
Cremor tartaro, il perfetto lievito naturale
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo ...
Ricette estive con i cereali: fresche, leggere, nutrienti e veloci. Ecco qualche idea.
Ricette estive a base di cereali: gustose, nutrienti e leggere, ideali per piatti freddi da gustare durante le calde giornate di vacanza. Ecco alcune idee per cucinare questi alimenti dalle molteplici virtù: ricchi di carboidrati, sali e minerali, rafforzano il sistema immunitario, sono facilmente digeribili, ricchi di fibre, amido di magnesio, selenio e zinco e con le giuste calorie.
Per ideare delle fresche ricette estive si possono utilizzare sia i cereali integrali che raffinati. I primi sono utili per favorire il transito intestinale grazie alla quantità di fibre che contengono, inoltre aiutano a sentirsi sazi e riducono il rischio di contrarre alcuni tipi di tumore come quello al colon. I cereali raffinati invece sono più poveri in fibre e vitamine ma mantengono intatta la quantità di amido e proteine.
Ricetta miglio saltato con carote, pinoli e olive. Il miglio è una valida alternativa al frumento ed è ricco di ferro, magnesio, fosforo e silicio. Ingredienti: 120 gr di miglio decorticato, 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva, 1 cucchiaio di salsa di soia leggera, 2 carote, sale integrale, pinoli, olive taggiasche e origano.
Lavare e scolare bene il miglio decorticato e mettere a tostare in una pentola dal fondo spesso, aggiungendo acqua in proporzione di due parti di acqua per una di cereale. Cuocere a fuoco moderato con il coperchio per circa 20 minuti. Intanto in una padella scaldare l’olio con la salsa di soia e le carote, poi aggiungere i pinoli tostati e le olive snocciolate. Cuocere mescolando per circa 2 o 3 minuti con il miglio e condire con olio e origano. Il piatto è ottimo sia caldo che freddo.
Ricetta insalata di orzo estiva. Ingredienti: 280 gr di orzo perlato, 10 pomodori datterini, 1 piccola carota, ½ peperone giallo e ½ cetriolo, 2 manciate di olive verdi, 1 piccola manciata di capperi sotto sale, 1 manciata di foglie di basilico fresco, 1 manciata di foglie di menta fresca, succo di ½ limone, 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva, sale e pepe.
Lavare l’orzo e metterlo a cuocere in una pentola con 3 parti di acqua per 1 di orzo per circa 25 minuti. Scolare al dente e mettere a raffreddare in un’insalatiera. Preparare il condimento con le verdure e le erbette lavate e tagliate a pezzettini e i capperi leggermente ammollati in acqua, mescolare il tutto con il miglio e condire con olio, sale e pepe. Lasciar raffreddare 30 minuti in frigo prima di servire.
Farro saltato con zucchine, semi di zucca e pomodori essiccati. Ingredienti: 100 gr farro perlato, 5 pomodori essiccati, 1 zucchina, 4 cucchiai di olio, 1 cucchiaio di salsa di soia, 2 manciate di semi di zucca sgusciati, erba cipollina fresca o cipollotti tagliati finemente. Lavare bene il farro e metterlo a cuocere con 2 parti di acqua per 1 di cereale. Scolare al dente.
Ammollare i pomodori essiccati in acqua poi asciugarli e tagliarli a listarelle. Tagliare la zucchina a cubetti e metterla a saltare in un wok con olio e salsa di soia per qualche minuto. Mescolare il farro con i pomodori, le zucchine e i semi di zucca. Condire con l’erba cipollina spezzettata o tritata e il cipollotto tagliato a rondelle.
Fonte: melarossa
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo ...
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da ...
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte
Piatti veloci e sfiziosi per un menu completo: antipasto, primo piatto, secondo, contorno e dolce ...