
Georgina Rodriguez: le dolcissime foto della piccola Bella Esmeralda
Cristiano Ronaldo e l'attrice il 18 aprile 2022 sono diventati genitori per la quinta volta, una gioia immensa che si è unita a un dolore tremendo...
Per la salute dei bambini è necessaria una colazione nutriente che dia la giusta energia per affrontare gli impegni della scuola.
Per la salute dei bambini e il loro massimo rendimento a scuola è molto importante il momento della colazione. Secondo un sondaggio svolto su “Skuola.Net” il 30 per cento dei ragazzi va a scuola senza aver mangiato nulla mentre quelli che fanno una colazione nutriente sono più attenti e ottengono risultati più brillanti.
La colazione è un pasto molto importante per la salute di bambini e anche degli adulti ma purtroppo non è ancora un’abitudine ben radicata nel nostro paese. Spesso infatti si salta o le viene dedicato poco tempo, in fretta e mentre ci si prepara per uscire.
Secondo questo sondaggio quindi sarebbero tre su dieci i minori che vanno a scuola a digiuno, mentre coloro che si siedono a tavola la mattina prediligono biscotti con tè o latte, seguiti da cereali con latte o yogurt. Poi merendine e cornetto. Quasi tutti poi mangiano qualcosa durante la ricreazione, preferibilmente un panino o comunque uno snack salato accompagnato da acqua.
I bambini e ragazzi che fanno regolarmente colazione risultano essere anche i più concentrati con risultati migliori nell’apprendimento e voti più alti. Anche uno studio italiano aveva recentemente messo in evidenza gli stessi risultati secondo i quali esiste una correlazione tra i vari modelli di colazione e il rendimento.
Bisogna però tenere presenti le differenze dovute a sesso e attività fisica svolta. Un maschio di 13 anni che fa sport, ad esempio, dovrebbe ingerire 2.400-2.500 calorie al giorno, mentre per una coetanea ne bastano 2.000.
La colazione rimane comunque un momento fondamentale della giornata perché da la giusta carica di energia per affrontare gli impegni quotidiani soprattutto dei bambini che vanno a scuola e necessitano di tenere alta la soglia di attenzione.
Si può scegliere tra varie opzioni: latte muesli o cereali o anche un buon ciambellone fatto in casa, un quadretto di cioccolato con il pane, latte o yogurt, frutta fresca e di stagione. Tra i cereali sono da preferire quelli integrali mentre i biscotti essendo molto calorici andrebbero consumati in quantità modiche.
Si può anche alternare la colazione dolce con quella salata scegliendo tra un pezzo di focaccia o di pizza bianca, ma senza eccedere perché molto ricche di grassi e sale. Per la merenda di mezza mattina è consigliabile un pacchetto di cracker, un frutto o uno yogurt o un piccolo panino con del formaggio. Infine i bambini dovrebbero bere molta acqua possibilmente ricca di calcio per favorire la costruzione della massa ossea, che avviene proprio in questa fascia d’età.
Fonte: Skuola
Articolo originale pubblicato il 17 aprile 2012
Cristiano Ronaldo e l'attrice il 18 aprile 2022 sono diventati genitori per la quinta volta, una gioia immensa che si è unita a un dolore tremendo...
È quanto si legge nel settimo rapporto Le Equilibriste. La maternità in Italia 2022 di Save The Children, dove emerge anche che nel 2020 sono sta...
La cantautrice torinese ha condiviso su Instagram un dolce scatto con la piccola Alma Futura. Oltre a sottolineare lo splendore del gesto, ha cerca...
Azizah, moglie del re Abdullah, oggi è mamma di sei figli, ma il percorso per restare incinta è stato difficile. Per aiutare le altre donne che s...
L’ex tennista, ha rivelato di essere in dolce attesa proprio durante i festeggiamenti per i suoi 35 anni, il 19 aprile 2022. Nel post Instagram d...