Quattro giorni in cui la cucina si trasforma in scoperta, divertimento, magia: è Taste of Roma 2018, 7° appuntamento con l’evento più atteso dai gourmand capitolini, che presenta dal 20 al 23 settembre 2018 presso i Giardini Pensili dell’Auditorium Parco della Musica tanti menu speciali creati da chef stellati per vivere appieno una #tasteexperience.
L’edizione 2018 è incentrata sull’arte e tutte le sue declinazioni: potrete scoprire quale opera artistica italiana ispira maggiormente la cucina degli chef protagonisti, e il IV piatto del menu di ogni ristorante sarà un #piattodautore, ovvero la rappresentazione della loro evoluzione culinaria.
Come scegliere cosa assaggiare e accompagnare con degustazione di vini, birre e cocktail nelle aree relax? Quali sono gli chef e i menu di Taste of Roma 2018? Ve lo diciamo noi, in questa breve guida con tutto quello che c’è da sapere sull’appuntamento romano.

Taste of Roma 2018: gli chef
Durante l’anno li trovate alla guida delle cucine di ristoranti, enoteche, hotel in cima a tutte le classifiche di guide gastronomiche, luoghi speciali dove l’alta cucina diventa un’esperienza sensoriale, ma anche impegnati in progetti che rendono la cucina più facile, emozionante e accogliente, come ha fatto Oliver Glowig con il suo bistrot La Tavola e la Dispensa presso il Mercato Centrale di Roma. Durante Taste of Roma 2018 tutti avranno la possibilità di degustare i loro piatti. Gli chef presenti al 7° Taste of Roma sono:
- Massimo Viglietti, Achilli Enoteca al Parlamento
- Angelo Troiani, Acquolina
- Riccardo Di Giacinto, All’Oro
- Olivier Glowig, Barrique
- Noda Kotaro, Bistrot64
- Roberto Okabe, Finger’s
- Cristina Bowerman, Glass Hostaria
- Daniele Lippi, Il Convivio Troiani
- Francesco Apreda, Imàgo all’Hassler
- Heinz Beck, La Pergola – Hotel Rome Cavalieri
- Fabio Ciervo, La Terrazza Hotel Eden
- Paolo Trippini, Andrea Provenzani e Adriano Baldassarre, Chef Maestri in Cucina Ferrarelle
- Salvatore Grasso, Massimo Giovannini e Per Daniele Seu, Maestri pizzaioli in Cucina Ferrarelle
- Franco Madama, Magnolia
- Roy Caceres, Metamorfosi
- Stefano Marzetti, Mirabelle Hotel Splendide Royal
- Giulio Terrinoni, Per Me
- Daniele Usai, Ristorante Il Tino
- Adriano Baldassarre, Tordomatto

