Rinascente Tritone: apre a Roma il nuovo paradiso dello shopping
Inaugura il 12 ottobre Rinascente Tritone, il nuovo flagship store nel centro di Roma dedicato allo shopping e al food: ecco tutto quello che c'è da sapere.
Inaugura il 12 ottobre Rinascente Tritone, il nuovo flagship store nel centro di Roma dedicato allo shopping e al food: ecco tutto quello che c'è da sapere.
Dal 12 ottobre Roma ha un nuovo paradiso per lo shopping e non solo: apre Rinascente Tritone, il secondo flagship store della Capitale, dopo quello a Piazza Fiume. Numeri da capogiro e una posizione nel cuore della città che la rende un posto davvero unico al mondo e che DireDonna ha la possibilità di raccontare e descrivere, piano per piano, dopo averlo visitato in anteprima.
Dopo 11 anni di lavoro, tra autorizzazioni e cantiere, un investimento di 250 milioni di euro, di cui 24 milioni solo di oneri di urbanizzazione e 50 milioni a carico dei diversi brand, nell’anno in cui a Milano Rinascente Duomo festeggia il suo centenario, a Roma aprono finalmente i due ingressi (uno su via del Tritone e uno su via dei Due Macelli) di Rinascente Tritone, otto piani dedicati al design, alla moda, al beauty e al food.
Altri numeri da capogiro? Su via del Tritone si affacciano 96 finestre e 7 vetrine (ora allestite con statue a grandezza naturale realizzate dall’artista Francesca Romana Di Nunzio), nei 14mila metri quadrati all’interno trovano spazio 800 brand e lavorano 650 persone.
“Non si tratta di un negozio, ma di un luogo che vogliamo magnete per turisti e cittadini. I visitatori devono entrare non solo per comparare, ma per venire a vederci“, ha raccontato ai giornalisti Pierluigi Cocchini, un amministratore delegato visibilmente emozionato.
Una vittoria che ha il sapore delle grandi imprese questa apertura, vessata da impedimenti burocratici e rallentata a causa di una posizione decisamente fuori dal comune. Già, perché nel piano più basso è possibile ammirare 60 metri, perfettamente conservati, dell’Acquedotto Vergine, un acquedotto romano inaugurato da Augusto nel 19 a.C e dedicato all’alimentazione di quasi tutte le più imponenti e grandiose fontane del centro, inclusa la Fontana di Trevi.
“Abbiamo avuto la possibilità di scavare 4000 mila metri quadrati e di riportare alla luce l’acquedotto che sapevamo passasse in questa zona. Il resto dei ritrovamenti, case, una ricca domus del IV secolo d.C. e una serie di mosaici pavimentali, in ottimo stato di conservazione, sono stati reinterrati e vengono raccontati tramite la tecnologia. Il palazzo della Rinascente sorge sulla Salaria Vetus, la via commerciale del sale”, ha spiegato Marta Baumgarten della Soprintendenza capitolina.
Una vocazione, quella al commercio, che trova oggi nuova vita. Ecco allora, un piano dopo l’altro, cosa trovare alla Rinascente Tritone di Roma.
Articolo originale pubblicato il 11 ottobre 2017
Se vuoi aggiornamenti su Moda, Tendenze inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sconti e offerte sono alle porte: ecco gli imperdibili da mettere nel carrello, tra evergreen ...
Dal giallo all’arancione passando per celeste, ecco le nuance che ci vestiranno nella prossima bella ...
Capi immancabili nei look autunnali e invernali (e non solo): la guida agli abbinamenti
Lo stilista ha rivoluzionato la moda con la visione di una donna indipendente, ma sensuale: ...
Gli outfit si vestono delle nuance classiche delle Feste trasformate dalle tendenze in sfumature preziose