
Gabriele Salvatores, 70 anni da Oscar
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
“Scusa ma ti voglio sposare” è una commedia romantica diretta da Federico Moccia che esce oggi nelle sale italiane.
Adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo, sempre edito del regista Moccia, il film è il sequel della pellicola del 2008 “Scusa ma ti chiamo amore”.
Dopo essersi promessi amore eterno al faro, tre anni dopo, Alex (Raoul Bova), pubblicitario trentanovenne di successo, e Niki (Michela Quattrociocche), studentessa ventenne, decidono di suggellare la promessa con il matrimonio. Ma con l’avvicinarsi della fatidica data, Niki viene presa dal panico e manda tutto a monte. La ragazza è combattuta tra l’amore che prova per Alex ed il sentimento confuso che prova per il coetaneo Guido (Andrea Montovoli).
Al centro della vicenda, oltre al matrimonio tra i due protagonisti, ci sono anche le storie parallele dei rispettivi amici in crisi con i loro matrimoni.
“Scusa ma ti voglio sposare” non è solo una commedia romantica, ma anche un affresco corale sui quarantenni d’oggi, i loro problemi e le loro aspettative.
Tra gag divertenti e momenti sdolcinati, il film regala tanto amore in formato “bacio perugina”. Aldilà dei soliti cliché, quali il romantico week end a Parigi, la suocera odiosa, il tanto usato lucchetto “dell’amore”, il film sembra il video diario della protagonista. Così l’attenzione non si distoglie mai da quello che lei pensa, fa o dice. I dialoghi sono infarciti di sentimentalismi, mancando di vero romanticismo e di quella magia che dovrebbe far emozionare.
Il regista con questa commedia ha voluto affrontare il tema delicato del matrimonio, quale vincolo sacro ed importante momento di crescita e di responsabilità.
Nel cast, oltre a Raoul Bova e Michela Quattrociocche, ci sono Andrea Montovoli, Francesco Apolloni, Luca Angeletti, Pino Quartullo, Cecilia Dazzi, Maria Rita Fenzato, Ignazio Oliva, Beatrice Valente.
La commedia di Moccia, come tutti i suoi film, si rivolge principalmente ad un pubblico di adolescenti. La colonna sonora è stata affidata agli Zero Assoluto, band musicale tanto amata dai giovani.
Articolo originale pubblicato il 12 febbraio 2010
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Buon compleanno al regista italiano, vincitore del premio Oscar, che dirigerà il docufilm sul Coronavirus "Viaggio in Italia"
La più bella d'Italia compie 52 anni
Auguri all'attrice più ironica e irriverente di Hollywood
L'eroe delle saghe cinematografiche compie 78 anni
Curiosità, film e vita privata di uno degli attori più premiati e amati ad Hollywood