I menu da provare a Taste of Roma 2018
Sono 72 le portate realizzate live dalle cucine di Taste of Roma: i visitatori potranno scegliere tra le diverse creazioni, componendo il proprio menu.
Achilli Enoteca al Parlamento:
- Pesce marinato, tapenade di olive e cioccolato bianco
- Cozze e vongole in zimino, mousse di piccione, pera e consommè di vitello
- Maccheroncino fresco, robiola, spinacino e caviale
- Gamberi suzette
Acquolina:
- Ricciola scottadito e panzanella come a Roma
- Linguina alle vongole e clorofilla di prezzemolo
- Birra e noccioline
- Cocktail di gamberi al contrario
All’Oro:
- Riassunto Di Carbonara
- Macaron “Romano”
- Pollo alla cacciatora
- Tiramisù ALL’ORO
Barrique:
- Ostrica “cadoret” con granita di Gin Tonic, cetrioli e Tabasco
- Coda di bue croccante con salsa al Baccarossa e sedano
- Fetta al latte con lamponi
- Eliche cacio e pepe ai ricci di mare
Bistrot64:
- Spaghetti di patate, burro e alici
- Onigiri fritto alla milanese
- Panzanella con baccalà
- Shabu shabu di Hidagyu con orzotto al parmigiano
Finger’s:
- Tris di Nido
- Takoyaki
- Crema di patate tartufata al nero di seppia con tempurine di funghi e asparagi
- Taiyo e Luna
Glass Hostaria:
- Bakkwa di pecora con ketchup all’habanero
- Ravioli di daikon, caprino, lampone e latte di mandorla
- Maritozzo con sarda affumicata, giardiniera, stracciatella e panna allo yuzu
- Orzotto come un risotto cacio pepe affumicato, limone, ricci di mare e tartufo San Pietro a Pettine
Il Convivio Troiani:
- Taco di sedano rapa, crudo di Marango, maionese al plancton e parmigiano al whisky Lagavulin 16y
- Finta bresaola, rape rosse, funghi porcini e balsamico tradizionale
- Fior di fragoline
- Amatriciana
Il Tino:
- Spaghetti con le telline
- “Pulled COD”
- Limone meringa e basilico
- Agnolotti al tartufo, gamberi rosa e melissa
Imàgo all’Hassler:
- Mozzarella di Bufala e bruschetta
- Insalata di polpo e olive di Gaeta
- La dolce pesca
- Pasta, patate e granchio
La Pergola Hotel Rome Cavalieri:
- Gambero rosso su chutney di lattuga di mare, mayonese allo yuzu e croccante al codium
- Fusilli corti bucati De Cecco con ragù di coniglio su spuma di carote con polvere di funghi porcini liofilizzati e crema di Grana Padano
- Crema di ricotta al marzapane, soffice al pistacchio e sorbetto all’arancia candita
- Insalata di mele, sedano e salmone con caviale Calvius
La Terrazza Hotel Eden:
- Funghi e tartufo nero
- Spaghetti cacio e pepe del Madagascar, profumati ai boccioli di rosa
- Limone Amalfitano
- Raviolo ripieno di brodo di bollito a modo mio, rafano
Magnolia:
- Linguina kamut Felicetti al peperone con alici e liquirizia
- Pan di zucca, spalla di maiale, mela verde e maionese al tartufo
- Sassi di luna al bergamotto, frutti blu e rabarbaro
- Grano riflesso: polipo, cremoso di cioccolato e Parmigiano Reggiano, anatra affumicata
Maestri in cucina Ferrarelle:
MENU 20/9 & 21/9
- Mica Pizza&Fichi: pizza fior di latte a latte crudo, fichi, pomodori neri, creme fraiche e zest di lime
- Panino ai 5 cereali, piccione in salmi, fichi e cipolla rossa in agrodolce
- Umbrichelli cacio, pepe, porcini e uva
- “Wrap di pizza”, burrata, gamberi e tartufo
MENU 22/9
- Sandwich con maionese di soia, zenzero, alette di pollo al curry e salsa umeboshi
- Pizza al piatto con impasto al pomodoro, stracciatella di burrata, zucchine e bottarga con zest di limone
- “illibertyramisù”: crema al mascarpone, semifreddo al caffè, crumble alle nocciole e cacao
- Tarte tatin di pomodorini e gambero rosso, burrata, sorbetto al limone, sale Maldon e basilico
MENU 23/9
- Samosa di cosa alla vaccinara
- Pizza cocktail 80’s
- Pista Pesto
- Kebab di agnello, yogurt e cumino
Metamorfosi:
- Pomodori vestiti, moscardini, burrata e levistico
- Ceviche di ricciola, lulo e ‘nduja
- Cacio & pere
- Pluma di iberico, peperone alla brace, erbe e nigella
Mirabelle Hotel Splendide Royal:
- Rocher di asparagi con rosso d’uovo, cremoso di robiola e tartufo nero
- Reale di maiale al tandoori con arepas, verza croccante e cipolla rossa candita
- Cioccolato bianco, salvia e lamponi
- Linguine di farro, ricci di mare, bufala affumicata e pesto di pistacchio di Bronte
Per Me:
- Spaghettone con totanetti, nduja, pecorino e finocchietto
- Tortellini panna e prosciutto (ripieni di cernia, spuma di finocchio e prosciutto di palamita)
- Pina colada PER ME
- Toast di gamberi con maionese al masala (pop art)
Tordomatto:
- Ravioli alla gricia e cicoria
- Baccalà fritto alla romana
- Linguine allo scoglio
- Ostrica, lardo e moscato

Orari, biglietti e sesterzi
Taste of Roma si divide in sessioni diurne e serali di 5 ore ciascuna. I biglietti costano 16 euro (biglietto Famiglia 32 euro valido per 2 adulti + 2 bambini fino a 10 anni) e sono venduti per singola sessione e validi solo per la sessione scelta e indicata sul biglietto al momento dell’acquisto e stampa:
giovedì 20 settembre dalle 19:00 alle 24:00
venerdì 21 settembre dalle 19:00 alle 24:00
sabato 22 settembre dalle 12:00 alle 17:00
sabato 22 settembre dalle 19:00 alle 24:00
domenica 23 settembre dalle 12:00 alle 17:00
domenica 23 settembre dalle 19:00 alle 24:00
Per degustare piatti e bevande basta ritirare la tessera gratuita e caricare gli euro necessari a soddisfare per i propri desideri, che si trasformeranno in sesterzi, la moneta con cui sono calcolate le proposte nei menu di Taste of Roma.
Diventa fan di Diredonna.it su Facebook!