
Amore a distanza: a lezione di sexting
Le parole per stuzzicare lui o lei, tra piacere e dolore, malizia e attesa
Con l'avanzare dell'età, gli uomini in coppia possono diventare più "brontoloni" a causa di una diminuzione del testosterone, l'ormone che regola la virilità.
Anche gli uomini in certi periodi possono risultare più scontrosi e brontoloni, con effetti negativi sulle relazioni di coppia. Se nelle donne questa fase dura talvolta qualche giorno nel periodo precedente al ciclo mensile, nel cosiddetto sesso forte è una cosa che “si affina” con l’età, parallelamente al calo del testosterone.
Nulla di grave, naturalmente, anche se in certi casi le relazioni di coppia in età matura sono messe a dura prova a causa di uomini che vedono progressivamente ridursi questo ormone che sviluppa i caratteri tipici della mascolinità, che regola il desiderio e la soddisfazione sessuale e che sovrintende anche le funzioni dell’organo sessuale maschile in certi momenti privati. In poche parole: l’elemento che rende uomo.
=> Scopri come gli uomini sentono l’orologio biologico
L’urologo statunitense Ridwan Shabsigh, a capo dell’associazione internazionale della salute maschile, ha spiegato a un’emittente televisiva della Grande Mela l’importanza del testosterone anche sul comportamento:
«Questo ormone fa crescere anche i muscoli e fa diminuire il grasso corporeo, oltre a intervenire sulla quantità di energia presente nelle persone di sesso maschile. Ma può avere effetti anche sulla psiche, provocando abbassamento dell’umore e irritabilità».
Pertanto non deve sorprendere se a partire dai 30 anni, quando fisiologicamente tale sostanza inizia a calare con un ritmo dell’1% ogni anno, gli uomini sono più irritabili, sopportano meno certe situazioni o si arrabbiano per cose apparentemente irrilevanti, mettendo a dura prova la vita di coppia.
=> Scopri le differenze emotive nella coppia tra uomo e donna
A peggiorare la situazione anche il fatto che malattie come il diabete – presente soprattutto in persone anziane – contribuiscono alla diminuzione del testosterone, portando ulteriore irritabilità dentro le mura di casa. Attenzione, però, a non dare la colpa solo all’avanzare degli anni se il proprio uomo diventa brontolone: certe volte può accadere che il comportamento femminile giochi un ruolo fondamentale nello scatenere la scintilla.
=> Scopri i 10 segreti per un matrimonio felice
Una ricercatrice americana ha infine rilevato un comportamento curioso che differenza gli uomini dalle donne di una certa età: mentre i primi tendono a tenere dentro di sé le preoccupazioni e i pensieri relativi alla propria “brontolosità” e i problemi legati all’avanzare dell’età, le donne preferiscono condividere tutto con amiche o parenti strette, facendosene una ragione e contribuendo in un certo senso a migliorare le relazioni di coppia col proprio uomo.
Fonte: Your tango
Se vuoi aggiornamenti su Amore inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Le parole per stuzzicare lui o lei, tra piacere e dolore, malizia e attesa
Celebriamo uno dei poeti che più ricorrono quando si parla di versi d'amore: nato il ...
Tra viaggi e gioielli, concerti e Polaroid, la nostra guida con le proposte più interessanti, ...
Le idee per rendere eleganti e fresche le nozze con i fiori, i dettagli dell’abito ...
Cosa dice la buona educazione su busta con i soldi e lista di nozze, su ...