Rigida, a pennellino, a matita: come scegliere la punta dell'eye-liner
Immortale e senza tempo: l'eye-liner supera le mode del momento e si reinventa continuamente. Come scegliere la punta per applicarlo più adatta?
Immortale e senza tempo: l'eye-liner supera le mode del momento e si reinventa continuamente. Come scegliere la punta per applicarlo più adatta?
Iconico e insostituibile, l’eye-liner è forse uno dei trucchi che non teme il tempo che passa, anzi, si reinventa (con nuove forme e formulazioni) per diventare ogni volta protagonista del make up. Proprio per questo esistono diversi formati, con diverse caratteristiche. Come scegliere allora la punta dell’eye-liner?
Per capirne di più, partiamo dalle sue origini. Il nome indica sia il tipo di trucco, che il tipo di prodotto. È stato reso celebre da sguardi iconici come quello di Audrey Hepburn, che ne ha fatto un tratto distintivo ma non solo. Basti pensare a Marilyn Monroe o ad altre dive del passato. Tutte condividevano l’immancabile tratto nero sopra gli occhi.
La scelta va fatta tenendo conto delle caratteristiche di ognuno, perché ogni tipo di eye-liner è stato ideato per coprire esigenze diverse, benché simili. Partiamo da quello più comune: la matita, spesso chiamata “kajal”, può essere usata anche per realizzare un trucco eye-liner. Definisce lo sguardo e la sua caratteristica principale è quella di essere molto scrivente e pigmentato. il pigmento è opaco e ideato può essere usato anche per truccare la rima interna dell’occhio, intensificando il trucco e lo sguardo.
L’eye-liner liquido, invece, è spesso venduto in diverse formulazioni, tra cui l’eyeliner a penna. Somiglia in tutto e per tutto a un pennarellino, con la punta sottile e spesso definita “rigida” per via del materiale con cui è realizzata: il feltro. La sua forma ergonomica lo rende pratico nell’utilizzo e adatto anche a chi ha poca dimestichezza. Questi fattori ne hanno decretato il successo praticamente mondiale. Il difetto principale di questo prodotto, se proprio ne vogliamo trovare uno, è che dopo poco tempo cominciano a “scrivere” poco, un po’ come accade con le penne usa e getta, che diventano irrimediabilmente da buttare.
L’eye-liner liquido classico ha forse una storia più ampia alle spalle: il finish spesso e volentieri è lucido, quasi come se fosse vinile, è venduto in boccette, praticamente da decenni. Il tappo, una volta svitato, contiene il sottilissimo pennellino con cui applicarlo. Si tratta spesso di prodotti professionali e adatti a mani esperte. Applicare l’eye-liner liquido in boccetta, infatti, richiede un altro tasso di precisione. Possiamo considerarlo senza dubbio un prodotto professionale insieme all’eye-liner in gel, che si applica con un pennello apposito. Per fare la scelta giusta, tutto dipende dalla propria manualità nell’usare questi strumenti.
Per chi possiede mano tremolante e poca dimestichezza, l’eye-liner a matita oppure a penna sarà senza dubbio quello più indicato. Tuttavia, in casi di lavori di estrema precisione, bisogna affidarsi alle boccette e alle punte più sottili: non fanno sconti in quanto a precisione, ma il risultato finale ne varrà la fatica.
E se si sbaglia? In caso di errore, la matita sarà sempre sfumabile e sarà facile trasformare l’eye-liner in uno “smokey eyes”. Con altre punte, invece, non sono ammessi errori e, qualora dovesse capitare di sbagliare, il prodotto andrà rimosso del tutto, per poi ricominciare.
Le pink and red nails non si limitano soltanto a usare uno smalto rosa o rosso: la tendenza del momento riesce a fondere insieme due tonalità simi...
Le cloud nails arrivano in tempo per la primavera 2023 e per farci sognare con cieli limpidi e romantici
La formula efficace del liquid blush torna dagli anni '90 e si fa trovare pronta per la primavera 2023: ecco i prodotti da provare
L'inverno presto lascerà posto alla primavera: ecco come preparare la pelle a questo passaggio senza subirne i danni
Preparare i capelli per il passaggio dall'inverno alla primavera si può: basta usare i prodotti giusti
La chiamano psycare e consiste in una routine di bellezza e benessere a 360 gradi
Il suo codice è il 18-1750 e il suo nome è Viva Magenta: Pantone ha scelto il colore per il 2023 e il mondo del make ne ha già tratto ispirazione
Si chiama Coquette make up e trae ispirazione dal bell'aspetto delle donne di altri tempi: ecco tutto quello che c'è da sapere sul nuovo trend
Si chiama Balletcore e prende ispirazione dall'eleganza delle ballerine classiche. Ecco come copiare la tendenza beauty del momento
liquidi, micellari o solidi: ecco i migliori struccanti in circolazione, da provare subito