
Piatti freddi: insalata di spaghetti con uova di pesce e lime
Spaghettate estive in versione trendy. La moda anche in cucina. E così gli spaghetti all'italiana sono finiti in insalata. Orrore e raccapriccio d...
Gli spaghetti sono sempre un “gran piatto” per la cucina di tutti i giorni e per pranzi o cene in compagnia. Si contano a decine le ricette per la preparazione di una semplice spaghettata last minute con ingredienti a portata di mano e per un primo piatto sofisticato per occasioni importanti. La frittata di spaghetti, poi, è una specialità tutta napoletana per sostituire un pranzo ma anche per uno spuntino fuori casa.
La ricetta di oggi è una variante dell’originale con un’
Idea in più: per rendere il piatto più saporito potete aggiungere alla salsa di pomodoro un po’ di peperoncino in polvere o qualche foglia di basilico fresco spezzettata.
Il consiglio: se utilizzate il pecorino per condire questi spaghetti optate per un pecorino stagionato. Di pecorino, infatti, esistono molte varianti, anche se le più note sono il romano, il sardo e il toscano tutti e tre Dop. Offre diverse stagionature (da fresco a molto stagionato) e diversi sapori (da dolce a piccante).
E per il vino
Consiglio il Verdicchio dei Castelli di Jesi Docg, che si sposa con tutti i piatti della cucina mediterranea.
Lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e conditeli con la salsa di pomodoro e il pecorino grattugiato; mescolate bene per insaporire. In una padella ampia scaldate un filo d'olio, imbionditevi l'aglio, precedentemente spellato e schiacciato, e versatevi gli spaghetti schiacciandoli e pareggiandoli per ottenere una sorta di frittata. Rosolate per qualche minuto, capovolgete la frittata di spaghetti aiutandovi con un piatto o con una paletta e cuocetela anche dall'altro lato finché si sarà formata una crosticina dorata. Servite gli spaghetti fritti ben caldi, tagliati a spicchi o in monoporzioni. Photo Credit: avlxyz via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 16 agosto 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Spaghettate estive in versione trendy. La moda anche in cucina. E così gli spaghetti all'italiana sono finiti in insalata. Orrore e raccapriccio d...
Nel ricco patrimonio gastronomico italiano il posto d'onore spetta agli spaghetti, di matrice prettamente campana ma divenuti nel mondo il simbolo ...
Oggi vi suggerisco due ricette super veloci: per iniziare con un primo piatto dopo un fresco antipasto o per completare il pranzo prima di un secon...
Primavera-estate e spaghettate in allegra compagnia: come non tornare in Lazio dopo la frittata di marca prettamente laziale offertaci dal vasto di...
Veramente un azzardo apportare delle modifiche ad un classico della tradizione culinaria italiana. Ma poiché ognuno ha le sue preferenze, ho pensa...
Oggi ho pensato a chi non ha avuto il tempo di programmarsi per il pranzo di Pasqua, ovvero per preparare un primo piatto tradizionale, più ricco ...
Famose le orecchiette con le cime di rapa “amate” dall'attore pugliese. Anna, invece, ha abbinato questo ortaggio ad un'altra tradizione tutta ...
La serie di idee gastronomiche che vado man mano proponendo spazia dai primi piatti, fondamentali nella cucina italiana dal riso alle creme, dalle ...
Da soli o in compagnia gli spaghetti sono sempre i benvenuti sulla nostra tavola. Con la tradizionale ricetta “alla carbonara” che prevede come...
Nell'intervallo fra Natale e Capodanno sono frequenti le cenette fra amici per una rentrée dopo una vacanza, ad esempio, oppure perché le ferie i...