
Arriva online The Ickabog, il nuovo libro di J. K. Rowling
La scrittrice ha voluto subito stroncare qualsiasi ipotesi a riguardo, affermando che la favola per ...
Dall’11 ottobre al 2 novembre 2014 arriva a Vallerano, gioiello medievale della Tuscia, la tanto attesa Sagra della Castagna, una vera e propria festa che per quattro fine settimana consecutivi celebrerà il frutto del territorio che dal 2009 è stato inscritto dall’Unione Europea nel Registro di Denominazione d’Origine Protette (DOP) ed è così rientrato nei 115 prodotti italiani agroalimentari di eccellenza italiana. Un’occasione unica per scoprire i sapori e le ricette della tradizione con un ricco calendario di iniziative che alterneranno degustazioni e percorsi conoscitivi a manifestazioni culturali di ogni genere.
La manifestazione, giunta ormai alla sue 13esima edizione, è organizzata dall’Associazione Amici della Castagna di Vallerano che, attraverso una speciale guida a tema distribuita in tale occasione, mette a disposizione anche un ricettario sulla castagna e una serie di “curiosità eno-gastro-turistiche” per poter apprezzare in pieno questa significativa iniziativa culturale atta a stimolare i nostri cinque sensi. I turisti avranno l’occasione di poter assaggiare un prodotto genuino ed altre specialità locali sia in paese, dove verranno distribuite “caldarroste” per riscaldare i cuori e i fisici dal freddo autunnale, sia nelle caratteristiche cantine di tufo (dove anticamente venivano conservate le castagne ed il vino) che verranno aperte eccezionalmente nei giorni della sagra con menu dedicati a prezzo fisso. Saranno inoltre calendarizzate visite guidate nel centro storico come anche una suggestiva camminata nei castagneti, prevista il primo novembre.
Come tutti gli anni ottobre significa per noi la Festa della Castagna e del Marrone – afferma il giovane ed attivissimo sindaco di Vallerano Maurizio Gregori – E proprio per mantenere intatta nel tempo la bellezza dei nostri castagni colgo l’occasione per ribadire l’impegno dell’Amministrazione comunale alla salvaguardia del territorio soprattutto in questo periodo di difficoltà per i produttori di castagne.
Articolo originale pubblicato il 4 ottobre 2014
Se vuoi aggiornamenti su Eventi, Tempo Libero inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La scrittrice ha voluto subito stroncare qualsiasi ipotesi a riguardo, affermando che la favola per ...
Parole perfette per la Festa della Mamma, per accompagnare fiori e regali con un biglietto ...
Dal libro al profumo, dal bracciare al cofanetto di vini, i modi originali per dimostrare ...
A condividere con i rispettivi fan le foto di abiti e make-up scelti ci sono ...
Da Eric Fromm a Hermann Hesse, da Oprah Winfrey a George Eliot, le parole più ...