
Bubble tea, che passione!
Tutto quello che c’è da sapere sulla bevanda più instagrammabile del momento.
Ricette veloci e semplici ma molto originali della tradizione nazionale e internazionale: ecco cosa preparare.
Ricette veloci e originali per portare in tavola alimenti consueti in una veste diversa prendendo spunto anche da altre tradizioni culinarie. Ecco qualche idea.
Ricetta asparagi con prosciutto, pinoli e parmigiano. Tipica dell’Emilia Romagna si abbina bene a un buon vino bianco. Gli ingredienti base sono: asparagi, prosciutto crudo, pinoli, parmigiano grattugiato, burro, olio e sale. La preparazione è molto semplice, basta lessare gli asparagi e poi metterli in una teglia a gratinare in forno a 180° con fiocchetti di burro e parmigiano. Li servirete poi con una spolverata di pinoli e prosciutto crudo a dadini precedentemente tostati con dell’olio. Un piatto semplice e veloce ma molto saporito.
Ricetta caprese al tofu: molto leggera si tratta di una variante della caprese tradizionale. Gli ingredienti sono: pomodori, tofu, basilico, salsa di soia, olio extravergine di oliva sale e pepe. Tagliate i pomodori e il tofu a fette e disponeteli sul piatto alternandoli, poi condite con una salsa a base di soia, olio, sale e pepe e decorate con foglioline di basilico. Il tofu è molto leggero e ricco di proteine ed è quindi una valida alternativa a formaggio, carne e uova.
Ricetta colazione alla turca. Un piatto light della tradizione turca preparato con: pomodori ciliegia, zucchina, cetriolo, feta, olive nere, paprica dolce, baguette integrale, sale e pepe. Tagliare tutte le verdure a fettine sottili e insaporire con sale e pepe. Unire poi la feta a tocchetti e le olive e cospargere il tutto di paprica dolce. Servire con baguette calda a fette.
Ricetta confit di pomodoro con semi di sesamo. Qui siamo in Marocco e la ricetta proposta è una salsa dal sapore agrodolce, grazie all’abbinamento tra l’acidità dei pomodori e la dolcezza del miele. Si può accompagnare a carne come il pollo o l’agnello o al pesce azzurro. Ingredienti: pomodori, semi di sesamo, miele, sale e pepe. Preparazione: spennellare i pomodori con l’olio e mettere in forno a 150° per circa 20 minuti. Far raffreddare poi dividerli in 4 pezzettini e togliere i semi. Mettere a bollire il miele in una pentola e aggiungere i pomodori con sale e pepe e far bollire per circa 2 minuti. Cospargere la salsa ottenuta con i semi di sesamo precedentemente tostati in padella e servire in piccole scodelle.
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Tutto quello che c’è da sapere sulla bevanda più instagrammabile del momento.
Primo, secondo, contorno e l’immancabile dolce: le proposte della redazione.
In estate difficile resistere a una pausa fresca e dissetante: le nostre proposte leggere alla ...
La cena estiva è un'occasione per ritrovarsi con amici e parenti cucinando pietanze semplici e ...
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco ...
Intero o a tranci, con secondi al forno, in padella o alla griglia, per primi ...
Cena gustosa ma anche light? Ecco 7 idee da copiare subito per restare in forma ...
Tante idee facili e veloci con 5 ricette di secondi piatti estivi a base di ...
Cosa cucinare a pranzo e a cena in estate: 5 ricette con piatti estivi veloci ...
Come cucinare i peperoni: 5 ricette estive e veloci per secondi piatti, contorni e piatti ...