
Al via il Festival di Cannes 2022, il look di Didi Stone infiamma la Croisette
La modella ha sfilato sul primo red carpet in un corpetto gioiello Roberto Cavalli, contrastato nella parte inferiore da una lunga gonna di seta. L...
Alla Mostra del cinema di Venezia 2018 Jacques Audiard porta una pellicola di genere: ecco cosa ne pensiamo dopo averla vista.
Tra i tanti film di Venezia 75, The Sisters Brothers era sicuramente tra i più attesi, per almeno due motivi: intanto per la curiosità di vedere Jacques Audiard alle prese con un western, poi perché tra i protagonisti – insieme a John C. Reilly – figuravano due tra gli attori più amati di Hollywood, Joaquin Phoenix e Jake Gyllenhaal.
Insomma, l’atmosfera, in vista del film del cineasta francese celebre per pellicole sensibili e impegnate, era molto calda. E non si può certo dire che Audiard abbia tradito le aspettative, non a caso il suo film è stato tra i più titolati alla vittoria del Leone d’Oro e nei pronostici secondo solo a Roma di Alfonso Cuarón, che si è poi effettivamente guadagnato il premio, anche se tra le polemiche.
Ecco trama e recensione di uno dei film più apprezzati della Mostra del cinema di Venezia 2018.
La prima curiosità della pellicola la possiamo trovare già nel titolo: The Sisters Brothers, cioè “I fratelli Sorelle”. I fratelli in questione sono Eli (John C. Reilly) e Charlie (Joaquin Phoenix): assassini prezzolati, al soldo del Commodoro (Rutger Hauer) del loro villaggio nell’Oregon. Coppia che, quanto a spargimento di sangue, non va certo per il sottile. Inseguono Hermann Kermit Warm (Riz Ahmed), un chimico fuggito con la formula di un reagente per scovare le pepite d’oro nei torrenti. Ma non sono gli unici a cercarlo: sulle sue tracce infatti c’è anche un detective cow boy (Jake Gyllenhaal). L’ambientazione è nell’America del 1851, a cavallo tra le praterie.
Qual è l’elemento più bizzarro del western di Audiard? Il suo non essere un western. Chiariamo, gli elementi ci sono tutti: lunghe distese desolate, violenza, cappellacci da cow-boy, cavalli. Eppure – nonostante gli elementi tipici del genere che ne fanno inequivocabilmente un western – il film di Audiard, per il resto, sembra un’altra cosa. Tra battute, strane trovate divertenti e, al contempo, molto ciniche.
Tornando alla domanda iniziale: come si è cimentato Audiard con un western? Anche in questo caso, Audiard fa sempre Audiard. Nonostante inserisca il tutto sotto una patina di divertente irriverenza – per stemperare toni altrimenti troppo assoluti, al limite dell’esistenziale – e con un’estetica tipicamente western.
Si potrebbe parlare di un film che indaga l’animo umano, che è una delle espressioni più abusate quando si parla di cinema: eppure il film di Audiard è (anche) questo. E quindi il contorno in cui è inserito non pare che un pretesto per il fine ultimo.
Un fine ultimo che in realtà si scopre con la progressione stessa del film, che inizia tra sparatorie senza fine (i Sisters Brothers sono dei veri e propri assi, capaci di ammazzare a centinaia di metri di distanza, anche avvolti nel buio) e che poi si trasforma in una specie di percorso di redenzione. Dei due assassini, ma anche del detective e del chimico.
Il mix risulta particolarmente bizzarro, poi, se si pensa che il film è stato tratto dal romanzo di Patrick Dewitt Arrivano i Sister. Licenza d’autore di Audiard, capace di “esasperare” certi toni, lasciando in ombra altri? È possibile.
Articolo originale pubblicato il 10 settembre 2018
La modella ha sfilato sul primo red carpet in un corpetto gioiello Roberto Cavalli, contrastato nella parte inferiore da una lunga gonna di seta. L...
Sul red carpet di uno degli eventi più attesi nel mondo del cinema, la schermitrice italiana paralimpica ha sfilato in Dior. Il suo è tra gli out...
A pronunciare queste parole è stata Yuliya Vityazeva sul suo account Telegram, subito dopo la vittoria della Kalush Orchestra alla kermesse. La do...
L’ex naufraga, nella quarta puntata del reality fu vittima di un incidente mentre partecipava alla prova del fuoco. Tornata in Italia per farsi c...
Ingresso infuocato per il nuovo concorrente del 'Trono over' del programma di Canale 5, che si è visto scontrare con Tina Cipollari per i suoi ton...
Il commentatore dell’Eurovision Song Constest 2022 ha dichiarato di aver tifato per il Regno Unito e di avere un debole per l’interprete in gar...
A lungo i fan hanno discusso su quale storia d'amore sarebbe stata al centro del terzo capito della serie Netflix. Nicola Coughlan, l'attrice che i...
Durante il consueto appuntamento con Che Tempo Che Fa, domenica 15 maggio 2022, la comica torinese è apparsa in video con una medicazione sul volt...
Il frontman della Kalush Orchestra, band vincitrice sul palco del PalaOlimpico di Torino, il giorno successivo alla vittoria ha preso un taxi ed è...
Si è concluso l’Eurovision Song Contest 2022, che ha portato all’Italia energia, moda, colori e suoni. Tra la musica e il glamour abbiamo sele...