Salone del Mobile 2016: presentata la linea Atelier Swarovski Home
Al Salone del Mobile, Swarovski presenta Atelier Swarovski Home, nuova linea di accessori per la casa realizzata con designer e talenti emergenti.
Al Salone del Mobile, Swarovski presenta Atelier Swarovski Home, nuova linea di accessori per la casa realizzata con designer e talenti emergenti.
Al Salone del Mobile 2016 (12-17 aprile 2016), Swarovski ha presentato Atelier Swarovski Home, una nuova linea di accessori di lusso per la casa realizzata in collaborazione con alcuni dei maggiori designer del mondo e ma anche con talenti emergenti.
Atelier Swarovski Home nasce sulla scia del successo della linea di accessori e gioielli Atelier Swarovski, lanciata nel 2007, e dalla domanda crescente di oggetti di design per la casa. Come spiega Nadja Swarovski, membro dell’Executive Board di Swarovski:
Atelier Swarovski Home è un emozionante nuovo brand che offrirà il meglio nella decorazione per la casa con oggetti di lusso a base di cristalli caratterizzati da un’estetica e un design ultra moderni. Siamo felicissimi di poter collaborare ancora una volta con talenti creativi incredibilmente abili nello sviluppo di splendidi articoli per la casa. Si tratta di un’evoluzione naturale per Atelier Swarovski e una grande opportunità per mostrare l’arte del taglio del cristallo in un’ampia gamma di design e forme.
Gli oggetti di arredamento per la casa di questa prima collezione – presentata con una mostra in Via Cusani 5 in Brera grazie all’istallazione dell’architetto milanese PIurach, che ha incantato il pubblico attraverso un gioco di riflessi – nascono partendo da un mix di materiali come marmo, metalli e resine unito al cristallo grazie alle nuove tecnologie sviluppate dagli esperti Swarovski. Tra queste anche la tecnica “Wave Cut”, mai stata utilizzata prima nel taglio del cristallo, che combina un’innovativa tecnologia con un motore meccanico in grado di creare forme con un materiale tanto particolare.
Alle tecniche esperte Swarovski si unisce quindi il design avanguardistico: il risultato è una collezione che declina le infinite possibilità del cristallo, dall’inconfondibile estetica firmata da Daniel Libeskind, che ha creato una scacchiera utilizzando il cristallo Wave Cut, con argento, calcestruzzo, marmo, resina e alluminio lavorato anodizzato a 5 assi; a Ron Arad, che ha dato il massimo valore alla pura brillantezza del cristallo; passando per Aldo Bakker e il suo cristallo minimalista e i vasi di marmo, fino al centrotavola Crista dell’architetto Zaha Hadid, grande visionaria recentemente scomparsa.
Buone notizie, infine, per gli acquirenti, da chi desidera in casa un pezzo di design speciale pur avendo un basso budget a chi vede l’oggetto come un vero e proprio investimento: le collezioni di Atelier Swarovski Home sono disponibili online e presso una selezionata rete di retailer nel mondo a partire dall’autunno 2016, con una fascia di prezzo che va dai 150 ai 20.000 euro.
Articolo originale pubblicato il 21 aprile 2016
Se vuoi aggiornamenti su Casa, Design inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Dalla carta da parati al marmo, dalla sostenibilità al revival anni ’80, le proposte per rinnovare casa.
Vasi, vassoi, posacenere e portaombrelli sono solo alcuni degli oggetti creati dallo studio milanese per la Maison.
Il colosso svedese unisce il suo expertise a quello di Sonos dando vita a un'assoluta novità, protagonista della Design Week milanese.
Gli appuntamenti per le appassionate di stile, tra mostre, installazioni e presentazioni di nuove collezioni.
Le tappe fashion da non perdere durante la visita in fiera per carpire le tendenze che verranno.
Durante il Salone del Mobile, la maison apre fino a giugno uno spazio dedicato alla sua collezione della linea di arredo e oggettistica.
Il maestro del Rinascimento sarà al centro, insieme all'acqua, di una installazione durante la nota fiera milanese.
Arte, moda, eventi, mostre, installazioni e party: i 10 appuntamenti da non perdere.
Tra le zone della Milano Design Week più trendy, coniuga appeal internazionale e legame con il territorio: i luoghi e gli eventi.
Dal Brera Design District alla Tortona Design Week passando per la Triennale, gli appuntamenti da non perdere zona per zona.