
Come gestire una relazione sul luogo di lavoro
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Trovare lavoro sfruttando la Rete è un'opportunità in più: LinkedIn, il social network dei professionisti, può dare una mano.
Per trovare lavoro al giorno d’oggi Internet rappresenta una risorsa molto utile; esistono siti Web nei quali poter inserire le proprie credenziali e mantenersi in contatto con una serie di persone che potrebbero tornare utili ai fini lavorativi. Un sito su tutti ha proprio queste finalità: LinkedIn.
LinkedIn è un social network nato con lo scopo di collegare imprese e aspiranti lavoratori, una piattaforma dove questi ultimi possono aiutarsi a vicenda scambiandosi informazioni sul proprio impiego. Così, dopo una breve e gratuita iscrizione, si inizia a generare una serie di connessioni utili allo scopo: una delle particolarità di questo social network per professionisti è la suddivisione dei contatti in più livelli, fino a tre: ci sono le persone con le quali si hanno relazioni di primo livello, ma anche i loro contatti potrebbero rivelarsi utili al fine di ottenere nuove opportunità di lavoro.
All’interno del sito si trova tutto quello che serve: offerte di lavoro, persone e informazioni utili grazie ai consigli dispensati. Ovviamente se è utile per i lavoratori, lo è anche per le aziende che possono pubblicare offerte di lavoro e per chi è incaricato della ricerca di personale. Chi invece cerca nuove collaborazioni può sfruttare conoscenze in comune per poter essere messo in contatto con chi è alla ricerca di nuove figure professionali. A tal proposito molto utile è la funzione “Signal”, usata per monitorare gli aggiornamenti dei contatti fino al terzo livello, selezionandoli per località, università, gruppo o settore lavorativo.
Esiste una sezione del sito dedicata allo scambio di domande e risposte; migliaia di esperti si mettono a disposizione rispondendo a qualsiasi dubbio riguardante il lavoro nel quale hanno competenza. Risulta estremamente facile perdersi tra le tante opportunità che LinkedIn offre.
Per questa ragione bisogna innanzitutto avere bene in mente il proprio scopo, ovvero cercare un settore lavorativo e curare la propria candidatura, e quindi il proprio curriculum vitae per quel determinato sbocco professionale. Gli aspetti da mettere in evidenza sono gli stessi del curriculum cartaceo, evidenziando il più possibile le proprie qualità.
Chi vuole candidarsi per un posto di lavoro all’interndo di un determinato settore deve puntare, tramite i suoi contatti, a entrare nel gruppo, detto cluster, composto da utenti che hanno una buona percentuale di interessi in comune. Essere segnalati ad altri utenti è una delle finalità da raggiungere; una sorta di versione digitale della cosiddetta raccomandazione.
Una volta che si hanno amicizie in comune diventa più facile chiedere all’amico/collega di fare da referente. Questa segnalazione, in futuro, potrà servire per avere ulteriori referenze; perciò la sua importanza è fondamentale per aumentare le possibilità di essere contattati dalle aziende.
Anche se non si è tra quelli che spiano cosa fanno gli altri, su questa piattaforma virtuale si può fare un’eccezione: è bene tenere d’occhio le persone che hanno interessi e professionalità simili, e a quali aziende fanno riferimento. Il sito offre anche una sezione dove si trova l’elenco dei nuovi assunti; anche qui, per lo stesso motivo, è bene curiosare in quel settore per capire quali peculiarità hanno colpito maggiormente il datore di lavoro.
In ogni annuncio postato dall’azienda bisogna capire bene i requisiti richiesti, anche per non sprecare un’occasione. Le referenze e il curriculum, quindi, contribuiscono alla costruzione della reputazione tra i propri contatti. Una volta che comparirà nei motori di ricerca il proprio nome, quella sarà la vera e propria prova del nove che darà una vera indicazione sul grado di popolarità raggiunto.
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Mamme e lavoro: tutti i consigli e i suggerimenti per non sviluppare il senso di colpa che attanaglia molte donne nei confronti dei figli.
La donna ideale è quella che sa come sostenere il proprio uomo e gli sta vicino in ogni situazione: se siete in difficoltà, seguite i nostri cons...
Quando litigano due donne meglio scappare, ma non è solo un luogo comune: sul lavoro è il tipo di conflitto dalle consuenze peggiori.
Maternità prolungata o lavoro? Uno studio afferma che ritornare a lavorare a tempo pieno aiuta a recuperare più velocemente il benessere psicofis...
Cambiare lavoro è una scelta difficile, ma deve essere affrontata se in gioco vi sono i sogni o la soddisfazione personale.
Il lavoro ideale nella comunicazione: ecco nove mestieri adatti a chi ha particolari doti comunicative.
Non riuscite a separare il lavoro dalla vostra vita personale? Ecco qualche consiglio su come farlo, evitando lo stress.
Quali regole del galateo rispettare in ufficio e con i colleghi? Ecco come comportarsi per rendere vivibile l'ambiente di lavoro.
I flirt con i colleghi di lavoro non sono ben visti; secondo una nuova indagine, in molti preferiscono separare vita sentimentale e carriera.