Cosmetici fermentati: cosa sono e perché fanno bene alla pelle
I cosmetici fermentati sfruttano l'antica tecnica della fermentazione per amplificare i benefici delle sostanze naturali: a giovarne è sia l'ambiente, sia la pelle
I cosmetici fermentati sfruttano l'antica tecnica della fermentazione per amplificare i benefici delle sostanze naturali: a giovarne è sia l'ambiente, sia la pelle
Una nuova generazione di cosmetici si sta facendo largo e ancora una volta l’innovazione è firmata made in Corea: si tratta dei cosiddetti cosmetici fermentati la cui preparazione, nonostante l’innovazione e la tecnologia all’avanguardia, affonda le sue radici su un concetto di base sano e naturale. La fermentazione è una tecnica millenaria attraverso la quale si ottengono alimenti come il vino, la birra, lo yogurt e persino il cioccolato.
Lo scopo dei cosmetici fermentati dunque è quello di arricchire le formulazioni e potenziare i benefici di componenti di origine naturale (come frutta o verdura) attraverso la fermentazione. Perché ancora una volta la Corea è stata pioniera di questo trend di bellezza? La risposta è nell’alimentazione tipica coreana e nel diffuso consumo di piatti tradizionali come il Kimchi, composto da verdure fermentate con spezie e frutti di mare salati, considerato da anni un superfood dalle proprietà straordinarie per l’organismo.
Così come avviene con i prodotti impiegati nella skincare prebiotica e probiotica, ancora una volta sentiamo parlare di batteri buoni al servizio della cura della pelle, con lo scopo di mantenere barriera cutanea in salute e in equilibrio costante.
Tecnicamente, la fermentazione è un processo naturale che produce microorganismi ed enzimi che a loro volta scompongono gli ingredienti: in questo modo le molecole, rese sostanzialmente più piccole dal processo di fermentazione, possono essere assorbite con maggiore semplicità dalla pelle.
Inoltre, la fermentazione evita che nel processo di realizzazione del cosmetico venga utilizzato il riscaldamento degli ingredienti che potrebbe ridurre gli effetti dei principi attivi, e riduce l’utilizzo di conservanti, perché con la fermentazione aumenta anche la durata di conservazione del prodotto.
Come ampiamente spiegato da dermatologi e specialisti su Real Simple, la fermentazione aumenta la concentrazione di probiotici, vitamine e antiossidanti, impegnati nel contrastare rughe e alcuni dei problemi cutanei più diffusi.
Scopriamo nel dettaglio quali sono i benefici per la pelle legati all’uso di prodotti fermentati:
Scopriamo quali sono i migliori prodotti e le migliori marche di cosmetici fermentati.
È un brand specializzato in cosmetici fermentati e applica tale processo di trasformazione a tutti i suoi prodotti. Sceglie con cura oli e fiori e ne estrae i componenti principali per formulare i suoi prodotti. Nelle formulazioni promette una quantità di acidi grassi essenziali (tra cui Omega 6 e Omega 9) 10 volte maggiore proprio grazie alla fermentazione.
La crema idratante a lunga durata assicura un’idratazione profonda per 24 ore, si assorbe facilmente ed è adatta a tutti i tipi di pelle. È certificata vegana e non contiene siliconi, parabeni e materie prime di origine animale.
Disponibile su Douglas a 15,35 euro Acquista ora
Il kombucha è un antico tè nero fermentato ed è alla base dell’essenza viso di Fresh. È un trattamento che illumina l’incarnato della pelle e previene la comparsa dei segni di espressione. È un’essenza idratante che prepara il viso all’applicazione di altri trattamenti.
Protegge efficacemente la pelle dai danni dell’inquinamento e dello stress ossidativo. È ideale per tutti i tipi di pelle e agisce come scudo protettivo antinquinamento e antiossidante. Il brand ha un’intera gamma di prodotti contenente il kombucha, antica bevanda orientale dalle blasonate proprietà.
Disponibile da Sephora a 35,90 euro Acquista ora
Questo siero ha una formula dai molteplici benefici: contiene diversi ingredienti anti-età, tra cui l’acido ialuronico, che disseta la pelle e aiuta ad ottenere un viso rimpolpato e luminoso, e un complesso di aminoacidi che rinforzano la naturale barriera della pelle. Non contiene siliconi e non è testato sugli animali. Nei suoi ingredienti c’è anche il Lactococcus Ferment Lysate, un potente complesso a base di probiotici e batteri fermentati in grado di stimolare il rinnovamento cellulare della pelle ed eliminare lo strato di cellule morte, rafforzando così la barriera naturale cutanea.
Disponibile su LookFantastic a 27,95 euro Acquista ora
Oggi è possibile effettuare la tinta per sopracciglia a casa in tutta sicurezza: basta usare i prodotti giusti e formulati proprio per questo scop...
La "Cloud Skin" è un trend di bellezza che ha preso piede sui social media: è una tecnica di make-up che mira a creare un aspetto etereo e delicato
L'acido ferulico uno dei migliori "gregari" in ambito cosmetico e, quando abbinato ad altri ingredienti, sprigiona tutta la sua efficacia
Il suo nome deriva a sua volta dal nome cinese di TikTok: ecco come si realizza il Douyin makeup
Si chiama Acmella Oleracea e promette di far ottenere gli stessi risultati del botox, senza però l'utilizzo di aghi
L'olio di betulla e le sue proprietà cosmetiche lo rendono il compagno ideale per idratare la pelle e aiutare a combattere la cellulite
La lista è lunga: ecco alcuni dei principali ingredienti e attivi da usare prima di passare definitivamente all'utilizzo del botox
Si chiamano NYC Blonde, Gemini Hair e Camel Beige e promettono di diventare i trend della prossima primavera/estate
Dalle nail art più elaborate e alla moda arriva il trucco per far risaltare l'abbronzatura: ecco le Orange Aura Nails
Le tendenze della primavera 2023 in fatto di unghie ci portano verso i toni metallizzati ma non solo: largo spazio anche al colore e alla fantasia