
Cremor tartaro, il perfetto lievito naturale
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo ...
Il tè verde è considerato la bevanda della salute, grazie alle diverse proprietà benefiche che lo caratterizzano. Pensate, inoltre, che è la seconda bevanda più consumata al mondo – dopo l’acqua, ovviamente – e che viene ricavato da un arbusto proveniente dall’Asia sud orientale, una pianta con foglie verdi e fiori bianchi. Dalla stessa pianta è possibile ricavare, in base ai diversi trattamenti eseguiti, altri tipi di tè, come quello bianco, nero o il tè oolong.
Iniziamo con il segnalare che il tè verde contiene catechine (flavonoidi antiossidanti), teina, vitamina del gruppo B, minerali, amminoacidi, altri flavonoidi e tannini (che presentano proprietà antibiotiche e antinfiammatorie). Le caratteristiche principali di questo infuso sono infatti proprio quelle antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche.
Le proprietà del tè verde si possono raggruppare essenzialmente in quattro categorie di benefici: azione tonificante, azione diuretica, azione depurativa e azione antiossidante. Studi scientifici più recenti hanno dimostrato anche come il tè verde possa svolgere una funzione di prevenzione contro diversi tipi di tumore (in particolare di seno, pelle, colon, fegato) grazie ad una sostanza preziosa come l’epigallocatechina-gallato. Inoltre, grazie alla presenza dei polifenoli, questa bevanda è n grado di svolgere altresì un’azione antinfiammatoria e preventiva nei confronti di malattie cardiovascolari e neurodegenerative (pensiamo soprattutto ad Alzheimer e Parkinson).
Consigliato in caso di cure dimagranti grazie alla sua forte azione drenante, il tè verde, proprio perché efficace per la perdita di liquidi in eccesso, riesce ad essere un valido aiuto per migliorare così le funzioni diuretica e depurativa, fondamentali per il benessere del nostro corpo. L’infuso avrebbe anche un effetto benefico sul diabete di tipo 2 (malattia metabolica che può manifestarsi nei soggetti adulti; prevede glicemia alta in un contesto di insulino-resistenza e insulino-deficienza relativa).
Se volete ridurre lo stress fisico e mentale, sappiate che la teanina – un amminoacido presente nel tè verde – è in grado di svolgere azione tonica e stimolante. Se accusate un deficit di concentrazione, questa sostanza vi aiuterà a sentirvi meglio e ad affrontare nel migliore dei modi tutti i vostri impegni. Andando a contrastare anche l’invecchiamento cellulare, un uso regolare di questa bevanda potrebbe aiutarvi altresì a prevenire la caduta dei capelli. Infine, altra proprietà assolutamente fondamentale, è la sua ricchezza di fluoro e catechine: grazie alla presenza di queste sostanze è possibile far drasticamente scendere la possibilità di far cariare i nostri denti.
photo credit: /Stef_ via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 23 ottobre 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Prodotti inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo ...
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da ...
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte
Piatti veloci e sfiziosi per un menu completo: antipasto, primo piatto, secondo, contorno e dolce ...