagnole alle chiacchiere e ai ravioli.
Nella cornice milanese della factory di Sonia Peronaci, Lidl ha presentato i prodotti di alta gamma della sua linea Deluxe: una gioia per gli occhi...
Le ricette dolci per l'Immacolata: idee semplici della tradizione del Sud Italia, tra Napoli e Sicilia, per completare il menu del pranzo dell'Imma...
Tante idee per realizzare i biscotti di Halloween, golosi e paurosi, dalle dita della strega ai biscotti decorati.
Come preparare un dessert con le fragole: ricette semplici e veloci con le fragole per creare dolci senza cottura al cucchiaio e non.
Come utilizzare e riciclare le uova di Pasqua avanzate: 5 ricette semplici per fare deliziose torte al cioccolato, crostate e budini.
Ecco 3 ricette di torte golose realizzate senza utilizzare uova e latte, dal risultato sfizioso e delicato e che piaceranno a tutti.
I biscotti vegani al cocco sono dei dolcetti molto facili da realizzare, con pochissimi ingredienti, privi di qualsiasi ingrediente di origine anim...
I dolci di Pasqua sono per tradizione molto calorici e sostanziosi, di seguito tre ricette per farli in versione light ma altrettanto gustosa.
Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo del Carnevale che, per la sua semplicità nel gusto, piace a tutti, grandi e piccini. Realizzate co...