
L'olio di betulla è il rimedio anti-cellulite che funziona?
L'olio di betulla e le sue proprietà cosmetiche lo rendono il compagno ideale per idratare la pelle e aiutare a combattere la cellulite
Il contouring torna a farsi vedere ma lo fa sotto una nuova luce, che punta a illuminare e ad alleggerire
Tik Tok, il social network in cui nascono la maggior parte dei trend, ha emesso la sua sentenza. Il contouring è tornato ma in una nuova veste che promette di conquistare tutti gli appassionati di make up. Il nuovo contouring potrebbe convincere persino i più scettici, che a oggi evitano questa tecnica perché ritenuta troppo eccentrica e un tantino esagerata.
Facciamo un passo indietro e riassumiamo brevemente in che cosa consiste. Il contouring, nato all’inizio degli anni 2000, è una tecnica di trucco giudicata spesse volte invasiva, innaturale e “pesante”. Grazie all’ausilio di prodotti in crema e molto coprenti (solitamente uno molto scuro e uno molto chiaro), scolpisce e disegna ombre e punti luce sul volto. È sempre stata descritta come una tecnica make up avanzata, in grado di modificare alcuni tratti morfologici del viso, avvalendosi proprio delle ombre e delle luci. È una sorta di stratificazione che, tono dopo tono, costruisce tutti i lineamenti del volto.
Oggi le formulazioni dei prodotti sono cambiate, nonostante si siano arricchite di fatto si sono alleggerite: le polveri, dapprima sottovalutate sono diventate ugualmente performanti rispetto ai prodotti in crema e così anche il contouring sta vivendo una seconda fase, in cui viene rispolverato dai più esperti e scoperto dalle generazioni più acerbe.
Il contouring quindi è tornato ma con meno pressione e meno rigidità sulle regole rispetto al passato, sostanzialmente si è alleggerito. Punta di più sull’illuminare piuttosto che sullo scolpire i tratti, cosa che invece si faceva qualche anno fa. Basta guardare il make up di Kim Kardashian di una decina di anni fa (e le tecniche del suo make up artist di riferimento, Mario Dedivanovic). È facile capire il grande successo e l’evoluzione stessa del contouring.
Gli esperti sono convinti che il suo ritorno sia dovuto anche agli anni ‘90, anch’essi sono tornati di moda sia sulle passerelle che nel make up. Le super top model indimenticabili di quei gloriosi anni avevano zigomi e tratti del viso molto marcati e definiti, e secondo le analisi di settore sembra che si stia cercando di tornare a quel tipo di bellezza.
Tra i make up artist che amano questa tecnica e che hanno saputo reinventarla c’è anche Charlotte Tilbury, la truccatrice di fama mondiale ha dedicato un’intera palette della nuova collezione proprio a questa tecnica e al suo luminoso ritorno: è la “Nudegasm Face Palette”.
Il nome non a caso fa intendere la nuova direzione che ha intrapreso il contouring nel 2022. È la strada dell’effetto “nude”, del trucco correttivo e valorizzante, che c’è ma che si percepisce appena perché applicato proprio dove serve, senza eccessi.
Archiviati i bronzer troppo scuri rispetto al tono della pelle, si lascia il campo libero alle polveri più illuminanti. Sì ai blush rosa e agli stick opachi in crema, innovativi e a lunga durata. Torna l’attenzione sugli zigomi e sul tipico colorito “sano” che proprio in questa area del viso si può riprodurre con pochi gesti.
Il contouring 2.0 non scolpisce ma valorizza e illumina, e non a caso arriva sul finale di una pandemia che ha sicuramente alterato il modo di truccarci negli ultimi due anni. Proprio ora, che possiamo lentamente dire addio alle mascherine, torniamo a mostrare nuovamente il viso, truccandolo nella sua interezza, senza tralasciare nulla. Ed è proprio la luce ciò che ora si cerca. Per scurire e nascondere c’è sempre tempo.
L'olio di betulla e le sue proprietà cosmetiche lo rendono il compagno ideale per idratare la pelle e aiutare a combattere la cellulite
La lista è lunga: ecco alcuni dei principali ingredienti e attivi da usare prima di passare definitivamente all'utilizzo del botox
Si chiamano NYC Blonde, Gemini Hair e Camel Beige e promettono di diventare i trend della prossima primavera/estate
Dalle nail art più elaborate e alla moda arriva il trucco per far risaltare l'abbronzatura: ecco le Orange Aura Nails
Le tendenze della primavera 2023 in fatto di unghie ci portano verso i toni metallizzati ma non solo: largo spazio anche al colore e alla fantasia
Sono tanti e si differenziano sia per forma che per tipo di setole: ecco tutto quello che c'è da sapere sui principali pennelli per il trucco
In primavera anche la pelle ha bisogno di "respirare". Ecco come prepararla al make up free e al rinnovamento cellulare
La primavera si avvicina: ecco tutte le tendenze per le sopracciglia, dalle fluffy brows a quelle più naturali
Sollevare lo sguardo con un trattamento specifico? Ecco i migliori 8 prodotti da provare per dare sollievo al contorno occhi
Lo smalto semipermanente, per quanto sia ormai molto utilizzato, porta con sé una preoccupazione legata alla sua rimozione. Se non eseguita corret...