
Come gestire una relazione sul luogo di lavoro
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Per trovare lavoro la laurea non aiuta, meglio un diploma tecnico: le aziende cercano tecnici, ma poche le opportunità per professionisti.
Quanto conta una laurea per trovare lavoro? Il famoso pezzo di carta così faticoso, e dispendioso da ottenere, è ancora fondamentale per inserirsi nel mondo dell’occupazione senza lunghe attese? Sembra che questo titolo sia destinato a rimanere appeso al muro, in tutti i sensi.
La laurea non è più un valore aggiunto e avere questo titolo di studio non rappresenta, tranne che in rare eccezioni, un canale preferenziale per trovare lavoro. Secondo i recenti report relativi all’occupazione in Italia, infatti, non solo la maggior parte dei diplomati proviene dall’ambito liceale, priva quindi di competenze tecniche, ma il mercato del lavoro al momento offre opportunità quasi esclusivamente per chi ha seguito studi tecnici.
Un diplomato nel settore tecnico, in ambito informatico, elettronico o contabile, trova lavoro più facilmente di un coetaneo che ha ottenuto la maturità scientifica, o classica, tuttavia anche negli ambiti più aperti sembra non esserci richiesta di professionisti.
Sono gli esperti in consulenza del lavoro, inoltre, a sottolineare come gli istituti tecnici e professionali rappresentino, oggi, la principale risorsa per i giovani in cerca di occupazione, anche grazie alla nuova normativa sull’apprendistato entrata in vigore lo scorso ottobre 2011. Così afferma Roberto De Lorenzis, consulente del lavoro nel territorio di Genova interpellato sull’argomento dalla redazione di “Il Giornale”.
«Abbiamo creato questo mito della laurea che risolve ogni problema. Ora le cose sono cambiate. Quale che sia il percorso che si sceglie è fondamentale attivare nuove figure di apprendistato così come richiedono le aziende stesse. Il mercato del lavoro richiede una serie di figure che non ci sono più e sono prevalentemente quegli studenti che escono dagli istituti tecnici e professionali».
Per i giovani, quindi, la principale opportunità attualmente è quella di formarsi lavorando, infatti il Testo Unico sull’Apprendistato (decreto legislativo 167/2011) stabilisce proprio che i dipendenti assunti con contratto di apprendistato abbiano l’obbligo di formazione, al fine di creare un legame saldo tra istruzione scolastica e mondo del lavoro.
Fonte: Pmi
Se vuoi aggiornamenti su Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Non ci si dovrebbe mai innamorare tra colleghi, eppure molto spesso accade: ecco qualche consiglio per gestire al meglio una relazione sul luogo di...
Mamme e lavoro: tutti i consigli e i suggerimenti per non sviluppare il senso di colpa che attanaglia molte donne nei confronti dei figli.
La donna ideale è quella che sa come sostenere il proprio uomo e gli sta vicino in ogni situazione: se siete in difficoltà, seguite i nostri cons...
Quando litigano due donne meglio scappare, ma non è solo un luogo comune: sul lavoro è il tipo di conflitto dalle consuenze peggiori.
Maternità prolungata o lavoro? Uno studio afferma che ritornare a lavorare a tempo pieno aiuta a recuperare più velocemente il benessere psicofis...
Cambiare lavoro è una scelta difficile, ma deve essere affrontata se in gioco vi sono i sogni o la soddisfazione personale.
Il lavoro ideale nella comunicazione: ecco nove mestieri adatti a chi ha particolari doti comunicative.
Non riuscite a separare il lavoro dalla vostra vita personale? Ecco qualche consiglio su come farlo, evitando lo stress.
Quali regole del galateo rispettare in ufficio e con i colleghi? Ecco come comportarsi per rendere vivibile l'ambiente di lavoro.
I flirt con i colleghi di lavoro non sono ben visti; secondo una nuova indagine, in molti preferiscono separare vita sentimentale e carriera.