
Spaghetti alla chitarra con pomodorini, pinoli e uvetta in 15 minuti
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Ricetta spaghetti al cartoccio con frutti di mare
TEMPO PREPARAZIONE E COTTURA:
15 MINUTI PER I FRUTTI DI MARE
PIÙ 15 MINUTI PER TERMINARE LA COTTURA
PER PORZIONE:
CALORIE 500
PREPARAZIONE
Pulite bene i frutti di mare e poneteli in una padella con poco aglio, prezzemolo tritato, olio, e qualche cucchiaio di salsa di pomodoro.
Fate insaporire per 5 minuti mescolando e poi lasciate la fiamma bassa facendo addensare il sugo.
Lessate a metà cottura gli spaghetti piuttosto grossi in acqua salata, poi scolateli e passateli sotto acqua corrente fredda, in modo da fermare la cottura.
Conditeli con i frutti di mare e il sugo mescolandoli bene.
Stendete, sopra la placca del forno, un grande di foglio di alluminio: al centro collocate gli spaghetti conditi, irrorate con un filo sottile di olio, pepate e chiudete il cartoccio, lasciandolo abbastanza largo in alto, perché circoli il vapore all’interno.
Ponete in forno caldo per 10 minuti, poi portate in tavole: il cartoccio si apre dinnanzi ai commensali.
Potrete cuocere i frutti di mare senza valve o spazzolare bene le valve e unirle intere in cottura.
DOSI PER 4 PERSONE
INGREDIENTI
600 g. di frutti di mare (pesati con il guscio)
2 spicchi d’aglio
1 mazzo di prezzemolo
salsa di pomodoro
400 g. di spaghetti
sale – pepe – olio
foglio d’alluminio
VINI CONSIGLIATI
ORVIETO (Umbria)
GRECANICO (Sicilia)
COLLIO GORIZIANO O COLLIO
ORVIETO (Umbria)
Ecco un altro vino di fama internazionale ottenuto sui verdi colli che circondano il comune di Orvieto, in provincia di Terni: Colore: giallo paglierino dorato; profumo: accentuato e caratteristico; Sapore: secco ma anche rotondo. Gradazione alcolica 12/12,5° e temperatura di servizio 10/12°. Il tipo “secco” è consigliabile con un’infinità di piatti, ma principalmente con PESCE DI MARE E DI ACQUA DOLCE, mentre l’“abboccato” accompagna MINESTRE, VELLUTATE, GELATINE, ecc.
GRECANICO (Sicilia)
Ottimo vino bianco da PESCE che viene prodotto nei territori attorno a Marsala. Colore bianco paglierino tendente al giallo, sapore secco caratteristico, profumo gradevole, gradazione attorno ai 12° (servire a 10/12°).
COLLIO GORIZIANO O COLLIO (Venezia Giulia)
Derivato da un uvaggio di Ribolla gialla, Tocai e Malvasia – ha un profumo brioso e un sapore asciutto, fresco e vivace – colore paglierino più o meno intenso, profumo neutro – gradazione alcolica di 11/12°. Va servito a 10° circa con piatti di PESCE ed è indicato con i FRUTTI DI MARE E LA TROTA.
Articolo originale pubblicato il 20 marzo 2012
Se vuoi aggiornamenti su Ricetta spaghetti al cartoccio con frutti di mare inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sapori particolari, accostamenti originali e diversi dal solito pomodoro e basilico in un piatto dietetico ma non troppo: gli spaghetti alla chitar...
Spaghettate estive in versione trendy. La moda anche in cucina. E così gli spaghetti all'italiana sono finiti in insalata. Orrore e raccapriccio d...
Nel ricco patrimonio gastronomico italiano il posto d'onore spetta agli spaghetti, di matrice prettamente campana ma divenuti nel mondo il simbolo ...
Oggi vi suggerisco due ricette super veloci: per iniziare con un primo piatto dopo un fresco antipasto o per completare il pranzo prima di un secon...
Primavera-estate e spaghettate in allegra compagnia: come non tornare in Lazio dopo la frittata di marca prettamente laziale offertaci dal vasto di...
Veramente un azzardo apportare delle modifiche ad un classico della tradizione culinaria italiana. Ma poiché ognuno ha le sue preferenze, ho pensa...
Oggi ho pensato a chi non ha avuto il tempo di programmarsi per il pranzo di Pasqua, ovvero per preparare un primo piatto tradizionale, più ricco ...
Famose le orecchiette con le cime di rapa “amate” dall'attore pugliese. Anna, invece, ha abbinato questo ortaggio ad un'altra tradizione tutta ...
La serie di idee gastronomiche che vado man mano proponendo spazia dai primi piatti, fondamentali nella cucina italiana dal riso alle creme, dalle ...
Da soli o in compagnia gli spaghetti sono sempre i benvenuti sulla nostra tavola. Con la tradizionale ricetta “alla carbonara” che prevede come...