
Rudy Zerbi lancia la staffetta letteraria #leggiamounastoria
L’iniziativa è indetta da #ioleggoperché per rimettere i libri al centro durante la quarantena per il Coronavirus
Siamo vicini alla riapertura delle scuole e in Lombardia ci sono novità: i libri digitali per gli studenti, che utilizzeranno per le lezioni strumenti tecnologici come netbook o tablet al posto dei libri di carta.
Regione Lombardia ha voluto dotarsi di un’Agenda digitale per rendere sempre più efficiente l’approccio e il rapporto tra le famiglie e il mondo della scuola. Per questo motivo lo scorso 19 giugno è stato aperto ufficialmente il bando di ”Generazione Web Lombardia”, che metteva a disposizione complessivamente 8,7 milioni di euro, per permettere a 1.000 classi lombarde (25.000 studenti circa) di adottare strumenti tecnologici per le lezioni, abbandonando i libri su supporto cartaceo per passare a testi esclusivamente in versione digitale (gli e-book), da consultare tramite netbook o tablet.
L’iniziativa, prima del genere in Italia su base regionale, è rivolta a studenti delle prime e terze superiori, incluse le paritarie e gli Istituti di formazione professionale. Il bando ha avuto un grandissimo successo. In pratica il bando prevede l’assegnazione di 250 euro a ciascuno studente della classe digitale, oltre a 1.750 euro per l’acquisto di un dispositivo d’aula come le Lavagne interattive multimediali (Lim). Ogni classe disporrà quindi di una Dote tecnologia di circa 8.000/8.500 euro.
L’iniziativa ‘Generazione Web Lombardia’ è riservata a quelle scuole che abbiano già deliberato l’adozione di soli libri digitali o materiali didattici interattivi, abbiano infrastrutture tecnologiche adeguate – come la banda larga e il wi-fi – e che dispongano di docenti che abbiano esperienza e pratica nell’utilizzo degli strumenti informatici.
La scelta di interessare le classi prime e terze deriva dal fatto che, all’inizio dell’anno scolastico, devono adottare i nuovi libri di testo. In questo caso specifico dovranno essere tutti digitali. Il tablet o il pc portatile vengono acquistati dall’istituto scolastico e concessi in uso agli studenti che, su supporto digitale, possono disporre di tutti i libri scolastici in versione digitale, con un risparmio medio di circa il 30 per cento rispetto al prezzo dello stesso volume, ma in versione cartacea.
Articolo originale pubblicato il 8 agosto 2012
Se vuoi aggiornamenti su Gossip inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
L’iniziativa è indetta da #ioleggoperché per rimettere i libri al centro durante la quarantena per il Coronavirus
Chiusi in casa per la quarantena da Coronavirus? Qualche spunto sulle letture da fare in questo periodo
L'annuncio dell'arrivo in libreria dell'autobiografia del regista newyorchese ha scatenato una bufera da parte di Dylan e Ronan Farrow.
Il regista newyorchese arriva presto in libreria, anche in Italia, con la sua attesissima autobiografia.
Ecco i consigli di lettura di DireDonna tra le nuove uscite in libreria e i capisaldi della letteratura femminista
Dai grandi classici alle ultime novità, i volumi più belli, originali e utili scelti dalla redazione
Storie di donne e uomini forti, nel privato e in pubblico, e di piccoli e grandi eroi dei nostri tempi.
Le storie di attrici, cantanti, stiliste, scienziati, celebrità di ieri e di oggi che possono ispirare e stupire.
Da Mary Poppins a Piccoli Brividi, ecco come accontentare una generazione di giovanissimi lettori.
Da Topolino a Tolkien, passando per Geronimo Stilton, ecco i migliori libri natalizi per bambini.