Salone del Mobile 2017: tutti gli eventi del Salone e del Fuorisalone
Dalle installazioni alle mostre, gli eventi del Salone e del Fuorisalone che non devono lasciarsi sfuggire i visitatori del Salone del Mobile 2017.
Dalle installazioni alle mostre, gli eventi del Salone e del Fuorisalone che non devono lasciarsi sfuggire i visitatori del Salone del Mobile 2017.
Il Salone del Mobile 2017, dal 4 al 9 aprile 2017, porta in fiera a Milano i punti di riferimento internazionali per il settore dell’arredo e del design, con una serie di espositori da non perdere, le manifestazioni collaterali Euroluce, Salone Internazionale del Complemento d’arredo, SaloneSatellite, Workplace3.0, ma anche in città il Fuorisalone 2017, con tutti i suoi attesi eventi della Milano Design Week che mescolano design, arte, musica, moda, spettacolo al tessuto urbano in 1458 appuntamenti.
Anche presso il Salone del Mobile stesso, alla Fiera di Milano (Rho), tra gli stand degli espositori, saranno numerosi gli eventi in grado di catalizzare l’attenzione dei visitatori e approfondire proposte, brand, progetti.
L’offerta è davvero ampia, il tempo relativamente poco, l’ideale è progettare la visita al Salone del Mobile 2017 con un po’ di anticipo, sfruttando la mappa interattiva sul sito del Salone di Milano e la ricerca eventi giorno per giorno sul sito internet del Fuorisalone, così da non perdere nessuno degli appuntamenti che interessano maggiormente.
Vediamo, ora, tutti gli eventi del Salone e del Fuorisalone che non dovrebbero lasciarsi sfuggire i visitatori del Salone del Mobile 2017.
Gli eventi del Salone del Mobile 2017 si svolgono in Fiera, a Milano-Rho, dal 4 al 9 aprile 2017. Ecco alcuni di quelli da non perdere tra padiglioni ed espositori del Salone e delle manifestazioni collaterali Euroluce, Salone Internazionale del Complemento d’arredo, SaloneSatellite e Workplace3.0. La lista completa sul sito istituzionale.
Gli eventi del Fuorisalone 2017 permeano la città, portano design, arte, confronti, ma anche musica e street food ovunque, nei Design District come nei 12 percorsi in cui sono organizzati la maggior parte degli appuntamenti, in centro e nelle periferie. Ecco una selezione degli eventi da non perdere, la lista completa si trova sul sito istituzionale.
Articolo originale pubblicato il 4 aprile 2017