
Dieta proteica, cosa mangiare per dimagrire in modo duraturo
Perdere peso velocemente e in modo visibile è possibile. Basta seguire una dieta proteica. Ma ...
L'Agenzia Italiana del Farmaco ha dato il via libera alla vendita di tutti i vaccini prodotti da Novartis, alcuni dei quali erano stati bloccati prima di entrare in commercio.
L’Agenzia Italiana del Farmaco e il ministero della Salute hanno dato il via libera ai vaccini antinfluenzali fabbricati da Novartis dopo uno stop precauzionale stabilito il 24 ottobre scorso in quanto si riteneva che alcuni prodotti – non ancora messi in commercio – non fossero a norma di legge.
La notizia del “semaforo verde” alla vendita del vaccino in farmacia è arrivata in seguito alle verifiche che la stessa agenzia ha effettuato mettendo al vaglio la documentazione fornita dall’azienda produttrice e compiendo accurate indagini sui farmaci.
Le dosi di vaccino antinfluenzale che erano state bloccate erano poco meno di mezzo milione su un totale di 3 milioni di dosi, di cui 175mila stavano per essere distribuite alle farmacie e 312 mila alle Asl sparse sul territorio italiano. Blocchi analoghi – poi revocati – erano stati effettuati dalle autorità di Francia, Svizzera e Canada.
Il divieto di iniziare la commercializzazione era partito in seguito a una sorta di “autodenuncia” da parte di Novartis, che nelle sue verifiche aveva notato delle sostanze proteiche i cui parametri erano fuori norma. La settimana scorsa, Gianni Rezza – direttore del Dipartimento malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità – aveva sottolineato che i vaccini già arrivati nelle mani di farmacie e Asl erano sicuri proprio perché erano stati controllati prima di essere consegnati. Un’ulteriore verifica ha confermato che i prodotti già posti sui banchi delle farmacie sono tutti a norma.
«Ciò dimostra l’attenzione e il rigore delle verifiche cui sono sottoposti tutti i vaccini» ha sottolineato una nota dell’Agenzia Italiana del Farmaco. «Tali precauzioni sono particolarmente accurati anche, e soprattutto, perché si tratta di medicinali destinati a essere somministrati ai cittadini sani per la prevenzione delle malattie».
Fonte: ministero della Salute.
Articolo originale pubblicato il 12 novembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Fitness inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Perdere peso velocemente e in modo visibile è possibile. Basta seguire una dieta proteica. Ma ...
Per iniziare la giornata con energia e vitalità è importante partire nel modo giusto. Come? ...
Cosa succede se si eliminano carboidrati e zuccheri dalla propria alimentazione? Scopriamo cos'è la dieta ...
Benessere, divertimento e fiducia in se stessi in una sola attività. Scopriamo cos'è la fit ...
Cosa è bene mangiare? Meglio dolce o salato? Ecco tutto quello che c'è da sapere ...