
Tempo pieno a scuola: pro e contro
La scuola è iniziata e molti genitori hanno dovuto prendere una scelta molto importante: tempo pieno o modulo? Ma quali sono i pro e i contro di q...
Il vero fattore di stress per i ragazzi è l'approvazione sociale, non i voti degli insegnanti. L'effetto loser è una realtà anche in Italia.
Essere considerati dei perdenti, non avere abbastanza amici nella scuola e soprattutto su Facebook. Le preoccupazioni dei ragazzi sono molto diverse da quelle immaginate dai genitori: il dramma non è il brutto voto, ma la disapprovazione del gruppo dei pari.
Essere dei loser (perdenti) è sempre stato l’incubo dei teenager americani. Ma evidentemente la cultura popolare che ha tradotto questi atteggiamenti in tutto il mondo – pensiamo al film cult Napoleon Dynamite, oppure alle tremende Mean Girls di una giovane {#Lindsay Lohan} – ha prodotto i suoi effetti anche in Italia, dove sono sempre più diffusi i casi di stress da impopolarità nei più giovani.
Uno studio dell’Università di Chicago ha cercato di misurare questo stress da brutta figura con i compagni (perché degli insegnanti gliene importa poco), che ha una natura completamente narcististica e non più valoriale: mi vergogno di non essere all’altezza delle aspettative degli altri, ai modelli in voga. Per farlo, i ricercatori hanno messo in relazione le performance di una prova di matematica con il livello di cortisolo nella saliva, segno inequivocabile dello stress.
Risultato? Negli studenti sicuri di sé, lo stress aiuta a raggiungere i risultati; in quelli sfiduciati l’esito del compito è peggiore rispetto alla preparazione oggettiva. Insomma, come spesso ci è capitato di intuire ai tempi della scuola, ci sono ragazzi che si nutrono di competizione, altri che soffrono un contesto che li opprime. E magari hanno studiato allo stesso livello.
I fattori che determinano questa sofferenza sono noti: dal più semplice, come la timidezza, a quello più grave, il bullismo. Lo stress da impopolarità agisce dunque nella mente dei ragazzi al punto di modificare i loro voti, in una spirale senza fondo.
Eppure, c’è un metodo semplice per evitare l’effetto loser: scrivere un quarto d’ora prima dell’esame le nostre paure. Metterle davanti a noi su un foglio bianco a quanto pare neutralizza le angosce e permette di ristabilire un equilibrio per cui quando le nostre ghiandole surrenali pomperanno adrenalina, cortisolo e altre droghe naturali, invece di mandarci in tilt ci daranno una marcia in più.
Ma senza una buona integrazione col gruppo, senza l’appoggio dei pari e la capacità degli adulti di individuare i problemi, sarà difficile uscire dal giudizio imposto dai popular.
Fonte: Psycnet.apa
La scuola è iniziata e molti genitori hanno dovuto prendere una scelta molto importante: tempo pieno o modulo? Ma quali sono i pro e i contro di q...
Una seconda gravidanza della mamma può essere difficile da accettare per il primogenito. Ecco come evitare gelosie e traumi.
Mamme over cinquanta: c'è chi le difende e chi le condanna per egoismo, come un medico australiano che sta destando molte polemiche.
Allarme dei pediatri: i genitori sono sempre più schiavi dei figli, in perenne ricerca di consenso come piccoli dittatori.
I bambini di oggi sono super-impegnati e a farne le spese è il legame con i genitori, sempre più assenti e distratti.
L'arrivo di un bambino è un evento meraviglioso per la coppia. Gli errori sono però in agguato, ecco qualche consiglio per tenere salda la neofam...
I ragazzi adolescenti faticano più delle ragazze ad accettare la separazione dei genitori, e fanno di tutto per rimetterli assieme.
Notti insonni, stanchezza cronica, poppate notturne, letti separati. È questo il ritratto della famiglia subito dopo l'arrivo di un bambino?
Regali originali per festeggiare tutte le mamme con gesti di concreta solidarietà: ecco alcune iniziative.
La conduttrice tv è reduce dalla separazione dal marito Paolo Calabresi Marconi e si gode attimi felici in famiglia, circondata dai suoi affetti.