
Secondo figlio in arrivo: come coinvolgere il primogenito?
Una seconda gravidanza della mamma può essere difficile da accettare per il primogenito. Ecco come evitare gelosie e traumi.
Notti insonni, stanchezza cronica, poppate notturne, letti separati. È questo il ritratto della famiglia subito dopo l'arrivo di un bambino?
Quando arriva un figlio, specialmente il primo, per molte coppie inizia un periodo caratterizzato da ore di sonno perse per sempre e lunghe passeggiate sui corridoi di casa con il neonato tra le braccia, nel più disperato tentativo di farlo dormire.
Certo, questo quadretto familiare non è allettante, ma è meglio che i futuri genitori siano preparati ad affrontare i cambiamenti dovuti alla nascita di un bimbo, piccole rivoluzioni che riguardano da vicino la coppia in se, formata da due partner che solo fino a pochi giorni prima del parto godevano di totale autonomia.
Una recente indagine promossa dalla britannica “Baby Show”, nota organizzazione che si occupa di predisporre fiere dedicate all’infanzia in tutto il Regno Unito, ha voluto verificare le abitudini dei neogenitori inglesi valutando gli eventuali scombussolamenti del menage familiare dopo la nascita di un bambino.
Bene, è risultato che il 33% delle coppie intervistate dorme in letti separati dal momento in cui il piccolo fa il suo ingresso in casa, abitudine che dura fino a diversi mesi. Il motivo? Semplice, la necessità di dormire almeno qualche ora per notte, spesso a turno, alternandosi nella cura del neonato.
Tra poppate notturne, cambio di pannolini e inevitabili pianti per fame, se sia la mamma sia il papà si occupassero contemporaneamente del piccolo trascorrerebbero una lunga serie di nottate completamente in bianco. C’è tuttavia un lato positivo in tutto ciò, infatti il 60% dei padri ha dichiarato di non delegare tutto ciò che riguarda il bimbo alla moglie o compagna.
La tendenza a dormire in letti separati è quindi una naturale conseguenza di questa collaborazione. Sono le donne, tuttavia, a manifestare maggiormente la propria stanchezza e disagio. Il 23% ammette infatti di dover ricorrere a medicinali vari per recuperare il sonno perduto.
Il sondaggio è stato condotto su 2.000 genitori, la metà dei quali ha affermato che la stanchezza dovuta al sonno perso ha avuto un impatto abbastanza forte nel rapporto con il partner. Tra le conseguenze di questo periodo abbastanza faticoso che segue l’arrivo di un bebè, per molte donne figura anche la difficoltà nel sentirsi in forma, attraente, e soprattutto nel riacquistare il peso che aveva prima della gravidanza. E sebbene i neo papà siano esenti da queste problematiche, il dispendio di energie e la carenza di concentrazione colpisce anche loro.
Una seconda gravidanza della mamma può essere difficile da accettare per il primogenito. Ecco come evitare gelosie e traumi.
Mamme over cinquanta: c'è chi le difende e chi le condanna per egoismo, come un medico australiano che sta destando molte polemiche.
Allarme dei pediatri: i genitori sono sempre più schiavi dei figli, in perenne ricerca di consenso come piccoli dittatori.
I bambini di oggi sono super-impegnati e a farne le spese è il legame con i genitori, sempre più assenti e distratti.
Il vero fattore di stress per i ragazzi è l'approvazione sociale, non i voti degli insegnanti. L'effetto loser è una realtà anche in Italia.
L'arrivo di un bambino è un evento meraviglioso per la coppia. Gli errori sono però in agguato, ecco qualche consiglio per tenere salda la neofam...
I ragazzi adolescenti faticano più delle ragazze ad accettare la separazione dei genitori, e fanno di tutto per rimetterli assieme.
Regali originali per festeggiare tutte le mamme con gesti di concreta solidarietà: ecco alcune iniziative.
La conduttrice tv è reduce dalla separazione dal marito Paolo Calabresi Marconi e si gode attimi felici in famiglia, circondata dai suoi affetti.
In occasione del compleanno di Francesco, la star della musica italiana è tornata su Instagram. Insieme agli auguri ha condiviso parole di affetto...