
Dieta: gli alimenti sì, quelli no (e gli insospettabili)
Cibi sì, cibi no. E anche alcuni nemici insospettabili della linea. Cosa mangiare e cosa eliminare dalla dieta per dimagrire e rimettersi davvero ...
Ti piace camminare? Torna alla ribalta il Walking, attività fisica che tutti possiamo svolgere: eccone i benefici.
Il Walking è un’attività fisica che tutti possono fare: si tratta di camminare in maniera precisa e coerente, facendo della camminata una vera e propria attività fisica in grado di produrre molteplici effetti benefici.
Il Walking è stato riscoperto solo di recente: in realtà , camminare è alla base di qualsiasi tipo di attività fisica. Farlo con criterio e nel modo giusto aiuterà a combattere lo stress e a prevenire numerose malattie, oltre che a tonificare gambe, cosce e glutei.
La mente è la componente del proprio fisico che subito ricaverà benessere dall’attività di Walking: camminare aiuta a distendere la mente, a liberare endorfine e serotonine – che combattono ansia e stress – e ad armonizzare il battito del cuore. Inoltre, secondo una ricerca tutta italiana, camminare è un valido antidoto allo sviluppo di demenza senile. Studiando 749 persone affette da problemi di memoria, i ricercatori hanno notato che, a quattro anni di distanza, quelle che avevano speso più tempo a camminare avevano un rischio di sviluppare demenza del 27 per cento inferiore rispetto a coloro che non avevano camminato in maniera continuativa.
Per eliminare lo stress, prima di andare a camminare bisogna fare esercizi di rilassamento per almeno dieci minuti, respirando a fondo e figurando immagini particolarmente tranquille e distensive. Dopodiché, si può iniziare la seduta di walking, che dovrà durare circa venti minuti – almeno per i primi tempi.
Oltre a combattere lo stress, camminare riduce il rischio di numerose altre malattie: diabete, cancro al seno, ictus possono essere prevenuti con uno stile di vita regolare che implichi alimentazione equilibrata e attività fisica.
Uno studio britannico ha dimostrato che camminare aiuta a ridurre il rischio di diabete di tipo 2 in persone con una storia familiare diabetica alle spalle. Uno studio pubblicato dai ricercatori dell’Università di Yale, invece, è giunto alla conclusione che le donne che camminano regolarmente hanno una probabilità di sopravvivenza al cancro al seno del 45% in più rispetto a coloro che non hanno camminato. Secondo uno studio dell’Università del Sud Carolina, infine, camminare riduce il rischio di ictus: del campione studiato, chi ha camminato continuativamente ha visto ridursi del 40% il rischio di avere un ictus.
Esistono anche altri benefici derivanti dal walking: si combatte la fibromialgia, malattia che conduce a una costante tensione muscolare; la vita sessuale subisce notevoli miglioramenti, sia a livello d’aumento del desiderio che di soddisfazione. Inoltre, elemento non trascurabile è l’aspetto economico: per camminare non serve spendere grandi somme di denaro in palestra. L’unico campo in cui bisogna spendere è l’abbigliamento, dal momento che, per camminare senza rovinarsi i piedi e la colonna vertebrale, bisogna comprare scarpe da ginnastica ben precise, con la suola alta tre centimetri.
Fonte: MNN
Articolo originale pubblicato il 15 maggio 2012
Se vuoi aggiornamenti su Fitness inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Cibi sì, cibi no. E anche alcuni nemici insospettabili della linea. Cosa mangiare e cosa eliminare dalla dieta per dimagrire e rimettersi davvero ...
Stile di vita, alimentazione ma anche l'avanzare dell’età o le cattive abitudini. Tutte cause che rendono le nostre gambe un facile bersaglio pe...
Ingannare il corpo facendogli credere di digiunare. Ecco l'idea alla base della dieta mima digiuno, un protocollo alimentare che simulando il digiu...
Corsa, cyclette, pilates, zumba. Quali sono gli sport più indicati per perdere peso e quante calorie si bruciano in un'ora di fitness?
Starnuti, occhi arrossati, mal di testa. Sono solo alcuni dei sintomi legati alle allergie o all'intolleranza all'istamina. Vediamo, quindi, cos'è...
Esercizi, sane abitudini e qualche piccolo consiglio. Ecco come fare per ritrovare la forma tanto desiderata allenando e mantenendo tonici gli addo...
Può l’alimentazione curare il corpo come una medicina? La risposta è sì, grazie alle proprietà curative degli alimenti. Ecco, quindi, cos’Ã...
La salute del pavimento pelvico è importante sotto molteplici punti di vista. Ecco perché è necessario prendersene cura e allenarlo con gli eser...
Quali alimenti fanno meglio alla nostra salute e perché? Scopriamo insieme cosa e quali sono i cibi basici e i cibi acidi e in che modo agiscono p...