

L'olio di betulla è il rimedio anti-cellulite che funziona?
L'olio di betulla e le sue proprietà cosmetiche lo rendono il compagno ideale per idratare la pelle e aiutare a combattere la cellulite
Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sull’acido lactobionico, uno dei nuovi protagonisti della cosmesi moderna.
Nel mondo della bellezza e della cosmetica si sta facendo largo un nuovo ingrediente che promette grandi risultati, soprattutto nel mercato dei prodotti anti-age: si tratta dell’acido lactobionico (o acido lattobionico).
Questo ingrediente, ritenuto dai più esperti molto efficace, fa parte della nuova generazione di “alfa idrossiacidi” per la skincare e si è fatto largo grazie alle sue nobili caratteristiche. L’acido lactobionico infatti comincia a spuntare nel vasto catalogo di cosmetici acquistabili e deriva dall’ossidazione del lattosio. È conosciuto dagli specialisti per il suo alto tasso di idrosolubilità.
L’acido lactobionico è apprezzato per essere:
Riesce a trattenere l’acqua della pelle e non solo: funziona bene in questo senso anche con i cosmetici a cui viene abbinato, riuscendo a creare una barriera protettiva per la pelle.
Recenti studi inoltre hanno dimostrato che l’acido lactobionico riesce a regolarizzare il processo di cheratinizzazione della cute: in parole povere questo significa che aiuta a rendere il tono della pelle più luminoso e compatto. Il suo nome viene affiancato all’acido glicolico, malico, citrico e non solo, proprio perché come gli altri è efficace per migliorare l’aspetto generale della pelle.
Come accade per altri ingredienti, a determinare l’efficacia e l’intensità degli effetti dell’acido lactobionico sulla pelle è la percentuale con cui viene inserito nei sieri cosmetici. Viene consigliato l’utilizzo in percentuali che vanno dal 2 al 10%: in linea generale, sotto l’8% agisce principalmente come idratante, sopra l’8% invece la sua azione diventa prettamente esfoliante, di conseguenza cambia la sua destinazione d’uso.
Così come avviene per altri esfolianti chimici, l’utilizzo dell’acido lactobionico deve avvenire con consapevolezza e senza esagerare. L’uso eccessivo e inappropriato infatti, cosí come con altri acidi, può causare un assottigliamento della pelle e il suo conseguente indebolimento. I trattamenti per la pelle a base di acidi esfolianti infatti andrebbero sempre seguiti e prescritti da specialisti, a seguito di un’accurata analisi della situazione della pelle. Quando applicato sul viso inoltre, bisogna ricordare di evitare la sua applicazione sul contorno occhi e di non esporsi al sole (se usato come esfoliante).
È ideale da usare, attraverso peeling, creme idratanti o sieri illuminanti, in alcune condizioni precise della cute e per risolvere diversi inestetismi, ad esempio in caso di pelle:
Tra i primi cosmetici a base di acido lactobionico ad essere lanciati in commercio c’è senza dubbio il siero antiage ed elasticizzante firmato da Vera Lab de L’estetista Cinica. Il suo siero vanta proprietà elasticizzanti, illuminanti e naturalmente anti rughe. Contiene il 4% di acido lactobionico ed è stato clinicamente testato. Ecco altri prodotti che promettono lo stesso scopo:
Siero illuminante ricco di acido lattobionico, che regola l’equilibrio della pelle nutrendola. Si prefigge lo scopo di combattere anche i pori dilatati, i punti neri e l’acne. Contiene oligopeptidi ed estratti vegetali, che aiutano a migliorare la luminosità della pelle. Da inserire nella propria skincare in abbinamento a una crema idratante.
Siero da usare giorno e notte per migliorare la qualità e il tono della pelle. Aiuta a minimizzare i pori e promette i primi risultati dopo 3 settimane di utilizzo. Da utilizzare a piacimento in abbinamento ad altri cosmetici idratanti.
L'olio di betulla e le sue proprietà cosmetiche lo rendono il compagno ideale per idratare la pelle e aiutare a combattere la cellulite
La lista è lunga: ecco alcuni dei principali ingredienti e attivi da usare prima di passare definitivamente all'utilizzo del botox
Si chiamano NYC Blonde, Gemini Hair e Camel Beige e promettono di diventare i trend della prossima primavera/estate
Dalle nail art più elaborate e alla moda arriva il trucco per far risaltare l'abbronzatura: ecco le Orange Aura Nails
Le tendenze della primavera 2023 in fatto di unghie ci portano verso i toni metallizzati ma non solo: largo spazio anche al colore e alla fantasia
Sono tanti e si differenziano sia per forma che per tipo di setole: ecco tutto quello che c'è da sapere sui principali pennelli per il trucco
In primavera anche la pelle ha bisogno di "respirare". Ecco come prepararla al make up free e al rinnovamento cellulare
La primavera si avvicina: ecco tutte le tendenze per le sopracciglia, dalle fluffy brows a quelle più naturali
Sollevare lo sguardo con un trattamento specifico? Ecco i migliori 8 prodotti da provare per dare sollievo al contorno occhi
Lo smalto semipermanente, per quanto sia ormai molto utilizzato, porta con sé una preoccupazione legata alla sua rimozione. Se non eseguita corret...