
15 biopic al femminile da vedere
Da Giovanna d'Arco a Coco Chanel, fino a Jackie Kennedy, ecco 15 protagoniste di epopee al femminile amate dalla redazione di DireDonna.
The Amazing Spider-Man, nuovo film di Marc Webb, riporta nei cinema la storia dell'amatissimo supereroe mascherato. Interpretato da Andrew Garfield, l'Uomo Ragno è chiamato ad affrontare il cattivissimo Lizard.
{#The Amazing Spider-Man} è la nuova pellicola dedicata alla saga dell’Uomo Ragno diretta dal regista Marc Webb, tutta dedicata a una delle figure più amate e apprezzate dei fumetti di casa Marvel. A dieci anni esatti dal primo episodio della trilogia diretta da Sam Raimi e interpretata da Tobey Maguire e in coda al successo inestinguibile dei cinecomic sul grande schermo, il regista affronta la prima fase della vita del supereroe, mostrando sotto una nuova luce l’adolescenza e il primo grande scontro del giovane Peter Parker.
Per The Amazing Spider-Man, il regista si è affidato all’inglese {#Andrew Garfield}, affiancato da {#Emma Stone} nel ruolo della sua prima fiamma Gwen; Martin Sheen e Sally Field sono invece i due zii Ben e Mary, una coppia di mezza età alle prese con i colpi di testa dell’adolescente. Rhys Ifans, altro attore britannico alla corte di Webb, è invece il villain della pellicola, il temibile Lizard, evoluzione malvagia dello scienziato Curt Connors; Denis Leary è invece George Stacy, capitano della polizia di New York City e padre della prima fiamma del supereroe.
Adolescente, cresciuto dagli amorevoli zii Ben (Sheen) e Mary (Field) ma costantemente alle prese con i dispetti dei suoi compagni di scuola, il giovane Peter Parker (Garfield) vive le sue giornate da liceale con difficoltà. Innamorato della compagna di scuola Gwen (Stone), sarà costretto a fare i conti con il suo passato a causa del ritrovamento della valigetta appartenuta al padre, ex collega dello scienziato della Oscorp Curt Connors (Ifans) capace di trasformarsi nel pericolosissimo Lizard.
È un viaggio nella vita del giovane Spider-Man quello di Marc Webb, arricchita da una godibile interpretazione da parte di Andrew Garfield che, nei panni del supereroe, ripercorre le tappe più importanti della giovinezza e dell’adolescenza dalla perdita dei genitori fino al primo amore per la bella Emma Stone nei panni di Gwen, amatissima figlia del commissario Stacy. Mascherato dietro a ingenti dosi di ironia e sarcasmo, il giovane nerd è costretto a far fronte ai suoi dubbi, alle sue incertezze tipiche dell’età; niente di superficiale però: il regista gioca ottimamente le sue carte, affrontando il duro percorso formativo che porterà l’adolescente a farsi carico delle grandi responsabilità che lo renderanno nel corso del tempo uno dei personaggi chiave della salvezza umana.
Caratterizzato in maniera esaustiva, grazie anche a uno script di tutto rispetto basato sullo storico fumetto Marvel, il personaggio di Spider-Man rimane ben lontano – fortunatamente – dagli stereotipi spesso livellati verso il basso dei personaggi appartenenti alla categoria dei teen-agers; agile e al contempo buffo, timido e scanzonato nonostante il gravoso compito che l’aspetta. Discorso differente invece per Curt Connors e il suo alter ego Lizard; meno sfaccettato e graffiante della sua controparte buona, il personaggio interpretato da Rhys Ifans riesce lo stesso a rivelarsi fondamentale all’economia della narrazione, lanciando interessanti spunti di riflessione sull’intero excursus sulla vita di Peter.
Se il 3D delle scene più movimentate riesce a regalare un’esperienza particolarmente interessante agli spettatori, grazie alla capacità di proiettare direttamente tra i grattacieli che si stagliano nella notte della Grande Mela fino all’imponente Oscorp Tower, il discorso cambia radicalmente nelle altre situazioni: occhiali o senza la differenza è poca, visto che gli effetti applicati sono solo di contorno. Una scelta che, sebbene affatichi in maniera blanda anche i più restii alla stereoscopia, lascia scoperta ben oltre la metà della pellicola.
Nella stagione dominata dal successo cinematografico dei supereroi, The Amazing Spider-Man approda con sicurezza nelle sale con un concentrato di azione fresco e coinvolgente, supportato da un sapiente uso delle più recenti tecnologie e un perfetto equilibrio tra il background del giovane Peter Parker e l’evoluzione nei panni dell’Uomo Ragno che non appesantisce la storia ma, piuttosto, enfatizza alcuni importanti aspetti in maniera incisiva e appassionante. Niente fretta però all’uscita della sala: dopo i titoli di coda, c’è ancora una gustosa chicca tutta da non perdere.
Visualizza questo contenuto suArticolo originale pubblicato il 4 luglio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Cinema, Spettacolo inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Da Giovanna d'Arco a Coco Chanel, fino a Jackie Kennedy, ecco 15 protagoniste di epopee al femminile amate dalla redazione di DireDonna.
Da Blake Lively a Sophia Loren, ecco i 15 outfit indimenticabili che hanno solcato il tappeto rosso sulla Croisette.
Charlize Theron, Emma Stone e Regina King le preferite della redazione sul tappeto rosso: ecco make-up e acconciatura delle tre attrici.
Arriva finalmente in sala l'ultimo lavoro di Yorgos Lanthimos: intrighi, seduzione e vendette alla corte della Regina Anna d'Inghilterra.
La recensione del film La Favorita, il film del regista greco Yorgos Lanthimos con Emma Stone, Olivia Colman e Rachel Weisz premiato a Venezia 75 e...
Tutto quello che c'è da sapere sull'ultimo lavoro del regista greco Yorgos Lanthimos, ambientato nell'Inghilterra del XVIII secolo.
L'attrice racconta le disavventure incorse durante le riprese a causa degli abiti di scena troppo stretti che hanno portato addirittura allo sposta...
Nel cast all star, diretto dalla regista di Lady Bird Greta Gerwig, anche Saoirse Ronan e Timothée Chalamet nel ruolo che fu di Christian Bale.
A contendersi le ambite statuette quest'anno ci saranno anche Jessica Chastain, Meryl Streep, Emma Stone, Michelle Williams e Reese Witherspoon in...
È al cinema, dal 19 ottobre, La battaglia dei sessi con Emma Stone sulla campionessa di tennis Billie Jean King. Ecco trama, recensione e costumi ...