
Arriva online The Ickabog, il nuovo libro di J. K. Rowling
La scrittrice ha voluto subito stroncare qualsiasi ipotesi a riguardo, affermando che la favola per ...
Torna dal 19 al 22 settembre all’Auditorium Parco della Musica l’appuntamento più atteso dai foodies della Capitale: tutto quello che c’è da sapere.
Torna a deliziare i palati di foodies, gourmet, appassionati e curiosi del buon cibo Taste of Roma 2019, che dal 19 al 22 settembre “invaderà” con un programma rinnovato, tanti piatti da provare, profumi, sapori e colori l’Auditorium Parco della Musica della Capitale.
Già, perché il tema di quest’anno della kermesse culinaria, organizzata da BEIT Events e alla sua ottava edizione, è proprio il colore e il suo abbinamento al cibo: 14 gli chef più amati che proporranno menu e piatti iconici in grado di risvegliare tutti i 5 sensi. La componente cromatica del cibo non si limiterà, infatti, all’aspetto visivo, ma riporterà alla memoria esperienze ed emozioni, creando aspettative sul gusto, grazie a rosso, verde, bianco, arancione e nero.
“Quest’anno abbiamo voluto ‘mettere sul piatto’ i 5 sensi e i 5 colori con l’aiuto di chef di fama internazionale. Quante volte abbiamo sentito dire ‘prima di tutto mangiamo con gli occhi?’. Sta di fatto che quando mangiamo bene, i nostri sensi si prodigano per elaborare un’esperienza unica. E spesso ci ritroviamo a mangiare prima con gli occhi e, solo dopo aver passato l’esame visivo, con la bocca”, racconta Silvia Dorigo, Founder & CEO di BEIT Events. “Quest’anno a Taste of Roma vogliamo ‘mettere nel piatto’ le sensazioni che ci danno i colori con l’obiettivo di far conoscere l’evoluzione della cucina. Siamo arrivati con tante soddisfazioni all’ottava edizione di Taste of Roma. Ogni anno il pubblico ci riconferma la sua curiosità, il suo interesse a scoprire i nuovi aspetti del gusto, la voglia di interagire con gli chef e anche il desiderio di imparare qualcosa di nuovo. Il pubblico sa che da noi trovano sempre delle sorprese e delle emozioni nuove, ma questo lo sanno anche i nostri partner che vedono in questa importante kermesse culinaria un’opportunità unica per raccontarsi”.
L’appuntamento è per giovedì (ore 19-24), venerdì (12-15.30 su accredito e 19-24), sabato e domenica (12-17 e 19-24) all’Auditorium Parco della Musica di Roma (via Pietro de Coubertin 30) e biglietto e modalità di acquisto dei piatti dei menu restano invariati, come ogni formula vincente. Il costo dell’ingresso è di 16 euro, e garantisce accesso e partecipazione agli appuntamenti previa prenotazione tramite il sito web. Sono poi disponibili il biglietto VIP (60 euro) e il nuovo biglietto VIP Diners Club International. Per pagare i prodotti e le consumazioni basta ritirare gratuitamente presso le casse e tutti i Wine Bar la Card Sesterzi (ricaricabile con multipli di 5€).
Pronti a un nuovo viaggio alla scoperta di sapori delle eccellenze italiane? Ecco le novità, il programma, gli chef e i piatti da provare a Taste of Roma.
Numerose le attività che animeranno Taste of Roma 2019, come le novità che si aggiungono alle proposte che il pubblico ha imparato ad apprezzare.
Per tutti i dettagli e le prenotazioni è possibile consultare il sito della manifestazione.
Sono 14 i ristoranti e i relativi chef che permetteranno di assaporare la loro idea di cucina, espressa in 4 portate (tutte proposte in abbinamento a un calice di vino perfetto per esaltarne i sapori).
Vi suggeriamo, per ognuno di loro, il piatto del menu che, per DireDonna, non potete assolutamente lasciarvi scappare dal 19 al 22 settembre a Taste of Roma 2019.
Idylio by Apreda – Francesco APREDA – OrangEGG, gamberi e guanciale
La Terrazza Hotel Eden – Fabio CIERVO – Calamarata cotta in acqua di pomodoro con acciughe marinate al Martini
Osteria Fernanda – Davide DEL DUCA – Faraona, tartufo, acetosella e koji
All’Oro – Riccardo DI GIACINTO – Bruschetta di pomodoro, fragole e basilico
Sushisen – Yamamoto EIJI – Maki di spigola e capesante di Hokkaido al thè verde matcha e tartufo nero, yuzu e miso al nero di seppia, sweet kabù e shishimai
Acquolina – Daniele LIPPI – Lardo di seppia, fichi e balsamico tradizionale
Pipero Roma – Ciro SCAMARDELLA – La famosa carbonara di Pipero
Enoteca La Torre – Domenico STILE – Tacos di grano saraceno e alghe, gamberi rosa affumicati, crème fraìche e crauti di cavolo viola all’aceto balsamico
Se vuoi aggiornamenti su Eventi, Tempo Libero inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La scrittrice ha voluto subito stroncare qualsiasi ipotesi a riguardo, affermando che la favola per ...
Parole perfette per la Festa della Mamma, per accompagnare fiori e regali con un biglietto ...
Dal libro al profumo, dal bracciare al cofanetto di vini, i modi originali per dimostrare ...
A condividere con i rispettivi fan le foto di abiti e make-up scelti ci sono ...
Da Eric Fromm a Hermann Hesse, da Oprah Winfrey a George Eliot, le parole più ...