
La cucina coreana secondo la monaca buddista Jeong Kwan
Abbiamo assaggiato i piatti tipici dell cucina templare e scoperto come mangiano i monaci buddisti ...
La cucina indiana e la sue ricette vegetariane o no: alcuni piatti pieni di spezie, dall'antipasto al dolce.
La cucina indiana è assai versatile e si presta quindi a ogni palato. Tra piatti vegetariani e a base di carne, quello che emerge soprattutto è il gusto delle spezie, di cui questi piatti sono pieni: è una caratteristica imprescindibile di questo tipo di cucina, che purtroppo di presta a dei pregiudizi, che vanno però combattuti perché il gioco vale la candela. Inoltre, le ricette della cucina indiana constano di moltissimi ingredienti, il che no guasta perché accelera il metabolismo. Questo significa che si mangia con gusto senza fare troppi sacrifici per la linea.
Tra le ricette tipiche della cucina indiana non può mancare l’agnello al curry, che prevede anche la presenza di mostarda di mele, zenzero, piselli, cavolfiori: il tutto va cotto al forno, magari accompagnato poi dal tipico pane indiano senza lievito, perfetto per assorbire la salsa. Quando si parla di cucina indiana, il riso è un elemento fondamentale: con il riso di può preparare un pout pourri con ceci, pomodori, e straccetti di pollo, e il tutto rilascia una simpatica salsa durante la cottura in padella.
Anche se è “solo” una spezia, il curry è un altro elemento fondante della cucina indiana: consigliato il pollo al curry con arancia, zenzero e lenticchie. Il classico invece prevede la presenza delle patate, qualcosa a metà tra il minestrone e l’arrosto, un piatto assolutamente da provare. Tra i dolci tipici invece troviamo i biscotti da tè al cardamomo, che non sono altro che biscotti al burro fortemente speziati e ricoperti di dolcissimo zucchero semolato. Sempre il cardamomo può servire per dare più sapore alla torta di albicocche con zenzero, golosa e gustosa.
Tra i piatti vegetariani ce n’è uno che è una sorta di pasticcio al forno con curcuma, paprika e pepe di cayenna, piselli, pangrattato, e due diversi tipi di formaggio. Invece tra i dolci, quelli di fattura “moderna” e non tradizionale, presentano la presenza di cupcake, magari da condire con crema al burro e mirtilli rossi. Il pollo non è la sola carne prevista dalla cucina indiana: ottimo il vitello con menta, cipolla rossa, yogurt, cetrioli. La menta in questo caso serve a dare quel retrogusto di freschezza a un piatto assolutamente incredibile.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Abbiamo assaggiato i piatti tipici dell cucina templare e scoperto come mangiano i monaci buddisti ...
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Dal pollo Tikka Masala agli irresistibili samosa: 10 ricette da provare assolutamente.
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Dall'empanada alla paila marina, ecco alcuni dei piatti più caratteristici.
La cucina mediorientale sbarca nel quartiere Testaccio a Roma con Za'atar: il ristorante ha un ...
L'estate romana 2017 è iniziata: Ephémère du Carré è il ristorante dove mangiare sul Lungotevere ...
Tante idee di ricette per preparare primi piatti sfiziosi: ragù vegetariano, paste per bambini, veloci ...
In attesa delle Olimpiadi di Rio 2016 ecco un viaggio tra i sapori della cucina ...
I primi piatti vegetariani, realizzati con ingredienti di stagione, sono facili e veloci da preparare, ...