10 migliori libri di fantascienza per ragazzi
L'anno scolastico sarà anche terminato, ma non bisogna far perdere ai ragazzi la voglia di leggere: ecco i migliori libri di fantascienza adatti a loro.
L'anno scolastico sarà anche terminato, ma non bisogna far perdere ai ragazzi la voglia di leggere: ecco i migliori libri di fantascienza adatti a loro.
Leggere dei libri di fantascienza è sempre stimolante per i ragazzi e, dato che ormai l’anno scolastico è terminato, potrebbe essere il momento giusto per fargliene scoprire altri oppure per introdurli in questo mondo.
Sappiamo che scegliere non è mai facile, dato che di titoli ce ne sono veramente tanti, quindi abbiamo pensato di darvi qualche consiglio segnalandovi quelli che, secondo noi, sono i migliori.
Inevitabile partire con una saga letteraria diventata famosa anche grazie ai film che ha ispirato. Quella di “Hunger Games” è una trilogia (che comprende i libri “Hunger Games”, “La ragazza di fuoco” e “Il canto della rivolta”) scritta da Suzanne Collins (tra il 2008 e il 2010) e ambientata in un futuro post-apocalittico in cui dei giovani, costretti a partecipare a un gioco spietato, lottano per la libertà.
C’è poi un classico come “La guerra dei mondi” di Herbert George Wells, pubblicato a Londra nell’ormai lontano 1897. Si tratta di uno dei romanzi che ha lanciato il genere fantascientifico e racconta per la prima volta di una invasione di extraterrestri sulla Terra.
Tra i padri della fantascienza troviamo anche Jules Verne, autore di un romanzo senza tempo come “Ventimila leghe sotto i mari” (1870), che racconta un’appassionante avventura marittima alle prese con delle creature sconosciute.
Robert A. Heinlein è stato uno dei più grandi autori di romanzi fantascientifici per ragazzi. Tra le sue opere più note e da leggere tutte d’un fiato c’è “Il pianeta rosso” (1949) che ci regala uno spaccato di vita giovanile su Marte.
Tra il 2011 e il 2013 Veronica Roth ci ha invece regalato la trilogia di “Divergent” (composto da “Divergent”, “Insurgent” e “Allegiant”), ambientata in un futuro non specificato in cui gli esseri umani hanno messo fine alle guerre dividendosi in fazioni. Anche in questo caso sono stati realizzati dei film.
Un po’ meno conosciuto, ma assolutamente da recuperare è “Una famiglia marziana” di Robert A. Heinlein (1962). Protagonista una ragazzina di nome Podkayne “Poddy” Fries che, insieme al fratellino Clark e allo zio, lascia la sua casa su Marte con una navicella spaziale e si trova sulla Terra.
Un altro bel romanzo di fantascienza scritto appositamente per i ragazzi da Rick Yancey (nel 2013) è “La quinta onda” (diventato ora anche un film). Protagonista Cassie Sullivan, una teen-ager che si trova ad affrontare la devastazione portata da una serie di invasioni aliene.
Nel 2011 è invece comparso sugli scaffali italiani “Sono il numero quattro”, primo volume della saga “Lorien Legacies” di Jobie Hughes e James Frey (diventato poi un film). Al centro la storia di nove bambini che, fatti scappare dal pianeta Lorien trovatosi sotto attacco nemico, finiscono sulla Terra dove passano la loro adolescenza con la speranza di tornare un giorno a casa.
Nel 1952 Robert A. Heinlein ha invece pubblicato “L’invasione dei gattopiatti”, che ha per protagonisti gli Stones, una famiglia che viene dalla Luna e ripara una nave spaziale per farsi un giro nel sistema solare.
Articolo originale pubblicato il 18 giugno 2016