
Le nuove attività di FICO Eataly World, il parco a tema food più grande al mondo
Si trova a Bologna, e ogni anno accoglie milioni di visitatori. Nel 2022, dopo un periodo difficile dovuto alla pandemia, sono state inaugurate alc...
Torna, dal 20 al 23 settembre 2018 presso i Giardini Pensili dell’Auditorium Parco della Musica, l'appuntamento più atteso dai gourmand della Capitale.
Quattro giorni in cui la cucina si trasforma in scoperta, divertimento, magia: è Taste of Roma 2018, 7° appuntamento con l’evento più atteso dai gourmand capitolini, che presenta dal 20 al 23 settembre 2018 presso i Giardini Pensili dell’Auditorium Parco della Musica tanti menu speciali creati da chef stellati per vivere appieno una #tasteexperience.
L’edizione 2018 è incentrata sull’arte e tutte le sue declinazioni: potrete scoprire quale opera artistica italiana ispira maggiormente la cucina degli chef protagonisti, e il IV piatto del menu di ogni ristorante sarà un #piattodautore, ovvero la rappresentazione della loro evoluzione culinaria.
Come scegliere cosa assaggiare e accompagnare con degustazione di vini, birre e cocktail nelle aree relax? Quali sono gli chef e i menu di Taste of Roma 2018? Ve lo diciamo noi, in questa breve guida con tutto quello che c’è da sapere sull’appuntamento romano.
Durante l’anno li trovate alla guida delle cucine di ristoranti, enoteche, hotel in cima a tutte le classifiche di guide gastronomiche, luoghi speciali dove l’alta cucina diventa un’esperienza sensoriale, ma anche impegnati in progetti che rendono la cucina più facile, emozionante e accogliente, come ha fatto Oliver Glowig con il suo bistrot La Tavola e la Dispensa presso il Mercato Centrale di Roma. Durante Taste of Roma 2018 tutti avranno la possibilità di degustare i loro piatti. Gli chef presenti al 7° Taste of Roma sono:
Sono 72 le portate realizzate live dalle cucine di Taste of Roma: i visitatori potranno scegliere tra le diverse creazioni, componendo il proprio menu.
Taste of Roma si divide in sessioni diurne e serali di 5 ore ciascuna. I biglietti costano 16 euro (biglietto Famiglia 32 euro valido per 2 adulti + 2 bambini fino a 10 anni) e sono venduti per singola sessione e validi solo per la sessione scelta e indicata sul biglietto al momento dell’acquisto e stampa:
giovedì 20 settembre dalle 19:00 alle 24:00
venerdì 21 settembre dalle 19:00 alle 24:00
sabato 22 settembre dalle 12:00 alle 17:00
sabato 22 settembre dalle 19:00 alle 24:00
domenica 23 settembre dalle 12:00 alle 17:00
domenica 23 settembre dalle 19:00 alle 24:00
Per degustare piatti e bevande basta ritirare la tessera gratuita e caricare gli euro necessari a soddisfare per i propri desideri, che si trasformeranno in sesterzi, la moneta con cui sono calcolate le proposte nei menu di Taste of Roma.
Articolo originale pubblicato il 19 settembre 2018
Si trova a Bologna, e ogni anno accoglie milioni di visitatori. Nel 2022, dopo un periodo difficile dovuto alla pandemia, sono state inaugurate alc...
Istituita dalla Fao nel 2019, cade ogni anno in questo giorno e si propone di far conoscere la grande importanza di questo alimento. Per l'edizione...
Chiunque può aderire con uno scatto, ovviamente a tema, da pubblicare sul web con l'hashtag #haveagoodpasta. Al raggiungimento di 300mila post ver...
Dai concerti in streaming al brindisi coi vicini, passando per la maratona delle serie tv, le proposte per un San Silvestro alternativo
Tutti gli eventi da segnare in agenda per il fine settimana, dalla mostra Milano con gli occhi di Leonardo ai Muse.
Dal focus sulla salute con Healthytude al divertimento puro con la festa di Radio Deejay, tutto ciò che c'è da fare in città.
Le cose più interessanti da vedere all'Arsenale e ai Giardini a Venezia dall'11 maggio al 24 novembre.
Mostre, festival musicali, appuntamenti golosi e spettacoli teatrali: la ricca agenda capitolina del primo fine settimana di maggio.
Tra concerti, arte ed enogastronomia, ma soprattutto uno sguardo a lavoro e diritti, gli appuntamenti in città per la Festa dei lavoratori.
Una città che è sempre in movimento e non si ferma neanche per il ponte del 25 aprile, tra festival, concerti e mercatini.