
Finocchi al forno, antipasto o contorno vegetariano
I finocchi al forno sono un piatto della cucina vegetariana che può essere servito sia come antipasto che come contorno di secondi piatti: si trat...
Ricetta pannocchie e patate alla griglia
TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA:
45 MINUTI
PER PORZIONE:
CALORIE 453
PREPARAZIONE
Sono due contorni eccellenti e indispensabili nelle grigliate fantasia. Mettete le pannocchie sulla griglia e fatele abbrustolire bene da tutte le parti, voltandole spesso.
Volendo potete usare pannocchie che avrete bollito precedentemente per cinque o sei minuti: resteranno più morbide e più facili da cuocere.
Pulite bene le patate spazzolando energicamente la buccia, poi mettete in acqua bollente e fatele cuocere poco in modo che restino belle intere o compatte, poi scolatele e terminate la ottura sulla griglia rigirandole spesso.
Servite le pannocchie con burro fuso passato a parte, le patate invece con burro fresco, sale e pepe a piacere, oppure all’americana, togliendo la calotta alle patate e, avvolgendole nella carta di alluminio, le ricoprite con lo yogurt intero. Si accompagnano molto bene a carni miste grigliate, ma anche a pesci sempre grigliati. Se non trovate le pannocchie fresche ricordate che si trovano anche in scatola in tutti i supermercati.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
4 pannocchie fresche
8 patate
burro – sale – pepe
VINI CONSIGLIATI
AMARONE DELLA VALPOLICELLA
BAGNOLI CABERNET
BARDOLINO SUPERIORE
AMARONE DELLA VALPOLICELLA
Aree di produzione: Veneto diversi comuni provincia VR – affinamento: periodo minimo di invecchiamento di 2 anni a partire dal 1° gennaio dopo la vendemmia – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: CARNI ROSSE, SELVAGGINA – colore: rosso granato piuttosto carico – odore: frutta matura, confettura di amarena e di lamponi. In quelli più affinati si possono percepire anche sentori speziati e goudron vitigni: Corvina Veronese 45%-95%, ammesso Corvinone max 50% in sostituzione della Corvina; Rondinella 5%-30%, ammessi altri vitigni a bacca rossa non aromatici provincia di Verona max 15%, altri vitigni autoctoni a bacca rossa max 10% – sapore: pieno vellutato caldo asciutto – gradazione alcolica minima 14°.
BAGNOLI CABERNET
Aree di produzione: Veneto provincia PD – affinamento: fino a 2 anni – caratteristiche: fermo abbinamento consigliato: TUTTO PASTO – colore: rubino intenso al granato o al mattone con l’invecchiamento – odore: vinoso tipico intenso se invecchiato – vitigni: cabernet franc e/o sauvignon e/o carmenere (85%-100%) – sapore: pieno erbaceo equilibrato tannico di corpo austero vellutato se invecchiato asciutto – gradazione alcolica minima 11°.
BARDOLINO SUPERIORE
Aree di produzione: Veneto provincia VR (zone di antica tradizione) – affinamento: 1 anno obbligatorio quindi fino a 3 anni – caratteristiche: fermo o leggermente frizzante – abbinamento consigliato: TUTTO PASTO, CARNI BIANCHE – colore: rubino chiaro al cerasuolo e al granato con l’invecchiamento – odore: vinoso con leggero profumo delicato – vitigni: corvina veronese (35%-65%) rondinella (10%-40%) molinara (10%-20%) negrara (0-10%) eventualmente barbera e/o rossignola e/o sangiovese e/o garganega (0-10%) – sapore: asciutto sapido leggermente amarognolo armonico sottile – gradazione alcolica minima 11,5°.
Articolo originale pubblicato il 29 giugno 2012
Se vuoi aggiornamenti su Ricetta pannocchie e patate alla griglia inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
I finocchi al forno sono un piatto della cucina vegetariana che può essere servito sia come antipasto che come contorno di secondi piatti: si trat...
Le chips di carote sono uno snack della cucina vegetariana e vegana, sono facili da realizzare con pochi ingredienti quali le carote, farina, olio ...
La zuppa di farro è un primo piatto della cucina italiana che si prepara con ingredienti economici e facili da reperire. È perfetta da consumar...
Il polpettone ripieno è un secondo piatto a base di carne da servire durante pranzi in famiglia anche importanti. Dall'aspetto rustico, è confezi...
Il tortino di alici è un secondo piatto tipico della cucina laziale preparato con strati di alici fresche, patate e pomodori. Arricchito con erb...
Le patate sono un ortaggio molto semplice e veloce da realizzare a casa: tre varianti per cucinare le patate in padella e accontentare tutti i comm...
Il gateau di patate è una torta salata tipica della cucina francese, dall’aspetto rustico e dal gusto deciso. Semplice da realizzare può esser...
Il petto di pollo è uno degli alimenti animali tra i più sani utilizzato spesso in cucina per le sue proprietà nutritive e per i pochi grassi in...
Le costine di maiale con crauti sono un secondo piatto robusto ideale da mangiare durante le fredde giornate d’inverno. Le costine di maiale, c...
Il tartufo, bianco o nero, fra le speciali delicatessen per buongustai, anche in versione pasta per spaghetti tartufati, per patate tartufate e via...