
Christmas jumper: chic o kitsch?
Le proposte originali, ma anche sofisticate, per abbinare i christmas jumper
Dall'acquisto delle fibre migliori nella Mongolia Interna fino alla realizzazione, ecco come nasce una sciarpa in cashmere firmata dal Lanificio Colombo.
Una sciarpa in cashmere è un dono unico e prezioso, perfetto per ogni occasione, soprattutto se a Natale si vuole regalare qualcosa di speciale, perché può essere interpretato come un vero e proprio messaggio di calore e morbidezza, capace di avvolgere chi lo riceve come in un abbraccio e destinato a durare nel tempo.
Lanificio Colombo è l’azienda leader nella tessitura di cashmere e fibre nobili e nella sua Collezioni Accessori propone una vasta scelta di sciarpe e stole in diverse fantasie e dimensioni, tutte caratterizzate dall’utilizzo di fibre di altissima qualità.
Sono pochi i brand che possono garantire il controllo sull’intera filiera produttiva del cashmere come fa il Lanificio Colombo, che si occupa dell’intero processo, dall’acquisto della fibra in Inner Mongolia, fino alla lavorazione nel suo stabilimento italiano immerso tra le verdi vallate del Piemonte. Quello che ne esce è un prodotto rigorosamente Made in Italy, caratterizzato da qualità e stile e ancora oggi con moltissimi passaggi manuali, per conservare il sapore artigianale.
La famiglia Colombo seleziona le migliori fibre direttamente nella Mongolia Interna, dai pastori che allevano le capre Hircus, gli straordinari animali dal cui vello si ricava la pregiata materia. La fibra viene poi trasportata in Italia, nello stabilimento di Borgosesia, in provincia di Vercelli, dove inizia il lungo cammino di trasformazione, con le fasi di pettinatura e filatura, lenti processi che si concludono con la nascita del filato.
La tecnologia di telai di ultima generazione intreccia poi i fili dell’ordito per creare la trama del tessuto, con un consistente intervento manuale per un controllo di ogni delicata fase.
Grazie alle tante competenze maturate in decenni, si procede con il lavaggio del tessuto nelle acque che scendono dai ghiacciai delle Alpi. La fase di finissaggio è quella che rende il tessuto davvero speciale: grazie all’ausilio di cardi vegetali che accarezzano la superficie, viene sollevato il pelo donando un aspetto mosso e tridimensionale e una straordinaria morbidezza.
Attenti controlli vengono effettuati su ogni piccola parte del tessuto e il taglio e la regolazione delle frange avvengono rigorosamente a mano. La sciarpa in cashmere è quindi pronta per diventare un dono pregiato.
Articolo originale pubblicato il 20 novembre 2015
Se vuoi aggiornamenti su Moda, Tendenze inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le proposte originali, ma anche sofisticate, per abbinare i christmas jumper
Kit per la cura della pelle del viso, delle mani, del corpo, ma anche della barba: le proposte più belle
Quest’anno le feste saranno più intime: come vestirsi per sentirsi a proprio agio ma senza rinunciare ai dettagli chic
Sotto l’albero non possono mancare le proposte per la casa, tra candele, tecnologia utile e design
Multicolor, nelle tinte simbolo delle feste, con ispirazione nordica: ecco le idee per i colori dell’albero
Non siete sicuri di sapere come decorare l’albero per ottenere un risultato indimenticabile? Ecco la nostra guida definitiva
Un dolce tipico che non può mancare sulla tavola delle feste: proposte golose da acquistare sul web in tutta sicurezza
Le tendenze da conoscere per realizzare una nail art sparkly e colorata
Dalle luci alle candele, dalle calze a piccoli abeti innevati, ecco cosa non può mancare sul caminetto
Dalle idee più classiche a quelle più eccentriche, ecco i trend del 2020