
Finger food di Carnevale
5 ricette di Carnevale salate ideali da cucinare per buffet e feste in maschera, anche con bambini, con sfiziosi finger food.
Le zucchine sono un ortaggio che si presta perfettamente a una cucina salutare e dietetica: 5 ricette semplici e veloci per assecondare tutte le esigenze.
Le zucchine sono una verdura prettamente estiva ideale da utilizzare per la realizzazione di piatti veloci in quanto i suoi tempi di cottura sono molto bassi. Ortaggi ricchi di acqua, fibre e vitamina C, le zucchine hanno pochissime calorie e sono tra le verdure più facilmente digeribili tanto da poter venire consumate anche crude in insalata o sotto forma di carpaccio. Perfette per realizzare sughi per condire la pasta o le insalate estive di riso, con le zucchine si posso anche preparare lasagne, torte salate, frittelle e golosi stuzzichini da servire come antipasto. Per osare un qualcosa di insolito si possono anche utilizzare per dolci da forno come muffin e torte soffici con cioccolato e frutta secca. Di seguito 5 ricette semplici e veloci per cucinare le zucchine.
Spuntate 1 kg di zucchine piccole e sode. Affettatele sottilmente con una mandolina per la lunghezza. Distribuitele sui piatti di portata individuali cercando di sistemarle in modo che non siano appiccicate tra loro. Preparate una vinaigrette con il succo di mezzo lime, olio extravergine di oliva, sale, pepe, e un pezzetto di peperoncino piccante (facoltativo). Versate l’olio extravergine di oliva e servite subito con qualche fogliolina di basilico.
Lavate quattro grosse zucchine sode al tatto. Spuntatele e affettatele non troppo sottilmente per il verso della lunghezza. Grigliatele su una piastra rovente con poco olio extravergine su entrambi i lati quindi tenete da parte. Preparate una farcia lavorando 500 g di ricotta con un goccio d’olio, sale, pepe e una manciata di pinoli tritati finemente. Preparate gli involtini: spalmate sulla superficie di ogni fetta di zucchina grigliata la crema al formaggio. Arrotolate e chiudete con uno stecchino. Servite decorando il piatto con qualche fogliolina di menta e una dadolata di pomodoro fresco.
In una ciotola capiente sbattete 2 uova con una presa di sale e una macinata di noce moscata. Unite 50 g di farina setacciata e mezzo cucchiaino di bicarbonato in polvere senza smettere di mescolare. Aggiungete quindi 500 g di zucchine grattugiate con la grattugia a fori grossi, un cipollotto affettato e 50 g di pecorino sempre grattugiato. Mescolate bene e cuocete le frittelle in una larga padella con olio di arachidi versando l’impasto a cucchiaiate. Quando saranno belle dorate e gonfie scolatele su un foglio da cucina per assorbire l’unto in eccesso e servitele cospargendo con poco sale.
In una ciotola sbattete leggermente 3 uova con 100 ml di latte e 100 ml di olio di girasole. Aggiungete quindi 180 g di farina setacciata, 200 g di zucchine, 100 g di formaggio gruviera e 100 g di parmigiano tutti grattugiati. Salate, pepate e unite 1 bustina di lievito chimico. Mescolate velocemente e versate in uno stampo da plumcake leggermente oleato. Cuocete in forno preriscaldato a 180 °C per 40 minuti. Servite freddo.
Mondate 4 zucchine e affettatele finemente. In un tegame scaldate due cucchiai d’olio extravergine e fatelo insaporire con uno spicchio d’aglio. Unite la verdure e cuocete a fuoco vivace per 8 minuti. Salate solo alla fine. Unite quindi 200 g di tonno in scatola al naturale ben scolato e amalgamatelo alle zucchine. Cuocete al dente in abbondante acqua salata 350 g di pasta corta. Versatela quindi nel sugo, spolverizzate con poco origano secco e mescolate. Servire calda o fredda.
Articolo originale pubblicato il 28 maggio 2015
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
5 ricette di Carnevale salate ideali da cucinare per buffet e feste in maschera, anche con bambini, con sfiziosi finger food.
Durante il pranzo di Natale Napoletano si preparano pietanze ricche e gustose: ecco il menu tradizionale da rifare a casa.
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base di pesce
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco 4 ricette facili per il pranzo di Natale sia a base di carne, sia d...
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di iniziare il pranzo vero e proprio: ecco sei idee facili e gu...
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico di Natale servite sulle tavole di Palermo.
Cena tra amici o voglia di un secondo leggero e sfizioso? Ecco 10 ricette semplici e veloci per preparare il pesce spada in padella.
Idee adatte a ogni occasione: ecco come fare alla perfezione le cosce di pollo, l'arrosto di vitello e gli involtini di maiale.
In insalata, per un primo piatto estivo, o con condimento al pesto, o ancora nella classica zuppa o come un appetitoso hamburger.