
Pranzo di Natale vegetariano
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Il nostro excursus enogastronomico ci conduce oggi in Umbria e ad una cucina in cui sono sottolineati veramente, solo, e non coperti, i sapori originari dei cibi.
La cucina umbra è “romanica”; ha in sé, certo più umile e rispettosa, gli elementi delle chiese ferme nei secoli: la semplice solidità. Ovunque abbiamo la gioia di fermarci, ci accoglie una chiesa, ci accoglie un vino, ci accoglie un piatto.
E ogni sosta è indimenticabile. Ogni piatto ha sapori d’altri tempi, semplici eppur prelibati, e con l’immancabile tartufo nero di Norcia e di Spoleto.
I tartufi neri di Norcia e Spoleto maturano da novembre a marzo in quasi tutta la Regione (certo sono luoghi privilegiati le valli del Nera, del Corno e del Sordo, i monti Spoletini, i monti Martani e il Subasio) e, contrariamente al tartufo bianco, hanno bisogno di cottura per esprimere al meglio le loro virtù.
Gli spaghetti alla maniera di Cascia: si potrebbero definire semplici spaghetti al pomodoro e acciuga, ma dove lo mettiamo il condimento finale con il tartufo? Buon appetito!!!
Il vino
Lo Scacciadiavoli
Un vino superiore da pasto prodotto in varie località della provincia di Perugia, in particolare a Giano, Gualdo e Montefalco.
Servirlo a una temperatura d 16°C.
Mettete in un tegame l'olio e gli spicchi d'aglio schiacciati; appena l'aglio imbiondisce aggiungete la purea d'acciuga e subito dopo la polpa di pomodoro tritata, condite con un pizzico di sale e di pepe, mescolate bene e continuate la cottura per una quindicina di minuti. Fate cuocere gli spaghetti in abbondante acqua leggermente salata e scolateli al dente. Metteteli in una terrina capiente e ricopriteli con il tartufo tritato e cospargeteli con la salsa e prezzemolo tritato. Mescolate bene e servite subito. Photo Credit: Sebastian Mary via photopin cc
Articolo originale pubblicato il 1 ottobre 2014
Se vuoi aggiornamenti su Cucina, Ricette inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base di pesce
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco 4 ricette facili per il pranzo di Natale sia a base di carne, sia d...
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di iniziare il pranzo vero e proprio: ecco sei idee facili e gu...
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico di Natale servite sulle tavole di Palermo.
Idee adatte a ogni occasione: ecco come fare alla perfezione le cosce di pollo, l'arrosto di vitello e gli involtini di maiale.
In insalata, per un primo piatto estivo, o con condimento al pesto, o ancora nella classica zuppa o come un appetitoso hamburger.
Ricette veloci con la zucca: ecco 3 idee semplici e sfiziose di primi e proposte da fare al forno.
Tante idee di ricette per preparare primi piatti sfiziosi: ragù vegetariano, paste per bambini, veloci da fare, ma anche con il pesce e da fare al...
L'aperitivo di Natale è costituito da piatti preparazioni finger food che richiedono poco tempo e che si servono un cocktail alcolico o delle boll...