
Arriva online The Ickabog, il nuovo libro di J. K. Rowling
La scrittrice ha voluto subito stroncare qualsiasi ipotesi a riguardo, affermando che la favola per bambini non è legata in alcun modo con la saga...
Viterbo, meta ideale di viaggio per una gita fuori porta: cosa fare, dove andare e cosa mangiare.
Viterbo può essere una simpatica meta per una gita fuori porta. Non è facilmente raggiungibile da alcune zone del centro-nord Italia, da Roma per esempio sono un bel po’ di chilometri da affrontare, ma ne vale la pena per un viaggio che sarà suggestivo dal punto di vista squisitamente culturale. Enogastronomia, palazzi antichi del centro medievale, sotterranei, chiese e molto altro sono solo alcuni ingredienti della suggestione che Viterbo è in grado di ricreare.
Passeggiare per il centro di Viterbo è come un viaggio all’interno di un luogo che è rimasto nel passato, solo le vetrine dei negozi, le nuove tecnologie, i vestiti dei passanti tradiscono l’evidenza del vivere nel 21esimo secolo. È molto difficile evitare di camminare con il naso all’insù: sebbene non troppo sviluppata in altezza, come per le città ricche di arte gotica, Viterbo presenta dei dettagli molto particolari come altorilievi che ritraggono stemmi nobiliari o papali sui piani superiori dei palazzi. Molto diffuse anche le fontane, che sono una delle caratteristiche più evidenti del centro storico.
Tra i monumenti da vedere a Viterbo c’è sicuramente il palazzo dei papi, dove si tenne l’elezione di Gregorio X, che portò al conio della parola conclave: i cardinali erano ormai riuniti da mesi e le fumate tutte nere, così la popolazione di Viterbo chiuse in una stanza i cardinali per spingerli a sbrigarsi. Tra le chiese più interessanti sicuramente il duomo, San Lorenzo e Santa Rosa, oggetto di un culto molto sentito in città, ma anche Santa Maria del Suffragio e Santa Maria della Quercia.
Molto interessante anche la visita a Viterbo sotterranea, in cui sono visitabili cunicoli etruschi ma anche medievali, tanto che al suo interno sono conservati anche numerosi strumenti di tortura. L’accesso avviene presso piazza della Morte, così chiamata per la vicinanza con una chiesa che anticamente ospitò la Confraternita dell’Orazione e della Morte.
Molto evidente è anche l’attenzione per il divertimento, il relax e l’enogastronomia. Trovandosi Viterbo in una zona collinare, c’è una buona offerta in termini di salumi, formaggi e piatti a base di carne, nonché i piatti più tradizionali della cucina laziale. Esistono anche pasticcerie storiche e luoghi d’incontro spiccatamente giovanili, soprattutto nel centro storico, tra un vicolo e l’altro, dove poter consumare un cocktail tra musica dal vivo e una mostra di fotografie di nudo artistico degli anni ’30.
Articolo originale pubblicato il 17 novembre 2012
Se vuoi aggiornamenti su Tempo Libero, Viaggi inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La scrittrice ha voluto subito stroncare qualsiasi ipotesi a riguardo, affermando che la favola per bambini non è legata in alcun modo con la saga...
Parole perfette per la Festa della Mamma, per accompagnare fiori e regali con un biglietto o per gli sms
Dal libro al profumo, dal bracciare al cofanetto di vini, i modi originali per dimostrare affetto, amore, riconoscenza
A condividere con i rispettivi fan le foto di abiti e make-up scelti ci sono stilisti, truccatori e le stesse protagoniste del red carpet
Da Eric Fromm a Hermann Hesse, da Oprah Winfrey a George Eliot, le parole più belle per biglietti di auguri o sms