
Pranzo di Natale vegetariano
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
1 ORA E ½
PER PORZIONE
CALORIE: 570
“Il capretto al forno è un secondo piatto della cucina italiana, in questa ricetta lo realizzeremo secondo la ricetta della tradizione siciliana.
Tagliate a pezzi piuttosto grossi un caprettino, o acquistate due chilogrammi di capretto a pezzi, scegliendo parti carnose.
In una larga teglia da forno ponete olio e cipolla tritata, qualche grano di pepe e foglie di alloro.
A freddo ponete i pezzi di capretto nella teglia, irrorateli ancora con un po’ olio e ponete nel forno a 180 gradi.
Quando il capretto inizia a prendere colore, girate i pezzi, fate colorire bene anche dall’altra parte e poi spruzzate con vino bianco mescolando a pari dosi di succo d’arancia.
Proseguite la cottura, rigirate di tanto in tanto i pezzi di carne e fate attenzione che il sugo non si addensi troppo, attaccando sul fondo.
In ultimo versate sul capretto il succo di due melagrane, salate leggermente in superficie, spolverizzate di pepe, cospargete con un pizzico di cannella e unite nella teglia, sul fondo, qualche peperoncino rosso ben tritato.
Voltate i pezzi di carne, spegnete il forno e lasciate riposare per un quarto d’ora prima di togliere il capretto dal forno e servirlo.
L’ideale accompagnamento di questo piatto e costituito da patate al forno o da insalatina novella.
INGREDIENTI
VALPOLICELLA SUPERIORE (anche CLASSICO)
COLLI ORIENTALI DEL FRIULI REFOSCO DAL PEDUNCOLO ROSSO
CARMIGNANO RISERVA
Aree di produzione: Veneto provincia VR – affinamento: 1 anno obbligatorio quindi fino a 2-3 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: CARNI OVINE E SUINE – colore: rubino di media intensità al granato con l’invecchiamento – odore: vinoso gradevole delicato tipico che ricorda le mandorle amare – vitigni: corvina veronese (40%-70%) rondinella (20%-40%) molinara (5%-25%) negrara e/o rossignola e/o sangiovese e/o barbera (0-15%) – sapore: asciutto vellutato di corpo amarognolo sapido armonico asciutto – gradazione alcolica minima 12°.
Aree di produzione: Friuli Venezia Giulia provincia UD – affinamento: fino a 3 anni – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: ARROSTI E FORMAGGI STAGIONATI – colore: rubino intenso con sfumature violacee, granato se invecchiato – odore: tipico intenso – vitigni: refosco del peduncolo rosso (100%) – sapore: di corpo amarognolo asciutto – gradazione alcolica minima 11°.
Aree di produzione: Toscana – affinamento: 3 anni obbligatori quindi fino a 6 anni ed oltre – caratteristiche: fermo – abbinamento consigliato: ARROSTI, CARNI ROSSE, SELVAGGINA, FORMAGGI STAGIONATI – colore: rosso vivace intenso al granato con l’invecchiamento – odore: vinoso intenso anche di mammola fine con l’invecchiamento – vitigni: sangiovese (45%-70%) canaiolo nero (10%-20%) cabernet franc e/o cabernet sauvignon (6%-15%) trebbiano toscano e/o canaiolo bianco e/o malvasia del chianti (max 10%) altre (0-5%) – sapore: asciutto sapido pieno morbido vellutato armonico asciutto – gradazione alcolica minima 12,5°.
Articolo originale pubblicato il 1 marzo 2012
Se vuoi aggiornamenti su Ricetta del capretto al forno alla siciliana inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Ricette semplici e originali per tutti coloro che seguono una dieta vegetariana
Ricette semplici e veloci da fare in casa per un menu di Natale a base ...
Non siete cuoche provette o non avete molto tempo per il pranzo di Natale? Ecco ...
Gli antipasti per il pranzo di Natale sono ideali per intrattenere gli ospiti prima di ...
Pranzo di Natale: il viaggio gastronomico di DireDonna che questa volta svela il menu tipico ...
Cena tra amici o voglia di un secondo leggero e sfizioso? Ecco 10 ricette semplici ...
Idee adatte a ogni occasione: ecco come fare alla perfezione le cosce di pollo, l'arrosto ...
In insalata, per un primo piatto estivo, o con condimento al pesto, o ancora nella ...
Ricette veloci con la zucca: ecco 3 idee semplici e sfiziose di primi e proposte ...
Tante idee facili e veloci con 5 ricette di secondi piatti estivi a base di ...