
Inspiration: l'aperitivo secondo il galateo
Dai tavoli ai cocktail, dallo champagne al finger food, le regole per un momento chic e impeccabile.
Amatissima tradizione spagnola, le tapas sono un'esperienza gastronomica eccezionale, da riproporre a casa propria per una cena divertente tra amici
Il rito delle tapas è una delle tradizioni spagnole più amate nel mondo e sempre più diffusa nelle grandi città europee. Il concetto stesso di “tapear”, verbo intraducibile che significa sostanzialmente “andar per tapas”, racchiude in sé quasi tutte le peculiarità culturali degli iberici, permettendo di bere buon vino in compagnia, consumando piccoli e deliziosi piatti che stuzzichino l’appetito e arrivando così vivi alla tardissima ora di cena spagnola.
A spiegare come siano nate le tapas ci pensa il nome stesso, che significa “copertura”, e deriva dal fatto che esse consistevano inizialmente in un piattino pieno di pane e prosciutto, servito gratuitamente come coperchio del calice di vino scelto in un’osteria. Tutto ciò a vantaggio del cliente che poteva stuzzicare un po’ di cibo evitando di bere a stomaco vuoto, ma anche a beneficio dell’oste, in quanto il prosciutto, si sa, fa venire sete.
Nel tempo la tradizione dei “bar de tapas” è andata ben oltre il semplice piattino di pane e salume, e oggi è possibile assaggiare pietanze elaborate e complete, tanto da essere diventato un modo diverso e più divertente per cenare in compagnia.
La varietà delle tapas esistenti è sostanzialmente infinita, ed è legata solo alla fantasia del cuoco. Si passa da semplici piattini di olive del Mediterraneo e formaggio, a complicate pietanze come i gamberi all’aglio o l’escalivada, una sorta di caponata fredda di melanzane, peperoni e cipolla cotti alla piastra e poi marinati. Quel che deve essere chiaro è che le tapas non sono un semplice aperitivo, ma rappresentano piuttosto una vera e propria esperienza gastronomica, variegata e di qualità.
Per chi volesse riproporre le tapas a casa propria, i consigli da seguire sono davvero pochi. Per prima cosa bisogna scegliere ricette saporite e gustose, che possano soddisfare il palato con facilità. A tal proposito vietato scegliere cotture ultra dietetiche o scarseggiare di sale e di spezie. Una buona tapas sorprende, fa aumentare l’appetito e fa venire voglia di bere. Sono quindi ottime molte ricette tradizionali dell’area del Mediterraneo, come gli involtini di foglia di vite, le polpette in umido o le patatas bravas generalmente servite con “alioli”.
Altro aspetto importante da tenere in considerazione è quello della porzione, che deve essere piccola e adatta a essere consumata da una persona sola. Le tapas sono sì piatti elaborati, ma non possono assolutamente essere serviti nei nostri classici piatti da tavola. Se non avete piattini specifici per antipasti, vanno benissimo persino quelli da sotto bicchiere o sotto tazza, che vengono utilizzati anche in moltissime taperie.
Obbligatorio poi servire buon vino, birra fresca o mojito, e ricordare che è il cibo ad accompagnare il bere e non viceversa.
Fonte: Cooking Light.
Articolo originale pubblicato il 19 settembre 2011
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Hotel e Ristoranti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Dai tavoli ai cocktail, dallo champagne al finger food, le regole per un momento chic e impeccabile.
Un’alimentazione che si basa sull’antica disciplina indiana che cura corpo e mente e punta a riequilibrare le energie: la guida completa.
Abbiamo assaggiato i piatti tipici dell cucina templare e scoperto come mangiano i monaci buddisti nei fascinosi templi coreani. Curiosi?
Muffin, uova, bacon e tanto altro: mai provato l'english breakfast?
Dal pollo Tikka Masala agli irresistibili samosa: 10 ricette da provare assolutamente.
Gli antipasti pasquali si possono preparare in anticipo perché solitamente si servono freddi: le idee per portare a tavola piatti originali e sfiz...
Facili, veloci e soprattutto buonissime: le ricette da realizzare per l'8 marzo, ideali per un aperitivo tra amiche.
Dove festeggiare il giorno più romantico dell'anno sotto la Madonnina? Tra locali eleganti e proposte stellate, c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Alcune idee di ricette per un pre-cena spumeggiante in compagnia del partner.
Locali stellati o piccoli angoli d'atmosfera: ecco dove poter condividere l'happy hour con la persona amata.