
Condimenti e benessere: l’aceto balsamico
Sei a dieta? Vuoi adottare un regime alimentare più sano, ma non “punitivo”? Occhio ai condimenti: scopri perché l’aceto balsamico di Moden...
Problemi per la preparazione di un secondo piatto di verdure e legumi quando la carne proprio non va giù?
Un buona ricetta per un arrosto vegetariano in aiuto, reso più gustoso e invitante dalle nocciole ben combinate con lenticchie, noci, scalogni, panna di soia, vino rosso e timo.
Un mix insolito, un tentativo ben riuscito che richiede una preparazione abbastanza veloce, anche se il tempo di cottura è un po’ lungo. Pensato per i vegetariani, ma concesso ai buongustai e ai salutisti.
Un’idea in più
Per un ripieno alternativo, lessate alcune patate, pelatele e riducetele a purea. Unite prezzemolo e aglio tritati. In una padella antiaderente fate cuocere un porro tagliato finemente con un cucchiaio d’olio d’oliva extravergine. Mescolatelo alle patate e procedete come nella ricetta.
Curiosità
La nocciola è il frutto di un cespuglio originario dell’Asia Minore e presente nel bacino del Mediterraneo sia spontaneo che coltivato. È un frutto secco, il guscio è legnoso e la parte commestibile è la mandorla interna. Le nocciole, dall’alto contenuto energetico, vengono consumate direttamente come frutta secca, salate e tostate per accompagnare aperitivi e cocktail, ma soprattutto in pasticceria e confetteria nella confezione di torroni, croccanti, praline e cioccolatini.
secondo piatto di verdure e legumi.
Fate cuocere le lenticchie con gli scalogni tritati e un pizzico di sale per 30 minuti. Scolatele bene, frullatele e aggiungete le noci e le nocciole precedentemente tritate, le erbe aromatiche, la panna e il vino. Fate soffriggere la parte bianca del porro, tritata, con l'olio di oliva, unite la mollica di pane, il vino e insaporite con sale e pepe. Stendete il composto di lenticchie su un foglio di carta da forno unto d'olio. Mettete al centro il ripieno e arrotolate la carta chiudendo a caramella. Infornate l'arrosto a 200°C per 45 minuti e lasciatelo intiepidire per 20 minuti prima di servirlo. photo credit: delphaber via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 14 novembre 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sei a dieta? Vuoi adottare un regime alimentare più sano, ma non “punitivo”? Occhio ai condimenti: scopri perché l’aceto balsamico di Moden...
Un dolce tipico che non può mancare sulla tavola delle feste: proposte golose da acquistare sul web in tutta sicurezza
Un dolce goloso per la colazione e lo spuntino a cui è difficile resistere: le proposte leggere per l’estate
Un’idea per idratarsi durante l’estate senza rinunciare al gusto e al colore di frutta, verdura fresca ed erbe aromatiche
Una guida completa come si usano per mangiare e in cucina, con tipologie e consigli di etichetta
Il sostituto del lievito più amato da vegani e intolleranti, ma non solo: come utilizzarlo per pizza, pane e meringhe
Trafilatura al bronzo, formati speciali, grani selezionati: le marche della regina della cucina italiana da mettere in tavola.
Un menu completo per la vostra prossima lunch box da assaporare all'aperto
Un procedimento utile per realizzare in sicurezza molte ricette con uova crude o poco cotte
Piatti veloci e sfiziosi per un menu completo: antipasto, primo piatto, secondo, contorno e dolce compreso