
Tofu grigliato con erbe e verdure: il formaggio vegetale che piace
Tofu: uno dei nomi esotici che ricorrono spesso nell'alimentazione vegetariana, come il seitan e il tempeh. Si tratta di vegetali e derivati che pr...
Ricetta luccio farcito e arrostito
TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA:
1 ORA E 20 MINUTI
PER PORZIONE:
CALORIE 380
PREPARAZIONE
Preparate innanzitutto la farcita: lavate e tritate i filetti di nasello; in una terrina unite un uovo sodo sgusciato e schiacciato, un uovo crudo, due cucchiai di erbe aromatiche tritate, la mollica del pane sbriciolata, una presa di sale e una grossa macinata di pepe.
Lavorate molto bene il composto fino a quando raggiungerà la consistenza di un purè.
Preparate ora il pesce per la cottura, squamatelo e privatelo delle pinne. Tagliate la coda e svuotatelo delle interiora attraverso le branchie.
Lavate e asciugate il pesce; disponetelo su un tagliere e con un coltello affilato e appuntito fate una incisione sul dorso lungo la lisca, dalla testa alla coda; allargate i filetti senza però staccarli.
Con un paio di forbici da cucina tagliate la spina centrale all’altezza della testa e della coda, poi con delicatezza asportatela; eliminate tutte le altre piccole spine.
Ora farcite il pesce col ripieno, richiudetelo per dargli la forma originale e con refe da cucina e utilizzando un ago grosso cucire l’apertura, senza troppo tirare, ma fissando bene la carne.
Imburrate un grande foglio di carta da forno o di alluminio, cospargetelo con la metà delle erbe aromatiche, adagiatevi sopra il pesce, distribuite le erbe aromatiche e irroratelo con un filo di burro fuso.
Salate, pepate e chiudete ermeticamente il cartoccio.
Passate il cartoccio sulla piastra del forno e cuocete per i primi 20 minuti, sotto il grill a 2/3 della suo potenza e per altri 30 minuti con il forno a 180 gradi.
A cottura ultimata eliminate il cartoccio e lo spago, trasferite delicatamente il pesce su un piatto di portata.
Ottimo accompagnamento di questa pietanza è la salsa tartara.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
1 luccio di circa 1 kg.
200 g. di filetti di nasello
1 uovo sodo, 1 uovo crudo
4 cucchiai di erbe aromatiche miste tritate
(prezzemolo – dragoncello- certoglio)
30 g. di pane
50 g. di burro
sale – pepe – salsa tartara
VINI CONSIGLIATI
COLLI MARTANI GRECHETTO (anche di Todi)
TORGIANO CHARDONNAY
TORGIANO RIESLING ITALICO
COLLI MARTANI GRECHETTO (anche di Todi)
(asciutto/abboccato)
Aree di produzione: Umbria – affinamento: anche nel secondo anno (di Todi) – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: PESCE – colore: giallo paglierino – odore: leggermente vinoso delicato tipico – vitigni: grechetto (85%-100%) trebbiano toscano e/o trebbiano spoletino e/o malvasia bianca del chianti e/o malvasia bianca di candia e/o garganega e/o verdicchio (0-15%) – sapore: vellutato con retrogusto leggermente amarognolo fruttato tipico armonico – asciutto/abboccato – grad. alcolica min. 11,5° – 12° (di Todi).
TORGIANO CHARDONNAY
Aree di produzione: Umbria – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: PESCE – colore: giallo paglierino – odore: tipico intenso gradevole – vitigni: chardonnay (85%-100%) altre (15%) – sapore: asciutto fruttato leggermente acidulo asciutto – grad. alcolica min. 10,5°.
TORGIANO RIESLING ITALICO
Aree di produzione: Umbria – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: PESCE – colore: giallo paglierino – odore: delicato – vitigni: riesling italico (85%-100%) altre (0-15%) – sapore: gradevolmente acidulo fruttato asciutto – grad. alcolica min. 10,5°.
Articolo originale pubblicato il 14 giugno 2012
Se vuoi aggiornamenti su Ricetta luccio farcito e arrostito inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Tofu: uno dei nomi esotici che ricorrono spesso nell'alimentazione vegetariana, come il seitan e il tempeh. Si tratta di vegetali e derivati che pr...
Estate, tempo di grigliate, spiedo e barbecue. Ovvero la cucina che si può fare ovunque, all'aperto: nel giardino di casa, nella radura di un bosc...
Comunque in spazi aperti, griglia, spiedo e barbecue di carne. Un ritorno alle origini, a voler guardare. Alla base della gastronomia di ogni parte...
La cucina con griglia, spiedo e barbecue richiede pochi grassi. È per questo che è una cottura fra le più sane perché in questo modo si disperd...
Il maiale dà carni molto gustose. Del maiale non si butta nulla: costine, cotenne, filetti, costolette sono fra le carni più saporite. L'arista, ...
Ecco un altro classico della tradizione pasquale: l'agnello, cucinato in vari modi e sempre ben accolto dai buongustai comunque preparato. In gener...
Oggi una ricetta facile facile per contorno o antipasto, che consente di dimagrire mangiando con gusto. Sotto l'aspetto nutrizionale, i germogli di...
Sapori d'autunno, ricordi e profumi di boschi in questo leggero antipasto che propongo per la stagione invernale, ma anche un'idea per il Natal...
Una ricetta d'autunno-inverno? Eccovi oggi una tagliata per chi ama la carne o per chi, vegetariano, vuole concedersi una deroga con una taglia...
PREPARAZIONE Lavate le zucchine e tagliatele in tre fette orizzontali. Mettete le fette sulla leccarda del forno sistemate in un solo strato, ba...