
Forte terremoto in Calabria
Terremoto in Calabria e Basilicata: una scossa di magnitudo 5 ha provocato una vittima e danni e crolli nella provincia di Cosenza.
Le immagini del forte sisma che ha colpito la regione della Murcia, nel sud della Spagna, provocando almeno 10 morti e gravissimi danni alle abitazioni.
Articolo originale pubblicato il 11 maggio 2011
Se vuoi aggiornamenti su Attualità, Gossip, News inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Terremoto in Calabria e Basilicata: una scossa di magnitudo 5 ha provocato una vittima e danni e crolli nella provincia di Cosenza.
Terremoto in serata e nella notte in Campania e in Sicilia. Tanta paura, ma non sono stati registrati danni a persone e cose.
Vacanze tanto attese e finalmente arrivate. Ma dove andare? Ecco alcuni consigli su le mete ideali da visitare in Europa durante l'estate.
Terremoto in Emilia Romagna: il procuratore capo di Bologna teme infiltrazioni da parte della mafia e richiede la repentina approvazione del nuovo ...
Paola Severino, il ministro della Giustizia del governo Monti, propone che i detenuti aiutino nella ricostruzione dopo il terremoto in Emilia.
La Profezia Maya si compirebbe stanotte a causa dell'allineamento Sole, Venere e Terre: il tutto, però, appare solo come una delle tante bufale de...
Laura Pausini e Ligabue sono tra gli artisti contattati per Emilia Live, mega concerto previsto il 25 giugno in favore delle popolazioni terremotate.
Il terremoto torna in Emilia: il terzo a continuare a far tremare la terra e i suoi abitanti. Stavolta solo danni alle costruzioni, ma niente morti...
Al terremoto e alle sue vittime è dedicata la parata militare del 2 giugno. Le parole del presidente Giorgio Napolitano e del premier Mario Monti.
Il terremoto si sta accompagnando a episodi di sciacallaggio. L'accusa per i colpevoli potrebbe essere anche procurato allarme.