L'aceto di mele è davvero l'alleato insospettabile della salute e della bellezza?
Da antico rimedio a elisir di salute e bellezza: cresce l'interesse online per l'aceto di mele
Da antico rimedio a elisir di salute e bellezza: cresce l'interesse online per l'aceto di mele
In un’era in cui ogni giorno porta con sé una nuova scoperta nel campo della salute e del benessere, può essere difficile discernere ciò che è autentico da ciò che è effimero. Di recente, l’attenzione si è focalizzata sull’aceto di mele, che sembra stia vivendo una sorta di rinascita grazie ai social. Con un notevole aumento delle ricerche su Internet e milioni di visualizzazioni sui TikTok, sembra che questo elisir antico sia tornato alla ribalta. Tuttavia, dobbiamo chiederci: l’aceto di mele è davvero un alleato per la salute e la bellezza?
Innanzitutto, cerchiamo di capire cosa sia esattamente. Si tratta di un tipo di aceto ottenuto dalla fermentazione delle mele schiacciate. Questo processo, antico e parte di tante tradizioni culinarie, coinvolge lieviti e zuccheri e converte le mele in acido acetico. La varietà che attira l’attenzione è quello crudo e non filtrato, poiché contiene una combinazione di batteri e lieviti che si dice abbiano effetti positivi sull’intestino umano.
Secondo Simoné Laubscher, nutrizionista naturopata e fondatore di Rejuv, l’aceto di mele è un rimedio antico che ha dimostrato la sua efficacia nel corso dei secoli. I benefici proposti includono il supporto alla salute intestinale grazie ai probiotici presenti nella madre. Inoltre, si ritiene che può:
Nel 2021, una ricerca ha rilevato che coloro che seguono una dieta ricca di alimenti fermentati, come lo yogurt, il kimchi, il kombucha e i crauti, presentano una maggiore diversità di microbi, una minore infiammazione e una migliore risposta immunitaria. Questo ha fatto sì che si aprisse anche un capito delle bellezza dedicato ai fermenti, con i cosmetici fermentati, che sono ormai una realtà ben consolidata. Gli esperti hanno quindi suggerito l’assunzione di sei porzioni di alimenti fermentati al giorno. Data la crescente consapevolezza dell’importanza della salute intestinale per il benessere generale, non sorprende che l’aceto di mele stia guadagnando popolarità.
Se sei interessato a sperimentare i benefici di questa bevanda, è importante farlo in modo consapevole. Una dose tipica è composta da 1-2 cucchiai in 15-30 ml di acqua, da assumere prima o dopo un pasto. Tuttavia, c’è anche la possibilità di integratori sotto forma di capsule.
Quando si seleziona l’aceto di mele, è consigliabile optare per formule biologiche contenenti mele crude, non filtrate e non raffinate, che includano anche la madre. È preferibile scegliere bottiglie di vetro anziché di plastica, per evitare contaminazioni. La varietà di opzioni disponibili include dosi giornaliere già preparate, con acqua e ingredienti aggiuntivi come zenzero, curcuma e miele.
Ricorda sempre di consultare un professionista prima di apportare modifiche alla tua dieta. Quindi, se sei curioso di sperimentare, potresti trovare nell’aceto di mele un alleato prezioso per la tua salute e la tua bellezza.
C’è una nuova tendenza in campo beauty che sta emergendo: stiamo parlando delle palette trucco ispirate ai colori baby blues e rosa pastello, un...
Vuoi rivoluzionare il tuo stile con il look androgino? Ecco come evidenziare la mascella
Le unghie ovali rappresentano un classico senza tempo che regge e supera qualsiasi moda del momento, ecco perché e come realizzarle
Scopri i segreti della skincare antiage durante la gravidanza: prodotti sicuri e naturali per una pelle radiosa
Abbracciamo l'autunno e il trend delle labbra sanguigne per la prossima stagione: il rossetto rosso scuro promette di accompagnarci nei prossimi mesi