
5 varianti golose di pasta con le zucchine
La pasta con le zucchine è uno dei primi piatti più apprezzati dell'estate perché è veloce da preparare: 5 ricetti semplici e veloci da fare a ...
Il riso è presente in diverse varietà: ma come fare per sceglierlo in base alle preparazioni da realizzare? Ecco alcuni consigli.
Il riso è un alimento molto diffuso nelle ricette italiane e internazionali. Questo perché è versatile, leggero, si coltiva in moltissimi luoghi e secondo differenti tipicità. Ma come si può fare per orientarsi e sceglierne un tipo anziché un altro in base alla ricetta da preparare? Ecco alcuni consigli su come scegliere. Intanto, bisogna partire da un presupposto: se ci si diverte con molte preparazioni diverse e non si ha una famiglia numerosa, meglio non acquistare dei pacchi troppo grandi, perché le quantità di riso da utilizzare non sono mai grandi quanto quelle della pasta, dato che il riso si gonfia durante la cottura.
Tra i tipi di riso più diffusi nelle ricette c’è l’arborio, che solitamente si sposa con pesce e risotti asciutti, ma viene utilizzato anche in minestre e zuppe. Di solito l’arborio viene posto in un binomio di qualità con il Roma, che invece è perfetto per i risotti, gli sformati, ma anche per risi e bisi. Sia Roma che arborio si prestano per essere dei ripieni per ortaggi come pomodori, peperoni e melanzane, ma anche per la ricetta barese di riso, patate e cozze.
Tra le varietà diffuse anche il carnaroli, che è più adatto ai risotti mantecati e alle insalate di riso. Per i risotti si usa anche il vialone nano e non solo. Il risotto è infatti una ricetta tipicamente italiana in tutte le sue varianti, per cui ci sono i risi a indicazione geografica e quelli che sono divenuti presidi di Slow Food, come il riso di Grumolo delle Abbadesse e il vialone nano veronese, che sono davvero adatti per una preparazione perfetta e a chilometri zero se si è del luogo. Idem per il Maratelli, che si presta anche per il riso in brodo e le preparazioni con i legumi, come il riso e fagioli.
Per le ricette della cucina etnica, il riso glutinoso va benissimo per il sushi ma anche per i dolci come i tortini di riso. Il basmati invece si sposa bene con la cucina thailandese. C’è infine il riso nero imperiale, da non confondere con il riso al nero di seppia, che è perfetto per molte preparazioni della cucina cinese e giapponese.
=> Scopri le preparazioni originali del risotto
Articolo originale pubblicato il 28 febbraio 2013
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La pasta con le zucchine è uno dei primi piatti più apprezzati dell'estate perché è veloce da preparare: 5 ricetti semplici e veloci da fare a ...
Nelle giornate estive è tipico preparare primi piatti buoni e gustosi, da fare anche con largo anticipo: ecco 7 idee di primi piatti veloci da rea...
I primi piatti vegetariani, realizzati con ingredienti di stagione, sono facili e veloci da preparare, ecco le nostre proposte gustose e saporite.
Primo piatto molto ricco e saporito la lasagna ha origini molto antiche, nel 1300 già veniva cucinato a strati in forno un po' come la conosciam...
La pasta fredda al pesto è un primo piatto della cucina mediterranea molto saporito e facile da fare, adatto a tutti, ideale da preparare nella be...
Per questo giorno speciale si possono preparare diversi primi piatti di Pasqua legati alla tradizione, alcuni anche per chi segue la dieta vegetari...
Le vellutate di verdure sono un toccasana in qualsiasi periodo dell'anno, da servire sia calde sia fredde: ecco alcune ricette con verdure di stagi...
Ecco alcune ricette di sughi per condire la pasta nella cucina vegetariana, leggeri ma allo stesso tempo completi per soddisfare i gusti di tutti.
Gli gnocchi di zucca sono facili da preparare e si possono condire con salse a base di ingredienti autunnali come funghi, erbe aromatiche e noci.
Il risotto è un primo piatto conosciuto e apprezzato in tutto il mondo: ecco come preparare a casa 3 ricette tradizionali e avere un risultato da ...