
Terremoto a Messina e in Campania
Terremoto in serata e nella notte in Campania e in Sicilia. Tanta paura, ma non sono stati registrati danni a persone e cose.
Terremoto in serata e nella notte in Campania e in Sicilia. Tanta paura, ma non sono stati registrati danni a persone e cose.
Il terremoto spaventa nuovamente l’Italia. Due scosse distinte sono state avvertite in Sicilia e in Campania in orari differenti. E naturalmente si avverte la paura in due zone che sono altamente sismiche, già oggetto di gravi terremoti nel passato che non hanno ancora ricevuto la completa ricostruzione, in particolare l’Irpinia, il cui sisma resta agli annali nella sua drammaticità.
Lunghe scosse di terremoto stanotte nello stretto di Messina: la scossa è stata avvertita sia in Sicilia che in Calabria, dal cosentino al catanese, ma fortunatamente non si sono registrati danni a persone e cose. La magnitudo era di 4,6 e l’epicentro era in mare a 46 chilometri di profondità. Ma la notte è stato difficile dormire per chi ha avvertito le scosse, partite all’1,12 e che si sono protratte, secondo alcuni testimoni, fino alle 3.
Il comando provinciale dei vigili del fuoco di Messina ha confermato:
«Stiamo ricevendo centinaia di chiamate da parte di persone spaventate, ma tutti sinora ci stanno assicurando di non dover segnalare danni a cose o a persone.»
E la notizia del terremoto arriva veloce ancora una volta. I social network hanno generato e diffuso una maggior necessità di raccontare quello che accade durante le scosse e sono stati in tanti a raccontare quello che provavano, l’impossibilità di riaddormentarsi, la paura. In fondo il terremoto in Emilia Romagna non è avvenuto un milione di anni fa e tutti ricordano le immagini del disastro e dell’orrore.
Il terremoto in Campania invece è stato di magnitudo 2,4 della scala Richter. Le scosse sono state avvertite in provincia di Salerno intorno alle ore 21,39 di ieri sera. I comuni che ne hanno risentito, seppur senza danni, sono Buccino, Ricigliano, Auletta, Caggiano, Colliano, Laviano, Palomonte, Pertosa, Petina, Salvitelle, Santomenna, Valva. Nel pomeriggio di ieri anche in Toscana, nella zona del Chianti, c’è stata una manifestazione sismica.
Fonte: Cinquew.
Articolo originale pubblicato il 29 agosto 2012
Se vuoi aggiornamenti su Attualità, Gossip, News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La vita travagliata del personaggio più controverso dello showbusiness
La Regina di Cuori aveva conquistato tutto e tutti, tranne il cuore del Principe Carlo
L'ex nuotatrice chiese il permesso al suo allenatore per il primo appuntamento con il Principe
Dai reportage di guerra allo scontro con l'Islam, ecco il ritratto della giornalista italiana
Da attrice a cantante, la giovane artista ha conquistato un'intera generazione di fan